Devastante nubifragio a Milano: la Lombardia chiede lo stato di emergenza

da | Lug 25, 2023 | climate change, news | 0 commenti

Uno spaventoso nubifragio, con tuoni, fulmini e raffiche di vento fino a 100 chilometri, ha svegliato alle 4 del mattino la città di Milano, una parte della Brianza e la zona settentrionale della Lombardia.

In tutta la zona colpita dal nubifragio di questa mattina, sono oltre quattrocento gli interventi dei vigili del fuoco per la caduta di alberi, allagamenti, danni ad abitazioni e tetti divelti. Nella città di Milano, il temporale ha causato importanti danni alla rete elettrica di ATM, Azienda Trasporti Milanesi. Molti punti della città sono senza corrente; alberi caduti e detriti sulle strade bloccano i percorsi delle linee. La pioggia, durata una manciata di minuti, ha causato anche allagamenti in molte case, con l’acqua che scendeva dai muri e dal soffitto e che entrava da porte e finestre blindate. 

In un campo scout a Corteno Golgi, nel Bresciano, una ragazza di 16 anni che dormiva in tenda è morta, colpita da un albero caduto a causa del forte vento.

Il nubifragio a Milano di questa mattina è solo l’ultimo, in ordine cronologico, degli eventi disastrosi che si stanno abbattendo sul Nord Italia in questi giorni e non si esclude la possibilità che possano verificarsi nuove precipitazioni nelle prossime ore.

Come ha spiegato in Consiglio regionale l’assessore alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa: «Ieri abbiamo fatto un primo conteggio. I danni già ammontavano a 50 milioni. Oggi i danni superano i 100 milioni di euro e credo saremo costretti a veder crescere questo dato». Per questo motivo, la Regione Lombardia chiederà lo stato d’emergenza.

Milano: un altro nubifragio meno in meno di 24 ore

Già nella giornata di ieri, 24 luglio, verso le ore 14, un violento temporale aveva investito la città di Milano causando danni e disagi. Tante le strade chiuse a causa della caduta di alberi, che hanno danneggiato diversi tratti della rete elettrica, compromettendo anche la viabilità dei mezzi pubblici.

La linea della metropolitana M2 è rimasta chiusa tra Vimodrone e Cernusco e Trenord ha annunciato danni all’infrastruttura. Sono rimaste bloccate le linee ferroviarie per Como, Lecco e Sondrio per un danno alla stazione di Monza.

Tre persone sono rimaste ferite a Legnano (Milano) a causa degli alberi caduti sulle auto. Una donna di 58 anni è morta per la caduta di un albero a Lissone, in Brianza.

Gli interventi dei Vigili del fuoco hanno interessato Canegrate, Legnano, Busto Garolfo, Lainate e Pogliano Milanese.

Italia divisa in due

Un Paese diviso in due da eventi meteo estremi apparentemente contrastanti.

Al Nord la forte ondata di maltempo, con precipitazioni intense e vento: prosegue l’allerta maltempo arancione in Lombardia e Veneto. Gialla in Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Toscana e Trentino Alto Adige.

Nel resto d’Italia permane un caldo afoso, con bollino rosso in 16 città del Sud e del Centro: Bari, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Latina, Messina, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma.

Diversi gli incendi nelle regioni del Sud Italia, dalla Sardegna alla Sicilia, come anche la Campania, la Calabria e il Lazio.

Post correlati

Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia

Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia

Secondo il nuovo rapporto del Copernicus, il 2024 è stato l’anno più caldo mai documentato, superando stabilmente +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Ondate di calore, incendi e scioglimento dei ghiacci hanno segnato un anno critico per il clima.

Privacy Policy Cookie Policy