Il panorama costiero italiano si arricchisce con quindici nuove località insignite della Bandiera Blu 2025, il prestigioso riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Questo simbolo di eccellenza segnala la qualità delle acque di balneazione, l’efficienza della gestione ambientale e i servizi turistici sostenibili. L’espansione della lista – da 246 comuni nel 2024 ai 256 del 2025 – è lo specchio di un’Italia che, da Nord a Sud, riscopre e valorizza il proprio patrimonio naturale in un’ottica di responsabilità ecologica.
Dove si trovano queste new entry? Scopriamolo insieme, regione per regione.
Abruzzo
In Abruzzo, è Torino di Sangro la nuova Bandiera Blu del 2025. Situata lungo la suggestiva Costa dei Trabocchi, questa località unisce la bellezza selvaggia della natura con una gestione attenta delle risorse ambientali. Le sue spiagge, incastonate tra promontori rocciosi e trabocchi antichi, hanno convinto la giuria per la qualità delle acque e l’efficienza dei servizi balneari.
Calabria
Con ben tre ingressi nella lista delle Bandiere Blu 2025, la Calabria risulta una delle due regioni con più entrate di questa annualità. Cariati, Corigliano Rossano e Cropani: tutte appartenenti alla costa ionica calabrese, un territorio spesso sottovalutato dal turismo di massa. Le acque cristalline dello Mar Ionio e le politiche locali di sostenibilità ambientale hanno fatto la differenza, insieme a una crescente attenzione verso l’accessibilità e la gestione dei rifiuti.
Campania
È Sapri la protagonista della Campania tra le new entry. Situata nel cuore del Cilento, tra mare e monti, la cittadina ha investito in modo deciso nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione del proprio patrimonio naturale. Le sue spiagge, già amate da un turismo di qualità, ricevono oggi un riconoscimento che consacra un percorso di eccellenza e consapevolezza ecologica.
Emilia-Romagna
Cattolica torna nel 2025 tra le località premiate con la Bandiera Blu, dopo anni di assenza. La regina dell’Adriatico ha saputo rinnovarsi, puntando su sostenibilità, sicurezza e innovazione nei servizi. Il lungomare riorganizzato, le iniziative per la mobilità dolce e l’impegno nella depurazione delle acque hanno restituito alla città romagnola il suo posto d’onore nel firmamento delle spiagge virtuose.
Lazio
Nel Lazio, è Formia a spiccare nel 2025. Situata lungo la storica Riviera di Ulisse, la cittadina è riuscita a coniugare il fascino del litorale con una strategia ambientale ben articolata. Raccolta differenziata, spiagge accessibili e attenzione alla biodiversità marina sono tra i punti forti che hanno garantito il prestigioso vessillo.
Marche
Campofilone, piccolo comune marchigiano noto per la sua pasta, entra nella lista con le sue coste tranquille e curate. Qui, la Bandiera Blu premia non solo la pulizia del mare, ma anche l’equilibrio raggiunto tra turismo e tutela dell’identità locale. Un modello di sviluppo lento, ma solido e partecipato, che potrebbe fare scuola.
Puglia
Anche la Puglia vede emergere tre le nuove località nella lista delle Bandiere Blu 2025: Castrignano del Capo, Margherita di Savoia e Pulsano. Tre realtà diverse, ma accomunate da una visione comune. Castrignano del Capo, all’estremo sud del Salento, coniuga paesaggi mozzafiato e sensibilità ambientale. Margherita di Savoia si distingue per la gestione delle saline e la valorizzazione del turismo naturalistico. Pulsano, infine, sorprende per la capacità di rinnovarsi e investire nella qualità della balneazione.
Sardegna
San Teodoro si aggiunge alla già ricca lista di perle sarde. Famosa per le sue acque turchesi e le spiagge di sabbia bianchissima, la località ha saputo bilanciare afflusso turistico e tutela del paesaggio. Il riconoscimento attesta un percorso virtuoso che passa per la salvaguardia delle dune e il controllo delle attività nautiche.
Sicilia
Due sono le novità siciliane: Messina e Nizza di Sicilia. Entrambe affacciate sul Mar Ionio, rappresentano il volto nuovo di una regione che punta a rilanciare il proprio patrimonio costiero. Interventi infrastrutturali, campagne educative e una nuova consapevolezza ambientale hanno aperto la strada a questo importante risultato.
Toscana
Marciana Marina, nell’Isola d’Elba, completa la rosa delle new entry. Un piccolo porto turistico immerso nella natura, dove la cura del dettaglio e la tutela del mare sono valori condivisi. Qui, la Bandiera Blu è il coronamento di un impegno costante e collettivo, che guarda al futuro senza tradire le radici.
Scopri qui le spiagge premiate con la Bandiera Blu l’anno scorso.
