Cetrioli: scopri le proprietà e i benefici di questo alimento naturale

da | Ago 2, 2024 | alimentazione, vivere green | 0 commenti

I cetrioli hanno origini antichissime. Forse crescevano selvatici ai piedi dell’Himalaya più di 5000 anni fa o forse provengono dall’Africa. Li coltivavano anche gli antichi Romani e sembra che l’imperatore Tiberio ne mangiasse in grandi quantità.

Appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae (quella delle zucche), i cetrioli sono ricchissimi di acqua e hanno un basso contenuto calorico. Sono tra gli ortaggi (anche se botanicamente sono frutti) più amati nelle diete estive proprio perché contengono vitamine, minerali e antiossidanti benefici per la salute e perché sono particolarmente idratanti.

In questo articolo scopriremo qualcosa in più sui cetrioli: proprietà nutrizionali, benefici per la salute e diverse modalità di consumo.

Proprietà nutrizionali dei cetrioli

I cetrioli sono composti principalmente da acqua che rappresenta circa il 95% del loro peso. Questo alto contenuto di acqua li rende un alimento idratante ideale durante l’estate. Contengono fibre che favoriscono il transito intestinale e hanno un basso contenuto calorico, con circa 16 calorie per 100 grammi.

Tra le vitamine e i minerali presenti nei cetrioli:

  • Vitamina C. Presente in quantità significative, questa vitamina è nota per il suo ruolo nella sintesi del collagene e nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo.
  • Vitamina K. Importante per la coagulazione del sangue e il mantenimento della salute delle ossa.
  • Vitamina A. Presente sotto forma di beta-carotene, utile per la vista e il sistema immunitario.
  • Niacina (B3). Utile per il metabolismo energetico.
  • Riboflavina (B2). Coinvolta nei processi di crescita e sviluppo.
  • Vitamina E. Antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi.
  • Tiamina (B1). Essenziale per il metabolismo dei carboidrati.
  • Potassio. Contribuisce al mantenimento dell’equilibrio elettrolitico e alla funzione muscolare.
  • Magnesio. Importante per molte reazioni enzimatiche nel corpo.
  • Fosforo. Fondamentale per la formazione delle ossa e dei denti.
  • Calcio. Necessario per la salute ossea e dentale.

I cetrioli sono anche fonti di antiossidanti come beta-carotene, beta-criptoxantina e luteina/zeaxantina, che aiutano a proteggere le cellule dai danni ossidativi.

Benefici per la salute

Grazie alla loro composizione nutrizionale, i cetrioli sono l’aggiunta ideale per una dieta equilibrata. Vediamo perché:

  • Idratazione. L’elevato contenuto di acqua nei cetrioli aiuta a mantenere un adeguato livello di idratazione, essenziale per tutte le funzioni corporee. Consumare cetrioli è utile soprattutto durante i mesi estivi o dopo l’esercizio fisico per compensare la perdita di liquidi.
  • Digestione. Le fibre presenti nei cetrioli contribuiscono a migliorare il transito intestinale e prevenire la stitichezza. Le fibre insolubili aumentano il volume delle feci e facilitano la loro espulsione.
  • Salute della pelle. La presenza di vitamina C e antiossidanti nei cetrioli supporta la salute della pelle. La vitamina C è coinvolta nella sintesi del collagene, una proteina fondamentale per la struttura della pelle. Gli antiossidanti aiutano a proteggere la pelle dai danni provocati dai raggi UV e dall’inquinamento.
  • Controllo del peso. I cetrioli, essendo a basso contenuto calorico e ricchi di acqua, possono essere consumati in abbondanza senza apportare troppe calorie. Questo li rende un alimento ideale per chi cerca di perdere peso o mantenere il proprio peso forma.
  • Riduzione del gonfiore. Il contenuto di acqua e il potassio nei cetrioli aiutano a ridurre il gonfiore, favorendo l’eliminazione dei liquidi in eccesso dal corpo.

Modalità di consumo

I cetrioli sono ortaggi estivi, disponibili freschi da giugno a settembre, un vero e proprio must have nell’alimentazione di questa stagione

Si utilizzano spesso proprio nelle insalate: tagliati a fette, a cubetti o a rondelle, aggiungono freschezza e croccantezza. Possono essere combinati con pomodori, cipolle, peperoni e olive per creare insalate nutrienti e saporite. I cetrioli sono anche un ottimo spuntino. Possono essere consumati crudi, magari conditi con un po’ di sale e pepe, o abbinati a hummus, tzatziki o yogurt greco.

Si utilizzano anche per preparare bevande rinfrescanti e dissetanti – aggiungendo fette di cetriolo all’acqua insieme a limone e menta – e possono anche essere frullati con yogurt e spezie per ottenere una bevanda nutriente e leggera.

Conservati sottaceto, durano più a lungo e possono essere aggiunti ai panini, alle insalate o consumati da soli.

Si utilizzano anche per preparare zuppe fredde, come il gazpacho, una zuppa di origine spagnola che combina cetrioli, pomodori, peperoni e altre verdure.

Consigli pratici

Quando scegli i cetrioli, cerca quelli che sono sodi al tatto, senza ammaccature o macchie gialle. La buccia dovrebbe essere di un verde uniforme.

Per mantenerli freschi, conservali in frigorifero. È meglio avvolgerli in un panno umido o conservarli in un sacchetto di plastica forato per mantenere il giusto livello di umidità. Consumali entro una settimana dall’acquisto per avere la massima freschezza.

Post correlati

Come accendere le luci di casa con Alexa

Come accendere le luci di casa con Alexa

Vuoi accendere le luci con Alexa? Ti basta scegliere lampadine smart compatibili, configurarle nell’app Alexa e creare routine personalizzate. Un piccolo passo per la domotica, un grande salto per la tua comodità.

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

L’inchiesta di Animal Equality rivela la realtà brutale dell’industria della carne di agnello in Italia: trasporti disumani, macelli violenti, leggi ignorate. Una tradizione pasquale che merita di essere messa in discussione.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni