Dove e quando vedere le balene in Italia

In Italia abbiamo la fortuna di avere il Santuario dei Cetacei, un'area marina tra Liguria e Sardegna in cui, da maggio a ottobre, vedere tartarughe, delfini e balene.

Dove e quando vedere le balene in Italia - immagine di copertina

    Lo dico sempre ai miei amici: “Una delle esperienze più belle che potete fare è il whale watching”. Le balene sono infatti animali meravigliosi, dei veri e propri giganti da cui non si può non rimanere affascinati. Vedere una balena è davvero emozionante, ti muove qualcosa dentro e rimarrà uno di quei momenti straordinari da ricordare.

    Non molti sanno che in Italia abbiamo la fortuna di poterle avvistare: tra le meraviglie del nostro Paese, infatti, c’è anche il poco conosciuto Santuario dei Cetacei, un lembo marino che si estende tra Liguria, Toscana e Sardegna. In questo articolo scopriremo come, dove e quando avvistare le balene in Italia.

    Da dove partire per fare whale watching in Italia

    Il porto di Genova e l’arcipelago toscano, in particolare nei pressi dell’Elba e dell’isola del Giglio (ma ci sono tour che partono non solo dalle isole), sono i due punti di partenza ideali per provare ad avvistare le balene in Italia.

    La prima cosa bella è che un tour per l’avvistamento di una balena può durare anche solo qualche ora: solitamente si esce in motoscafo o in piccole barche la mattina, ci si sposta per 3-4 ore e poi si rientra. Ciò significa che è un’esperienza che si può fare in giornata, o magari da incastrare in un weekend alternativo.

    La seconda cosa bella è che questi tour hanno ancora costi molto contenuti: parliamo di circa 50€ a persona, per cui sono assolutamente accessibili.

    Quando vedere le balene

    balene italia - capodoglio

    Le balene sono animali ovviamente imprevedibili, per cui non abbiamo mai la garanzia di vederle.

    Ci sono però periodi dell’anno in cui le tratte migratorie e la maggiore presenza di prede aumenta la probabilità di avvistamento. Il periodo perfetto per provare a fare whale watching in Italia va da maggio a ottobre, che tra l’altro è anche il momento migliore dal punto di vista delle temperature.

    Che cosa posso aspettarmi di vedere

    Cercate tour gestiti da chi ha la passione per gli animali (lo capirete da come vi propongono il tour, dalle recensioni e dai contenuti del loro sito e social): in questo caso il tour sarà bello a prescindere. La quantità di fauna marina, di uccelli e di informazioni nuove a nostra disposizione renderanno le ore in mare comunque bellissime.

    Nel Santuario dei Cetacei abbiamo molti delfini e tartarughe, ma le tipologie di balene avvistabili sono principalmente due.

    La balenottera comune

    La balenottera comune si nutre principalmente di krill, per cui se siete estremamente fortunati potreste vederla non solo nuotare, ma anche spalancare le grandi fauci per inghiottire in un sol boccone tonnellate di minuscoli gamberetti. O addirittura potreste vederla balzare fuori dall’acqua, per uno spettacolo che vi lascerà a bocca aperta.

    Il capodoglio

    La balena a cui è ispirata Moby Dick. Il capodoglio è l’unica balena con i denti, che le servono per nutrirsi di calamari giganti. Si tratta di un cetaceo che può scomparire a diversi chilometri di profondità, per fare ciò deve passare diversi minuti a inspirare, durante i quali potrete avvicinarvi in barca e attendere l’imponente codata che gli permette di immergersi e scomparire nell’abisso.

     

    Non appena sarà stagione vi consigliamo di organizzare una bella gita fuori porta a suon di balene. Siamo certi non rimarrete delusi.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti