Cani vegetariani: l’ultima delle follie?

da | Set 5, 2024 | pets, vivere green | 0 commenti

Recentemente mi è apparso il video di una signora che in un programma televisivo sosteneva che il suo cane fosse completamente vegetariano. Per provare le corrette abitudini del suo amico a quattro zampe è stato fatto un semplice esperimento in studio: da una parte una ciotola con delle verdure, dall’altra una ciotola con della carne. Non hanno nemmeno fatto in tempo ad appoggiare la ciotola con la carne sul pavimento che il cane ha cominciato a trascinare la sua padrona fino a divincolarsi per affrettarsi a sbranare il piatto di carne, ciotola compresa.

Nonostante la reticenza di qualcuno (molti), è oramai chiaro che ridurre il consumo di carne per gli esseri umani ha solo effetti positivi, sia sulla salute che sull’ambiente che ci circonda. Ma è giusto pensare di fare lo stesso con i nostri cani?

Il dibattito è acceso e ha coinvolto, fortunatamente, anche la scienza, con ricercatori e veterinari che hanno provato a dare una risposta alla domanda del secolo: i cani possono essere vegetariani?

È naturale rendere vegetariano un cane?

Chiedersi se sia naturale, o se sia contro natura, rendere vegetariano un cane è uno dei modi in cui viene posta la questione.

La risposta in questo caso è molto semplice: no, non è naturale alimentare i nostri animali forzando una dieta a base di verdure. Così come non è naturale strappare un cucciolo alla madre per farne il proprio animale domestico, portare a guinzaglio un altro essere vivente ponendoci in una posizione di superiorità e rinchiudere un animale abituato a stare all’aria aperta all’interno di quattro mura. Tutte queste pratiche sono contro natura, su cui nessuno però si pone il problema.

Il rapporto tra cane e uomo si è sviluppato proprio grazie al cibo, per cui è normale che il cibo giochi un ruolo di primaria importanza nel decidere come gestire la convivenza col migliore amico dell’uomo. In origine infatti esistevano i lupi, che hanno cominciato a interagire con gli esseri umani mangiando gli scarti di ciò che questi cacciavano e preparavano. Questa pratica ha portato a un progressivo addomesticamento dei lupi, che col passare degli anni si sono evoluti nelle razze canine che conosciamo oggi.

Per cui è meglio porsi la domanda in un altro modo.

È sano alimentare il proprio cane con una dieta vegetariana?

I cani sono per natura carnivori, o meglio onnivori, per cui sono abituati a mangiare carne. Dunque la cosa più semplice da fare sarebbe seguire questa loro inclinazione e continuare con una dieta carnivora.

È vero però che la qualità del cibo per cani è talvolta veramente bassa e della carne ha solo l’apparenza, e ritornando alla questione naturale non si può certo dire che certi croccantini siano alimenti naturali.

Per questi motivi qualcuno ha iniziato a chiedersi se non fosse il caso di pensare a una dieta vegetariana anche per i cani, soprattutto considerando i grandi passi avanti fatti negli ultimi anni nel settore del vegetariano.

La risposta è che in effetti si potrebbe nutrire il proprio cane con una dieta vegetariana stando attenti a proporgli un’alimentazione completa dal punto di vista nutritivo. Il fabbisogno di proteine e amminoacidi necessario a nutrire correttamente il nostro animale può essere raggiunto con cereali, legumi, verdure, semi e alghe e, se necessario, con l’aggiunta di integratori vegetali.

Ma bisogna fare molta attenzione a fare una scelta di questo tipo, perché controllare i valori nutritivi e corporei dei cani è diverso dal controllo che facciamo per noi umani, a cui oramai siamo abbastanza pratici e abituati per non commettere errori catastrofici. Sbagliare qualcosa nell’alimentazione del nostro animale può significare mettere a rischio la sua salute, anche gravemente. Per questo motivo chi decide di intraprendere questa strada lo dovrebbe fare consultandosi con un veterinario, per evitare di fare dei danni di cui pagherà le spese l’animale.

In conclusione

Se mettiamo due ciotole di cibo davanti al nostro cane lui correrà sempre verso quella contenente la carne, ma questo non dimostra nulla.

Sicuramente così come ci stiamo abituando a fare più attenzione a ciò che mangiamo, è giusto abituarsi a non dare la prima schifezza che capita sottomano al nostro animale. Prendersi cura di un cane è una responsabilità anche da questo punto di vista, per cui vegetariano o meno, ciò che più conta è nutrire il proprio amico con alimenti sani, che ne determinino una buona salute e una lunga vita. Abbiamo ancora molto da migliorare per quanto riguarda le nostre abitudini, alimentari e non, prima di preoccuparci di quelle degli animali.

Post correlati

Nomofobia: la dipendenza da smartphone che ci toglie il respiro

Nomofobia: la dipendenza da smartphone che ci toglie il respiro

La nomofobia è la paura di restare senza smartphone, una condizione psicologica diffusa che provoca ansia, sintomi fisici e isolamento. Legata a FOMO e dipendenze digitali, colpisce soprattutto giovani e uomini, ma non è ancora riconosciuta ufficialmente.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni