Vuoi iniziare a realizzare prodotti di bellezza completamente naturali? Creare uno scrub fatto in casa è molto semplice ma è anche un modo per utilizzare una crema 100% naturale e a basso costo. Se si vogliono rigenerare i tessuti cutanei ed esfoliare l’epidermide in modo delicato, lo scrub è un trattamento indispensabile da eseguire almeno un paio di volte a settimana. La presenza di microgranuli permette infatti di rimuovere gli strati più superficiali dell’epidermide e promuoverne il rinnovamento.
Scrub: ingredienti chimici o naturali?
Ideale per pulire la pelle dalle impurità ed eliminare tutte le cellule morte, lo scrub è una pratica indispensabile se si vuole esfoliare e rinnovare la pelle di viso, corpo e mani.
Ma quanti prodotti esfolianti già pronti ci offre il mercato? Tantissimi, quanto le microsfere di plastica che contengono e che vanno a finire in laghi, fiumi e mari. Nello specifico, parliamo del polietilene (Polyethylene) che è presente in prodotti cosmetici come esfolianti, creme ma anche nei dentifrici che utilizziamo giornalmente. È il momento di pensare a che cosa spalmiamo sul nostro corpo: optiamo per il fai da te e impegniamoci a leggere attentamente le etichette e l’INCI per verificare la presenza di microplastiche, e per evitare di acquistare prodotti dannosi per la persona e per l’ambiente.
Vediamo insieme come realizzare scrub per viso e mani con ingredienti completamente naturali in pochissimo tempo.
Scrub viso all’aloe vera
Per rigenerare la pelle l’aloe vera, pianta dai mille benefici per il nostro corpo, si rivela un ingrediente naturale molto utile per realizzare degli scrub eco friendly.
Ingredienti:
- Gel di aloe vera puro
- Zucchero di canna bio
- Olio essenziale di lavanda
Iniziate mettendo circa 200 grammi di zucchero di canna bio in un vasetto, così che possiate conservare il composto per utilizzarlo più volte, aggiungete 10 cucchiai di gel di aloe e 5/6 gocce di olio essenziale di lavanda, mescolando fino a ottenere composto cremoso. Applicate lo scrub sul viso, massaggiate delicatamente e risciacquate. Il gel di aloe, in grado di rendere più morbida la pelle e aiutare nella cura dell’acne e degli eczemi, può essere utilizzato per qualsiasi tipologia di pelle, anche le più delicate. Naturalmente, può essere utilizzato anche come scrub per il corpo, e in questo caso potete anche decidere di sostituire l’olio di lavanda con uno di vostro gradimento.
Scrub mani al bicarbonato
Ingredienti:
- Bicarbonato
- Zucchero di canna bio
- Sale fino
- Olio extravergine di oliva
- Miele
A differenza della precedente ricetta, questo scrub può essere realizzato davvero da tutti visto che servono ingredienti che si utilizzano giornalmente in cucina.
Mettete in un vasetto un cucchiaio di miele, due cucchiai di sale fino, tre cucchiai di bicarbonato, due cucchiaini di zucchero di canna e, infine, due cucchiaini di olio extravergine di oliva. Procedete mescolando tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Applicate lo scrub sulle mani umide, fate dei massaggi e risciacquate.
Quanto dura uno scrub fatto in casa?
Come abbiamo visto, per la realizzazione di questi due scrub si utilizzano solamente semplici ingredienti che si trovano nella dispensa di tutti noi. Gli scrub, se conservati correttamente in un barattolo o anche in comune vasetto di vetro, possono durare diverse settimane. Il mio consiglio è di non dimenticarli mai aperti e di conservarli in un luogo fresco, anche in frigo.
Quando fare lo scrub: mattina o sera?
Molti si chiedono se è meglio fare lo scrub alla sera o al mattino. La sera è sicuramente il momento migliore per eliminare le impurità e i residui di trucco di una lunga giornata lavorativa. Il trattamento esfoliante con lo scrub viene inoltre raccomandato alla sera per eliminare il rischio di irritare la pelle in caso di eventuali esposizioni ai raggi UV, come nel periodo estivo.
Servono pochi ingredienti per realizzare uno scrub economico e ideale per rinnovare la pelle e lasciarla morbida e luminosa come non mai. Dunque, non più prodotti cosmetici chimici pieni di coloranti, profumi e conservanti sintetici che danneggiano il corpo e l’ambiente.

Classe 1993, si è laureata in Lingue, letterature e comunicazione interculturale. L’amore per la natura la conduce a interessarsi di sostenibilità in tutte le sue declinazioni.
Appassionata di tecnologia, spera che un giorno le innovazioni possano contribuire a risolvere le problematiche principali del nostro Pianeta.