Qual è il significato di ESG? I criteri ESG stanno diventando sempre più centrali nella scelta degli investitori e dunque nella policy delle aziende. Un investimento viene valutato non solo per la sua fattibilità in termini finanziari ed economici, ma anche in base agli standard ESG, che rendono interessante un’impresa anche agli occhi della società.
Gli standard ESG (Environmental, Social, Governance) sono quindi strumenti per valutare l’impatto ambientale e sociale e la buona governance di determinate aziende o brand e, di conseguenza, il loro impegno verso la sostenibilità. Approfondiamo il significato di ESG.
Che cosa significa ESG?
ESG è un acronimo che indica tre elementi di interesse per la società e per gli investitori. La sigla si riferisce all’impatto su ambiente e territorio (Environmental), include tutte le iniziative con impatto sociale e sulla collettività (Social) e si riferisce agli aspetti interni dell’azienda e della sua amministrazione (Governance). Un investimento responsabile considera e sceglie questi tre criteri, favorendo una determinata azienda in base al suo sviluppo etico e sostenibile.
Environmental
Il criterio Environmental fa riferimento a tutte le azioni e le iniziative di un’azienda volte a ridurre il suo impatto su ambiente e territorio. Considera cioè tutta una serie di questioni ambientali, dal riscaldamento globale al contenimento di emissioni, dalla sicurezza alimentare all’utilizzo delle materie prime.
Social
Il secondo criterio (Social) fa riferimento a tutte le iniziative aziendali che hanno un qualche impatto sociale: il rispetto dei diritti umani, la parità di genere e il rifiuto di ogni discriminazione, l’attenzione alle condizioni di lavoro, ma anche la possibilità di una certa azienda di aumentare il benessere degli abitanti del territorio in cui opera. Tra tutti, il criterio sociale è quello più facilmente osservabile e valutabile dall’esterno: un’ottima presentazione dell’azienda e dei suoi principi positivi.
Governance
Il criterio G (Governance), infine, contribuisce molto alla valutazione dell’azienda da parte degli esterni: la governance è l’identità aziendale e fa riferimento a tutti gli aspetti gestionali e organizzativi. Aderire pienamente a questo criterio, significa agire rispettando la meritocrazia, avviando politiche di diversificazione nella composizione dei consigli amministrativi e gestionali, contrastare ogni forma di corruzione e aderire anche a un’etica retributiva.
L’importanza dei criteri ESG
L’attenzione verso i parametri ESG cresce sempre di più, in un mondo in cu le cause sociali e ambientali assumono sempre maggiore importanza. Una larga fetta della società comincia a interessarsi a tematiche sensibili e premia quindi le aziende che riescono a dimostrare risultati da questo punto di vista. Diretta conseguenza è anche la scelta di investire in aziende orientate verso questi parametri.
Naturalmente l’aspetto economico, soprattutto in tema di investimenti, non è trascurabile: un investimento, per essere responsabile e sostenibile, deve attuare una strategia che, sul lungo periodo, integri analisi finanziaria con quella ESG. E che, di conseguenza, sia un elemento di valore sia per l’investitore che per l’azienda.
Se vuoi saperne di più: https://managaia.eco/investimenti-esg-perche-sceglierli/

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).
0 commenti