Il 2025 sarà l’anno dell’aurora boreale

Il 2025 sarà l'anno perfetto per vedere l'aurora boreale, grazie a potenti tempeste solari. Scopri di più su questo fenomeno naturale e dove ammirarlo al meglio.

Il 2025 sarà l’anno dell’aurora boreale - immagine di copertina

    L’aurora boreale è forse il fenomeno naturale più magico, estasiante e stravolgente che esista, e il 2025 potrebbe essere uno degli anni in cui saranno più forti, colorate e danzanti.

    Se sogni di vedere l’aurora boreale e stai aspettando il momento giusto, il prossimo anno potrebbe essere l’occasione perfetta per vedere una delle più potenti aurore boreali della storia.

    In questo articolo ti raccontiamo qualcosa in più sull’aurora boreale e ti spieghiamo perché il 2025 sarà l’anno dell’aurora boreale.

    Che cos’è l’aurora boreale?

    L’aurora boreale è un fenomeno magnetico che si verifica quando i venti solari vengono a contatto con l’atmosfera terrestre. Il campo magnetico terrestre spinge i venti verso i Poli e, al verificarsi di determinate condizioni, questo fenomeno si trasforma in un’aurora boreale.

    Le condizioni per poter vedere l’aurora boreale sono le stesse che servono per poter vedere le stelle, ossia il cielo aperto e poco inquinamento luminoso.

    Quando e dove vedere l’aurora boreale?

    Essendo un fenomeno magnetico che in sostanza sposta le aurore ai Poli, i luoghi da cui vederle sono principalmente l’Islanda, il Nord della Scandinavia (Norvegia e Lapponia), Canada e Alaska. Te ne parliamo nel dettaglio in questo articolo.

    Ma esiste anche un’aurora visibile a Sud, l’aurora australe, percepibile solamente del profondo Sud dell’Argentina.

    Il periodo delle aurore boreali va da settembre ad aprile, con l’intensificarsi dell’attività nel pieno inverno. Tuttavia, il periodo migliore per una vacanza a caccia di aurore è sicuramente nei mesi di settembre-aprile e febbraio-marzo, in cui c’è un buon rapporto tra l’intensità delle aurore, l’inquinamento luminoso e la visibilità.

    Le aurore hanno infatti anche un fattore legato all’intensità, più l’indice che ne rappresenta la potenza è alto e maggiore sarà lo spettacolo. Senza entrare eccessivamente negli aspetti tecnici, se decidete di partire a caccia di aurore vi consigliamo di scaricare una delle tante applicazioni che traccia le aurore e le loro caratteristiche, consigliandovi quando uscire di casa per vederle, come AuroraReach.

    Perché il 2025?

    Abbiamo capito che le aurore boreali sono legate al sole e al campo magnetico terrestre. Ogni 11 anni il campo magnetico del sole si capovolge, dando vita a tempeste solari estremamente potenti e, di conseguenza ad aurore boreali più frequenti e luminose.

    Il periodo a cavallo tra 2024 e 2025 sarà proprio quello in cui avverrà questo fenomeno. Non è un caso infatti se già quest’anno la potenza delle aurore boreali le ha rese visibili anche al di sotto del 40esimo parallelo, arrivando addirittura all’Italia.

    La magia dell’aurora

    Per quanto vedere l’aurora boreale non sia semplicissimo, vale la pena certamente fare un tentativo.

    L’aurora boreale è semplicemente magica: i colori sono magnifici, anche se le macchine fotografiche sono in grado di assorbire più luce rispetto all’occhio umano, per cui le sfumature e l’intensità che si vedono nelle foto non si percepiscono a occhio nudo, ma nonostante ciò rimane il fenomeno naturale per eccellenza.

    Quando guardi il cielo stellato non ti aspetti che dal nulla compaia una cascata di luce verde fosforescente, che comincia non si sa dove e finisce non si sa dove, o che a un certo punto inizi a danzare elettrica nel cielo, per poi sparire e ricomparire, come un’entità magica venuta ad ammirare dall’alto il nostro Pianeta.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti