Autumn bugs: come eliminare gli insetti autunnali

Con l'arrivo delle temperature più fredde dell'autunno, le nostre case sono invase dagli Autumn Bugs: insetti che amano gli ambienti chiusi. Ma quali sono le principali specie e come eliminarle in modo naturale?

Autumn bugs: come eliminare gli insetti autunnali - immagine di copertina

    Tra temperature miti e i mille colori della natura, l’autunno porta con sé un fastidioso problema: quello degli autumn bugs, gli insetti tipici di questa stagione. Sono infatti moltissime le specie che tentano di entrare nella nostra casa, con una convivenza forzata non troppo gradita. Ma come fare per eliminarli, quali sono i rimedi naturali più efficaci per mantenere gli insetti lontani dagli ambienti domestici?

    È abbastanza fisiologico che, durante la stagione autunnale, gli insetti prendano d’assalto le nostre abitazioni, data la modifica delle condizioni climatiche esterne. Fortunatamente, vi sono diverse soluzioni economiche ed ecologiche che possono rappresentare un valido aiuto proprio durante l’autunno.

    Perché gli insetti entrano in casa in autunno

    Insetti autunnali, la formica

    Non è di certo un segreto: quello degli autumn bugs è un fenomeno che si ripete regolarmente al termine di ogni estate. Così come già accennato, decine – se non centinaia – di insetti cercano di entrare nelle nostre abitazioni, sfruttando qualsiasi modalità utile. Finestre aperte, crepe nei muri, spifferi nelle porte: qualsiasi via d’accesso viene presa d’assalto. Ma per quale ragione in autunno tante specie sono così attratte dalle nostre case?

    La risposta è abbastanza semplice: con la riduzione delle temperature esterne tipica di questa stagione, le specie più longeve – ovvero, quelle che non terminano il loro ciclo vitale con l’estate – partono alla ricerca di un luogo caldo in cui svernare. E le caratteristiche tipiche delle abitazioni umane sono più che perfette per soddisfare le loro necessità:

    • temperature gradevoli e stabili nel tempo;
    • umidità sufficiente;
    • fonti alimentari abbondanti, dai residui di cibo fino ai vegetali, come ad esempio le piante d’appartamento.

    Quali insetti appaiono in casa in autunno

    Sono diverse le varietà di insetti che, anche nel periodo autunnale, possono trovare riparo nelle nostre case. Nella maggior parte dei casi si tratta di specie del tutto innocue, nonché timorose degli esseri umani, ma possono causare un più che comprensibile disagio fra coloro che temono gli insetti o, ancora, danneggiare le provviste di cibo presenti in casa.

    Autumn bugs: le cimici

    Autumn bugs, le cimici

    Le cimici rappresentano uno degli insetti più frequenti, e anche fra i più fastidiosi, che si possono trovare in casa durante questa stagione. In particolare, la cimice asiatica – arrivata in Italia qualche anno fa a causa dei commerci con la Cina – si rivela particolarmente insistente nell’invadere gli ambienti domestici. Ama infatti nascondersi nei tessili della casa, ma anche dietro ai mobili o, ancora, protetta dai battiscopa.

    All’interno dell’appartamento, le cimici possono approfittare di un’umidità sufficiente e grandi scorte di cibo, tanto che prendono letteralmente d’assalto sia le piante ornamentali che le dispense. Poi, si riproducono molto rapidamente, aumentando la loro presenza in pochissime settimane.

    Autunno: la stagione dei ragni

    Con l’estate ormai archiviata, anche i ragni decidono di avventurarsi all’interno delle case, dove trovano le condizioni ideali per proliferare. Le temperature sono buone, l’umidità è più che gradevole e le scorte di cibo sono pressoché infinite: questi aracnidi, infatti, si nutrono di gran parte degli altri insetti presenti negli appartamenti.

    La maggior parte delle specie domestiche è del tutto innocua per gli umani e, anche nel caso del tanto discusso ragno violino, è utile sapere che teme molto l’uomo e morde in rari casi, ovvero quando si sente minacciato. Allo stesso tempo, i ragni alimentano paure e fobie anche difficili da superare e, per questa ragione, molti non ne gradiscono la presenza.

    Formiche: un prolifico autumn bug

    Formica, insetti autunnali

    Le formiche sono solitamente più attive in primavera e in estate, le stagioni della riproduzione e della ricerca senza sosta del cibo. Tuttavia, non è insolito incontrarle anche in autunno, con veri e propri esodi all’interno della casa. Anche in questo caso, l’ampia disponibilità di cibo e le temperature costanti rappresentano una forte attrattiva per questi insetti.

    Per quanto alcune specie possano anche mordere, si tratta di insetti sostanzialmente innocui per la salute dell’uomo. Non di certo, però, per le sue provviste: le formiche sono davvero efficienti a scovare generi alimentari e, date le loro dimensioni, riescono facilmente a superare le barriere di ante e cassetti, prendendo così d’assalto la credenza.

    Mosche, moscerini e altri insetti volanti

    Infine, non bisogna dimenticare che l’autunno è anche la stagione degli insetti volanti che, dopo una prolifica estate, cercando riparo all’interno delle abitazioni, attratti soprattutto dalla luce. Può così capitare di incontrare mosche e moscerini, ma anche le ultime zanzare e gli altrettanto prolifici pappataci: due specie che, per il loro pruriginoso morso, sono fra le meno amate in assoluto.

    Mentre gli insetti ematofagi vedono nell’uomo un bersaglio, la maggior parte delle altre varietà prende d’assalto il cibo presente in casa, contaminandolo.

    Come eliminare gli insetti d’autunno in modo ecologico

    Chiodi di garofano

    Elencate le principali specie che possono prendere d’assalto le nostre abitazioni, è utile chiedersi come eliminarle – o, quantomeno, allontanarle – senza ricorrere a insetticidi di origine chimica. Questi ultimi, oltre a non essere particolarmente amici dell’ambiente, potrebbero non essere indicati per la salute dei soggetti ipersensibili o indeboliti da preesistenti condizioni.

    Fortunatamente, si possono trovare delle soluzioni sostenibili, sia approfittando di barriere fisiche che di rimedi naturali. Partendo dal primo gruppo, è utile provvedere:

    • alla sigillatura di fessure, crepe e fori sulle pareti;
    • all’installazione di zanzariere sulle finestre;
    • alla chiusura degli spifferi delle porte;
    • alla conservazione dei cibi, mantenendoli in confezioni sigillate o coprendoli quando rimangono sulla tavola.

    È anche necessario provvedere a una pulizia profonda e regolare della casa, perché molte varietà di insetti proliferano maggiormente nella polvere, che è fonte sia di protezione che di nutrimento. Trattenendo briciole e altri scarti, infatti, le aree più polverose della casa stimolano la presenza degli autumn bugs.

    Dopodiché, si può procedere con dei validi rimedi naturali, dall’effetto deterrente per una grande varietà di insetti:

    • il Tea Tree Oil che, oltre alla sua azione deterrente, ha anche un’azione disinfettante sulle superfici;
    • la citronella, sia in pianta che in olio essenziale, perché il suo profumo non è gradito da gran parte delle specie volanti;
    • l’olio di neem che, grazie ai suoi principi attivi, blocca lo sviluppo degli insetti. È però utile sapere che questo olio ha un odore particolarmente pungente, quindi in casa potrebbe risultare fastidioso. Lo si può però utilizzare sui davanzali esterni delle finestre, ad esempio adagiandovi un po’ di cotone imbevuto;
    • l’essenza di bergamotto e, più in generale, degli altri agrumi. Questo ritrovato è poco gradito dalle formiche e, in misura minore, dalle zanzare;
    • i chiodi di garofano e foglie di alloro sminuzzate, da conservare in un piccolo recipiente e distribuire in punti strategici della casa. In particolare, questa accoppiata è poco gradita dalle cimici e dalle formiche.

    Purtroppo, non vi sono molti rimedi naturali che distraggono i ragni dalla loro serafica vita. È anche vero che, agendo sugli altri insetti di cui si nutrono, non trovando cibo si allontaneranno progressivamente.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti