20 città a rischio per il cambiamento climatico: scopri quali sono

Scopri le città più a rischio per il cambiamento climatico, dagli incendi alle inondazioni e all'innalzamento dei mari.

20 città a rischio per il cambiamento climatico: scopri quali sono - immagine di copertina

    Il cambiamento climatico sta trasformando radicalmente il panorama globale, colpendo alcune aree urbane in modo più significativo di altre. Le città a rischio, con la loro alta densità di popolazione e le vaste infrastrutture, si trovano in prima linea contro fenomeni come l’innalzamento del livello del mare, le ondate di calore e gli eventi meteo estremi. Un rapporto delle Nazioni Unite avverte che oltre il 70% della popolazione mondiale vivrà in aree urbane entro il 2050, e queste comunità affronteranno crescenti sfide climatiche​. Di conseguenza, molte metropoli, stanno cercando soluzioni per adattarsi e mitigare gli impatti, investendo in infrastrutture resilienti e sistemi di gestione dell’acqua. Tuttavia, la velocità dei cambiamenti climatici potrebbe superare le capacità di adattamento di molte città.

    Continua a leggere l’articolo per scoprire se la città in cui vivi è a rischio.

    Venezia

    Venezia è tra le città più note a livello globale per la sua vulnerabilità all’innalzamento del livello del mare. Negli ultimi anni, gli eventi di acqua alta sono diventati sempre più frequenti e il sistema MOSE (una rete di barriere mobili) è stato realizzato per proteggere la città da queste maree eccezionali. Tuttavia, secondo il C40 Climate Leadership Group, gli eventi estremi stanno aumentando in frequenza e intensità a causa dei cambiamenti climatici. Dunque, oltre a possibili inondazioni, Venezia potrebbe affrontare anche impatti economici significativi, specialmente per il turismo. Difatti, vengono stimate perdite a causa di eventi catastrofici che superano i 500 miliardi di dollari all’anno solo in Europa​.

    Napoli

    Napoli è a rischio non solo per l’innalzamento del mare, ma anche per fenomeni come il caldo estremo e il rischio sismico. La combinazione tra urbanizzazione e cambiamento climatico rende Napoli particolarmente vulnerabile a queste tipologie di eventi. Inoltre, secondo studi di adattamento urbano, è essenziale che la città migliori le proprie infrastrutture per prevenire danni economici e sociali legati al clima, soprattutto perché le temperature estreme stanno diventando sempre più frequenti e intense​.

    Genova

    Genova, con la sua geografia collinare e costiera, è particolarmente sensibile a piogge intense e alluvioni. Gli eventi degli ultimi anni sono indicativi della fragilità delle infrastrutture urbane di fronte a cambiamenti climatici che rendono le piogge sempre più violente. Pertanto, andrebbero migliorate le infrastrutture di drenaggio, anche se si prevede che la città avrà bisogno di ulteriori investimenti per poter fronteggiare futuri eventi estremi causati dal cambiamento climatico​​.

    Atene

    La capitale della Grecia è nota per le sue estati torride e i lunghi periodi di siccità. Le ondate di calore sono tra i maggiori pericoli per la città, poiché possono portare a situazioni critiche come incendi boschivi che impattano gravemente sulla salute pubblica e sull’ambiente. Inoltre, l’aumento delle temperature è stato documentato in vari rapporti ambientali che suggeriscono un trend crescente, il che ha spinto la città a pianificare e implementare misure per proteggere i cittadini e mitigare l’impatto del caldo estremo​.

    Barcellona

    Barcellona è colpita dall’innalzamento del livello del mare e da frequenti ondate di calore estive. Gli impatti climatici sono così gravi che la città ha avviato vari programmi di adattamento, come la creazione di spazi verdi urbani per mitigare le temperature. Tuttavia, la sua posizione costiera la espone comunque a rischi continui, con il livello del mare che potrebbe aumentare drasticamente nei prossimi decenni secondo le proiezioni del World Economic Forum​.

    Marsiglia

    Situata lungo la costa mediterranea della Francia, Marsiglia è un’altra città a rischio che si trova in una situazione di crescente vulnerabilità agli effetti del cambiamento climatico. Alcuni studi condotti dal National Center for Scientific Research (CNRS) francese indicano che il numero di giornate con temperature superiori ai 35°C è in netto aumento a Marsiglia e nelle aree circostanti​. Inoltre, le proiezioni mostrano che entro il 2050, Marsiglia potrebbe affrontare estati con fino a 20 giorni di ondate di calore ogni anno, portando a gravi conseguenze per la salute pubblica e l’ambiente.

    Rotterdam

    Questa città olandese, costruita sotto il livello del mare, ha investito in dighe, canali e sistemi di gestione delle acque per proteggersi da alluvioni devastanti. Tuttavia, nonostante le infrastrutture avanzate, l’innalzamento del livello del mare rappresenta un pericolo costante, soprattutto per il rapido cambiamento climatico in corso​.

    Amsterdam

    Così come Rotterdam, anche Amsterdam è in costante lotta contro il mare. Pur disponendo di un avanzato sistema di dighe e barriere, la città deve continuamente adattare le sue infrastrutture per far fronte agli effetti del cambiamento climatico.

    Istanbul

    Istanbul è una città si trova di fronte a rischio di siccità e ondate di calore sempre più frequenti. L’aumento delle temperature e la scarsità d’acqua sono preoccupazioni crescenti per i residenti e per le infrastrutture della città. Oltre a ciò, la combinazione di fattori climatici estremi e vulnerabilità sismica aumenta il rischio di catastrofi naturali, rendendo urgente una maggiore preparazione e adattamento per proteggere i cittadini​.

    Bangkok

    La capitale della Thailandia, costruita su una pianura alluvionale, è altamente vulnerabile all’innalzamento del livello del mare e alle alluvioni. Gli studi indicano che gran parte della città potrebbe trovarsi sott’acqua entro il 2030 se non si interviene​. Inoltre, la capitale thailandese soffre di un’intensa subsidenza del suolo, un fenomeno aggravato dall’estrazione delle acque sotterranee per rifornire una popolazione in crescita.

    New York

    Essendo una città costiera densamente popolata, New York è esposta a uragani e tempeste tropicali sempre più potenti, come l’uragano Sandy nel 2012. Con il previsto innalzamento del mare, si stima che entro il 2050 oltre 800.000 residenti potrebbero essere a rischio inondazione​. La città ha avviato il progetto “Big U” per proteggere Lower Manhattan, ma la vastità dell’area richiede risorse e interventi costanti.

    Los Angeles

    A rischio di incendi boschivi e ondate di calore sempre più intense, Los Angeles è una delle città della costa occidentale più esposte agli effetti del cambiamento climatico. Le alte temperature estive e la siccità cronica mettono a rischio la sicurezza idrica e aumentano la probabilità di incendi devastanti, come quelli che hanno colpito l’area negli ultimi anni.

    Miami

    Situata in una zona particolarmente vulnerabile all’innalzamento del livello del mare, Miami potrebbe vedere aree costiere sommerse entro pochi decenni. Gli esperti prevedono un innalzamento del mare di 60 cm entro il 2030, il che influenzerebbe drasticamente la città e le isole vicine, come le Florida Keys, che già ora subiscono costi elevati per gestire le inondazioni stagionali.

    Alessandria d’Egitto

    Affacciata sul Mediterraneo, questa città egiziana è minacciata dall’erosione costiera e dall’innalzamento del livello del mare. Con una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti, la città potrebbe vedere vaste aree sommerse nei prossimi decenni se non si interverrà per rafforzare le difese costiere.

    Shanghai

    La metropoli più popolosa della Cina è in grave pericolo per via dell’innalzamento del livello del mare e del fenomeno della subsidenza del terreno. Situata su una pianura alluvionale e attraversata da molti fiumi, Shanghai è già soggetta a inondazioni stagionali, e un ulteriore aumento del livello del mare potrebbe sommergere ampie zone urbane, minacciando sia le infrastrutture sia i milioni di abitanti.

    Dhaka

    Essendo una delle città più densamente popolate al mondo, la capitale del Bangladesh è estremamente vulnerabile ad alluvioni e tempeste cicloniche. Il cambiamento climatico, infatti, aumenta la frequenza e l’intensità di questi eventi: si stima che entro il 2050 gran parte della popolazione locale potrebbe essere sfollata a causa delle inondazioni e della perdita di terre coltivabili.

    Rio de Janeiro

    Situata tra la costa e una catena montuosa, Rio de Janeiro affronta rischi legati a smottamenti e inondazioni costiere. Le zone basse e le favelas costruite sui pendii sono particolarmente vulnerabili. La città ha intrapreso alcuni progetti di mitigazione, ma le forti precipitazioni, sempre più frequenti, rappresentano una sfida crescente per le infrastrutture​.

    Mumbai

    Tra le principali città a rischio di inondazioni costiere, Mumbai potrebbe vedere quasi 3 milioni di persone colpite entro il 2070, specialmente nei distretti vicini al mare. Inoltre, in India, la densità abitativa e l’infrastruttura urbana obsoleta aumentano il pericolo durante eventi climatici estremi, come cicloni e piogge intense.

    Lagos

    La più popolosa città dell’Africa subisce gravi inondazioni durante la stagione delle piogge, con conseguenze economiche devastanti, stimabili intorno ai 4 miliardi di dollari all’anno. La crescita demografica esacerba il problema, poiché le infrastrutture di Lagos non sono in grado di sopportare eventi meteorologici estremi e frequenti.

    Lima

    In America Latina, la capitale del Perù è considerata tra le città più esposte all’inquinamento atmosferico, che riduce l’aspettativa di vita dei residenti. La città affronta anche problemi idrici significativi, legati alle risorse limitate di acqua dolce, che rischiano di peggiorare con il cambiamento climatico, il quale interferisce anche sulla nostra salute.

    Se vuoi scoprire come e perché il climate change cambierà le nostre vite, te ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti