Gli eventi astronomici che non puoi assolutamente perderti questo autunno

L'autunno 2024 sarà all'insegna degli eventi astronomici, tra cui il passaggio di una cometa e diverse Superlune: ecco i più importanti da ottobre a dicembre.

Gli eventi astronomici che non puoi assolutamente perderti questo autunno - immagine di copertina

    Quali sono gli eventi astronomici che vedremo nel corso dell’autunno 2024? Dopo una primavera che ci ha stupito con lo spettacolo dell’aurora boreale, giunta incredibilmente anche alle nostre latitudini, anche l’autunno si prospetta molto interessate per coloro che amano ammirare il cielo.

    Armati di telescopio e di macchina fotografica, si potranno immortalare degli eventi a dir poco irripetibili. Come ad esempio quello del passaggio di una cometa, tanto unico quanto sfuggente. Ma quali dati è bene segnarsi sul calendario?

    Gli eventi astronomici di ottobre 2024

    Sono almeno tre gli eventi astronomici che catalizzeranno le attenzioni degli appassionati nel corso del mese di ottobre. A smorzare gli entusiasmi vi potrebbero però essere le condizioni meteo che, purtroppo, per le prossime settimane potrebbero essere davvero incerte: si prospettano infatti cieli coperti e piovosi, soprattutto nel Nord Italia.

    Arriva la cometa C/2023 A3

    L’appuntamento più atteso per il mese di ottobre è quello con la cometa C/2023 A3, anche se non facilissima da vedere. Scoperta nel 2023 e ribattezzata Tsuchinshan-ATLAS, raggiungerà il suo perigeo- ovvero il momento di massima vicinanza alla Terra – nei primi giorni di ottobre.

    La massima visibilità è attesa per il 12 ottobre, anche se la cometa non sarà semplice da intercettare. Inizialmente ribattezzata come la “cometa del secolo”, poiché gli esperti pensavano potesse essere visibile per lunghi mesi da entrambe gli emisferi del globo, in realtà sembra essere meno luminosa rispetto a quanto inizialmente ipotizzato. Nell’emisfero settentrionale, pare sarà visibile soprattutto poco dopo il tramonto, quando la si potrà notare lungo la linea dell’orizzonte. Le finestre di visibilità pare siano abbastanza limite, a poche ore giornaliere.

    La Superluna del Cacciatore

    Superluna del Cacciatore

    Sempre meteo permettendo, il 17 ottobre sarà la volta della Superluna del Cacciatore. La Luna si troverà nel suo perigeo rispetto alla Terra e, di conseguenza, apparirà più grande e più luminosa rispetto al solito.

    Si tratta della prima luna piena dopo quella del raccolto, che si verifica verso la fine dell’estate, ed è stata così chiamata dai nativi americani, che associavano a questo momento l’avvio delle attività di caccia più intense dell’anno. Proprio in questo periodo, infatti, le popolazioni nordamericane si lanciavano nella conquista di numerose prede, in vista dell’ormai imminente inverno

    Anche le Orionidi negli eventi astronomici di ottobre

    Occhi al cielo verso la fine del mese, soprattutto fra coloro che hanno desideri da affidare alle stelle. Dal 20 al 24 ottobre, infatti, il momento sarà propizio per osservare lo sciame meteorico delle Orionidi, uno spettacolo che non ha nulla a cui invidiare alle classiche stelle cadenti agostiane.

    Queste meteore, derivate dal famoso passaggio della cometa di Halley, solcheranno il cielo colorandolo di migliaia di stelle cadenti, molto facili da avvisare anche ad occhio nudo. Si tratta, infatti, di uno sciame particolarmente prolifico: se le condizioni di visibilità sono buone, se ne possono avvistare anche una trentina in un’ora.

    Gli eventi astronomici di novembre 2024

    Anche novembre ha in serbo degli appuntamenti interessanti per gli appassionati di astronomia, anche per coloro che amano dedicarsi all’osservazione dei pianeti. Ad esempio, Saturno transiterà molto vicino alla Luna a metà del mese, mentre si potranno ammirare Mercurio e Venere in cielo, che appariranno come delle stelle molto brillanti.

    Superluna del Castoro

    Il 15 novembre arriva la Superluna del Castoro, nota anche come “Beaver Moon”. Il suo nome è abbastanza originale, poiché deriva dall’usanza nordamericana di aprire la stagione della caccia ai castori proprio a metà del mese di novembre.

    La luna apparirà ben visibile in cielo, di un caldo colore giallo, e illuminerà la notte rendendo il panorama molto romantico. Sarà però meno intensa rispetto a quella di ottobre, uno spettacolo comunque da non perdere.

    Stelle cadenti con le Leonidi

    Eventi astronomici, stelle cadenti

    Dal 17 al 20 novembre, invece, torna l’ormai classico appuntamento con le Leonidi, uno sciame di meteore derivato dal passaggio della cometa Tempel-Tuttle. Conosciuto ormai da qualche anno, questo fenomeno offre la possibilità di ammirare delle stelle cadenti molto numerose e, al contempo, altrettanto brillanti.

    Poiché quest’anno il passaggio è pressoché concomitante con la Superluna del Castoro, potrebbe però essere più difficile notarle, proprio per la maggiore luminosità offerta dal nostro satellite naturale.

    Gli eventi astronomici di Dicembre 2024

    Infine, le ultime settimane dell’autunno e le prime dell’inverno saranno in grado di regalare dei momenti sicuramente emozionandosi, coprendosi bene quando si passeranno le notti ad ammirare la volta celeste.

    Il Solstizio d’Inverno

    Solstizio d'Inverno

    L’appuntamento più atteso è quello con il solstizio d’inverno, ovvero il momento astronomico che segna ufficialmente il passaggio tra l’autunno e l’inverno. Un fenomeno conosciuto dall’uomo sin da tempi antichissimi, tanto che le più remote civiltà – dai Maya agli Inca – vi associavano i più esoterici significati. Durante il solstizio d’Inverno – che si verificherà il 21 dicembre alle 9.20 – avremo il giorno più breve e la notte più lunga dell’anno. Dopodiché, le giornate incominceranno progressivamente ad allungarsi, fino all’appuntamento con l’equinozio della prossima primavera.

    Due appuntamenti con le stelle cadenti

    Dicembre sarà un mese particolarmente prolifico per gli appassionati di stelle cadenti, anche perché due sono gli importanti appuntamenti in arrivo:

    • le meteore delle Geminidi, tra il 12 e il 15 dicembre 2024: conosciute anche come le stelle di Santa Lucia, proprio poiché avvengono in concomitanza con il 13 dicembre, si tratta di una sciame meteorico molto prolifico, tanto che in condizioni ottimali si possono avvistare anche un centinaio di stelle cadenti in poche ore;
    • le meteore delle Ursidi, tra il 22 e il 24 dicembre: già ribattezzate da tempo come le stelle del Natale, le Ursidi non sono semplicissime da avvistare – meno di 10 ogni ora – ma assicurano uno spettacolo unico, poiché molto brillanti. Ancora meglio, se il passaggio di queste meteore illuminerà un paesaggio coperto dalla bianchissima neve.

    In definitiva, sono in arrivo tre mesi di grandi osservazioni del cielo, sempre che le condizioni meteorologiche lo permettano.

    tags: autunno

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti