Fantapapa: cosa sapere sul gioco online sull’elezione del nuovo Papa

Il FantaPapa è un gioco online gratuito che permette di prevedere l'esito del conclave, scegliendo una squadra di cardinali e accumulando punti. Un'iniziativa coinvolgente che unisce tradizione e innovazione, fede e gioco.​

Fantapapa: cosa sapere sul gioco online sull’elezione del nuovo Papa - immagine di copertina

    Chi sarà il prossimo Papa? E se per una volta potessi dirlo tu, anzi, scommetterci sopra? Non parliamo di scommesse vere, ma di un gioco che trasforma il Conclave in un’arena di intuizioni, pronostici e colpi di scena. Si chiama Fantapapa ed è la versione spiritual-pop del Fantacalcio.

    Con migliaia di utenti già registrati, è diventato virale in pochi giorni e vuole trasformare ognuno di noi in protagonista di un evento storico, carico di ritualità e ancora avvolto da un fitto alone di mistero.

    Da dove nasce l’idea del Fantapapa

    Il 7 maggio 2025 inizierà il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco, scomparso il 21 aprile. Mentre il mondo attende la fumata bianca, gli italiani – popolo della pasta, della pizza, del calcio e delle scommesse – giocano al Fantapapa.

    Creato da Pietro Pace, architetto AI, e Mauro Vanetti, sviluppatore di videogiochi, si tratta di un gioco online gratuito, palesemente ispirato al Fantacalcio, che trasforma l’elezione papale in una sfida interattiva. Ad oggi, ha già coinvolto quasi 60.000 utenti.

    Come funziona il Fantapapa

    I partecipanti devono comporre una “squadra cardinalizia” di 11 membri: un capitano (il papabile più probabile), un portiere (l’impapabile, ovvero il meno probabile), e nove altri cardinali. Il capitano vale 1000 punti se eletto, mentre il portiere fa perdere 1000 punti se sorprendentemente diventa Papa. I punti si accumulano anche se i cardinali vengono citati dai media, con bonus variabili.

    Ulteriori punti si ottengono prevedendo dettagli come il nome scelto dal nuovo Papa, il tono del suo primo discorso, le lingue parlate e altri aspetti legati al Conclave.​

    Tra sacro e profano: un fenomeno virale

    Non semplice divertimento, però. Il Fantapapa ha anche un obiettivo nobile, quello divulgativo, perché spiega in modo semplice e accessibile il funzionamento del Conclave e i suoi protagonisti. Il gioco è aperto a tutti, credenti e non, appassionati di storia, geopolitica o semplici curiosi. Si può giocare da soli o con amici, creando leghe private o partecipando a una classifica globale. L’iscrizione è gratuita e disponibile sul sito ufficiale fantapapa.org.​

    Il Fantapapa si inserisce nella scia di altri giochi virali come il Fantacalcio e il Fantasanremo, portando la gamification anche in ambiti tradizionalmente più solenni. D’altronde, come affermano gli ideatori: “Non puoi giocare sempre, ma solo una volta ogni morte di Papa”.

    Un modo nuovo per vivere il Conclave

    Al giorno d’oggi, anche il più sacro degli eventi può diventare pop. Il Fantapapa ha il potenziale di riuscire, laddove l’informazione tradizionale fallisce: in un’epoca dominata da post social e instant news, riesce a coinvolgere, spiegare, incuriosire. Tradizione e innovazione, sacro e profano, si incontrano in un gioco che parla a tutti – credenti e curiosi – con una sola regola: partecipare.

     

     

    tags: attualità

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti