Quando il New York Times ha diffuso, a giugno scorso, l’elenco dei 100 migliori film del XXI secolo, l’intento non era quello di stilare una semplice graduatoria. La lista, che è il frutto di un sondaggio globale a cui hanno partecipato oltre cinquecento professionisti del cinema, tra registi, attori, critici e studiosi, ha l’ambizione di fermare uno sguardo su un’epoca, di tracciare un ritratto del cinema degli ultimi venticinque anni e, insieme, anche dei sogni e delle ossessioni della società che esso ha raccontato.
Scorriamo insieme la classifica, scopriamo quali titoli hanno davvero segnato il nostro secolo e perché continuano a dirci qualcosa oggi.
Cosa ci dice il cinema degli ultimi 25 anni
Guardando ai primi dieci titoli della classifica si intuisce subito il disegno complessivo: il XXI secolo è stato terreno fertile per film che hanno sfidato i confini dei generi e ridefinito le narrazioni.
Al primo posto si impone Parasite di Bong Joon-ho, thriller sudcoreano che nel 2020 ha fatto la storia conquistando l’Oscar come miglior film, primo titolo non in lingua inglese ad aggiudicarsi quel riconoscimento. Un trionfo che non è soltanto artistico, ma anche politico e simbolico: il segno che la geografia del cinema si è definitivamente spostata, aprendosi a nuove lingue, nuovi sguardi e nuove sensibilità.
Subito dopo, l’enigmatico Mulholland Drive di David Lynch, mosaico onirico che riflette sull’identità e sull’illusione di Hollywood, e poi Il petroliere di Paul Thomas Anderson, un’epopea oscura che mette a nudo il legame tra avidità e potere. In quarta posizione, In the Mood for Love di Wong Kar-wai, racconto struggente di un amore impossibile, dove ogni sguardo vale più di mille parole.
La classifica celebra anche il cinema che intreccia intimità e politica: Moonlight di Barry Jenkins, con la sua delicatezza nel raccontare l’infanzia e l’identità queer afroamericana; Get Out di Jordan Peele, che trasforma l’horror in satira sociale; e La città incantata di Hayao Miyazaki, un viaggio animato che resta uno dei più potenti ritratti della crescita e della spiritualità del nostro tempo. Senza dimenticare The Social Network di David Fincher, cronaca tagliente della nascita di Facebook e delle ambizioni che hanno cambiato la nostra idea di comunità.
Come nasce la classifica
Il metodo di selezione ha avuto un ruolo determinante. Oltre 500 personalità del cinema – da Pedro Almodóvar a Sofia Coppola, da Guillermo del Toro a Barry Jenkins – hanno stilato le proprie liste personali di dieci titoli usciti dal 2000 in avanti. L’incrocio di preferenze ha generato un mosaico che premia film diversissimi tra loro: dal kolossal come Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan all’animazione poetica di WALL·E, dalle sperimentazioni di Michel Gondry con Se mi lasci ti cancello alle narrazioni intime di Lady Bird di Greta Gerwig.
La classifica non è un semplice elenco dei film “più belli”: è il riflesso di quali storie hanno inciso maggiormente nell’immaginario collettivo, quali estetiche hanno ridefinito la grammatica visiva e quali registi hanno saputo imporsi come voci imprescindibili. Non stupisce così trovare autori ricorrenti come Nolan, Anderson, Cuarón, i fratelli Coen, o Tarantino: ognuno di loro ha contribuito a ridisegnare le coordinate del cinema degli ultimi venticinque anni.
Un altro aspetto emerso con forza è la dimensione globale: il cinema sudcoreano, con Bong Joon-ho e Park Chan-wook, conquista spazi prima impensabili, così come l’animazione giapponese, le narrazioni brasiliane, il nuovo cinema francese. L’Italia, invece, resta un po’ in disparte: l’unico titolo italiano, Chiamami col tuo nome di Luca Guadagnino, si ferma al 37° posto.
Uno specchio del nostro tempo
Al di là delle posizioni, questa classifica racconta una storia più ampia: quella di un’arte che ha saputo reinventarsi costantemente. Il XXI secolo cinematografico non è stato solo intrattenimento, ma anche denuncia, memoria, esperimento formale. Una lista che rende visibile un canone in costruzione, che tra dieci anni potrebbe cambiare radicalmente, ma che oggi restituisce la ricchezza e la pluralità del nostro tempo. Un invito a rivedere film noti con occhi nuovi e a scoprire titoli che non hanno avuto ancora la giusta attenzione.
La classifica completa
Scopriamo allora la classifica completa del New York Times con i 100 migliori film del XXI secolo, un mosaico che spazia tra continenti, generi e linguaggi, offrendo al lettore-spettatore una mappa ideale per comprendere come il cinema abbia raccontato la nostra storia negli ultimi venticinque anni.
- Parasite (2019) – Bong Joon-ho
- Mulholland Drive (2001) – David Lynch
- Il petroliere (2007) – Paul Thomas Anderson
- In the Mood for Love (2000) – Wong Kar-wai
- Moonlight (2016) – Barry Jenkins
- Non è un paese per vecchi (2007) – Joel e Ethan Coen
- Se mi lasci ti cancello (2004) – Michel Gondry
- Scappa – Get Out (2017) – Jordan Peele
- La città incantata (2001) – Hayao Miyazaki
- The Social Network (2010) – David Fincher
- Mad Max: Fury Road (2015) – George Miller
- The Zone of Interest (2023) – Jonathan Glazer
- The Children (2006) – Alfonso Cuarón
- Bastardi senza gloria (2009) – Quentin Tarantino
- City of God – La città di Dio (2002) – Fernando Meirelles e Kátia Lund
- Tiger & Dragon (2000) – Ang Lee
- Brokeback Mountain (2005) – Ang Lee
- Y tu mamá también (2001) – Alfonso Cuarón
- Zodiac (2007) – David Fincher
- The Wolf of Wall Street (2013) – Martin Scorsese
- I Tenenbaum (2001) – Wes Anderson
- Grand Budapest Hotel (2014) – Wes Anderson
- Boyhood (2014) – Richard Linklater
- Her (2013) – Spike Jonze
- Il filo nascosto (2017) – Paul Thomas Anderson
- Anatomy of a Fall (2023) – Justine Triet
- Adaptation – Una spirale folle (2002) – Spike Jonze
- Il cavaliere oscuro (2008) – Christopher Nolan
- Arrival (2016) – Denis Villeneuve
- Lost in Translation – L’amore tradotto (2003) – Sofia Coppola
- The Departed – Il bene e il male (2006) – Martin Scorsese
- Bridesmaids (2011) – Paul Feig
- Una separazione (2011) – Asghar Farhadi
- WALL‑E (2008) – Andrew Stanton
- Un profeta (2009) – Jacques Audiard
- A Serious Man (2009) – Joel e Ethan Coen
- Chiamami col tuo nome (2017) – Luca Guadagnino
- Ritratto della giovane in fiamme (2019) – Céline Sciamma
- Lady Bird (2017) – Greta Gerwig
- Yi Yi – Una storia di famiglia (2000) – Edward Yang
- Il favoloso mondo di Amélie (2001) – Jean-Pierre Jeunet
- The Master (2012) – Paul Thomas Anderson
- Oldboy (2003) – Park Chan-wook
- C’era una volta… a Hollywood (2019) – Quentin Tarantino
- Moneyball – L’arte di vincere (2011) – Bennett Miller
- Roma (2018) – Alfonso Cuarón
- Almost Famous – Quasi famosi (2000) – Cameron Crowe
- La vita degli altri (2006) – Florian Henckel von Donnersmarck
- Prima del tramonto (2004) – Richard Linklater
- Up (2009) – Pete Docter e Bob Peterson
- 12 anni schiavo (2013) – Steve McQueen
- The Favourite (2018) – Yorgos Lanthimos
- Borat (2006) – Larry Charles
- Il labirinto del fauno (2006) – Guillermo del Toro
- Inception (2010) – Christopher Nolan
- Punch-Drunk Love (2002) – Paul Thomas Anderson
- Best in Show – A 4 zampe da campioni (2000) – Christopher Guest
- Diamanti grezzi (2019) – Safdie Brothers
- Toni Erdmann (2016) – Maren Ade
- Whiplash (2014) – Damien Chazelle
- Kill Bill: Vol. 1 e 2 (2003–2004) – Quentin Tarantino
- Memento (2000) – Christopher Nolan
- Little Miss Sunshine (2006) – Jonathan Dayton e Valerie Faris
- Gone Girl – L’amore bugiardo (2014) – David Fincher
- Oppenheimer (2023) – Christopher Nolan
- Il caso Spotlight (2015) – Tom McCarthy
- TÁR (2022) – Todd Field
- The Hurt Locker – Zona d’assedio (2008) – Kathryn Bigelow
- Under the Skin (2013) – Jonathan Glazer
- Lasciami entrare (2008) – Tomas Alfredson
- Ocean’s Eleven (2001) – Steven Soderbergh
- Carol (2015) – Todd Haynes
- Ratatouille (2007) – Brad Bird
- The Florida Project (2017) – Sean Baker
- Amour (2012) – Michael Haneke
- Brother, Where Art Thou? (2000) – Joel e Ethan Coen
- Everything Everywhere All at Once (2022) – Daniel Kwan e Daniel Scheinert
- Aftersun (2022) – Charlotte Wells
- The Tree of Life (2011) – Terrence Malick
- Volver – Tornare (2006) – Pedro Almodóvar
- Black Swan (2010) – Darren Aronofsky
- The Act of Killing (2012) – Joshua Oppenheimer
- Inside Llewyn Davis (2013) – Joel e Ethan Coen
- Melancholia (2011) – Lars von Trier
- Anchorman – La leggenda di Ron Burgundy (2004) – Adam McKay
- Past Lives (2023) – Celine Song
- Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello (2001) – Peter Jackson
- Still Life (2006) – Jia Zhang-ke
- Interstellar (2014) – Christopher Nolan
- Frances Ha (2012) – Noah Baumbach
- Fish Tank (2009) – Andrea Arnold
- Il gladiatore (2000) – Ridley Scott
- Michael Clayton (2007) – Tony Gilroy
- Minority Report (2002) – Steven Spielberg
- La persona peggiore del mondo (2021) – Joachim Trier
- Black Panther (2018) – Ryan Coogler
- Gravity (2013) – Alfonso Cuarón
- Grizzly Man (2005) – Werner Herzog
- Memorie di un assassino (2003) – Bong Joon-ho
- Superbad (2007) – Greg Mottola