L’aurora boreale è uno dei fenomeni più belli del nostro Pianeta, ma non tutti hanno l’opportunità di vederla dal vivo. Con i suoi colori e movimenti, le aurore boreali hanno ispirato viaggiatori, artisti e scienziati.
Tutti noi almeno una volta abbiamo sentito parlare di questo fenomeno, con luci magiche e danzanti che illuminano i cieli bui del nostro Pianeta. Tra miti e leggende, solamente nel 1859 l’astronomo Richard Christopher Carrington capì che il fenomeno dell’aurora boreale era legato all’attività del Sole.
Cos’è un’aurora boreale?
Tra i fenomeni naturali più affascinanti, l’aurora boreale si forma come conseguenza dell’interazione tra protoni ed elettroni, particelle cariche provenienti dal Sole, con le molecole dei gas che compongono la ionosfera terrestre. Le particelle arrivano in prossimità della Terra e fluiscono attorno al campo magnetico che avvolge il Pianeta. Alcuni atomi, in seguito agli urti, si caricano di energia diventando luminescenti.
I colori, blu, rosso, verde, viola, dipendono dall’altezza a cui avviene il fenomeno ma anche dalla composizione del gas atmosferico; ed è proprio questa caratteristica che rende unica ciascun’aurora boreale.
Aurora boreale: quando e dove vederla

Se adori contemplare le bellezze della natura, non ti basterà sapere cos’è l’aurora boreale ma, probabilmente, vorrai vederla di persona.
Per aumentare le possibilità di osservare l’aurora boreale, bisogna tenere in considerazione che appare più frequentemente nel tardo autunno e all’inizio della primavera. La primavera (marzo e aprile) e l’autunno (settembre e ottobre) solitamente registrano la più alta attività dell’aurora, ma non mancano le occasioni per osservarla anche a novembre, dicembre, gennaio e febbraio.
Chi ha l’opportunità di osservare questo fenomeno si trova davanti ad un’esperienza unica ed inevitabilmente magica. Spesso si dice che la Norvegia settentrionale sia uno dei posti migliori al mondo per vedere l’aurora boreale, ma può essere vista anche in altri luoghi. Scopriamoli!
Alaska
Quale posto migliore per ammirare il fascino dell’aurora boreale? I territori di Denali, Fairbanks, Anchorage e Yukon sono i più belli per poter andare a caccia di aurore boreali da fine settembre a fine marzo.
Irlanda
Dalle scogliere di Moher, nel sud dell’Irlanda, fino alla contea di Donegal e Antrim dell’Irlanda del Nord, sono molti i viaggiatori che scelgono di viaggiare fin lì per ammirare le bellezze uniche dell’aurora boreale tra marzo e aprile e tra settembre e ottobre.
Islanda
L’inverno islandese offre molte opportunità per osservare l’aurora boreale; motivo per cui è tra le destinazioni preferite per osservare il magico gioco di luci. Tra i punti più gettonati per ammirare lo spettacolo c’è il faro di Grótta, a Reykjavík, punto più occidentale della città.
Finlandia
Andare in Lapponia è sicuramente un’esperienza unica ed entusiasmante. Non a caso, tra i punti di avvistamento preferiti dagli appassionati c’è la Finlandia. L’autunno e la primavera sono sicuramente i periodi migliori per vedere l’aurora nel nord della regione.
Norvegia
La Norvegia settentrionale è tra le zone migliori per vedere il fenomeno immersi nella natura incontaminata. Le isole Lofoten, ad esempio, conquistano i viaggiatori per i suoi paesaggi e per la natura selvaggia resi ancora più speciali da questo fenomeno. Nonostante non sia una certezza, nella Norvegia settentrionale è possibile vederla comparire tra fine settembre e fine marzo.
Groenlandia
Organizzare un viaggio in Groenlandia è desiderio di molti viaggiatori in cerca di un’aurora boreale. Tra settembre e aprile, le aurore boreali in Groenlandia si ripetono con particolare regolarità grazie all’intensa attività solare. È inoltre una delle poche regioni del pianeta in cui si possono osservare aurore boreali anche nel periodo estivo, tra agosto e settembre.
Canada
Tra le mete ideali, la regione del Yukon è considerata uno dei luoghi migliori per poter vedere il fenomeno. Situata nella parte nord-occidentale del Canada, la regione del Yukon è una tra le località preferite insieme alla regione del Nunavut, nella parte settentrionale del Paese. L’aurora in Canada può essere vista tra settembre e marzo.
Aurora boreale: quanto tempo dura
Quando parliamo di aurora boreale facciamo riferimento ad un fenomeno del tutto variabile e, dunque, imprevedibile. Per quanto riguarda la durata, può durare dai 5 ai 10 minuti ma non mancano le occasioni in cui ci sono fasi di maggiore e minore intensità che durano tutta la notte.

Classe 1993, si è laureata in Lingue, letterature e comunicazione interculturale. L’amore per la natura la conduce a interessarsi di sostenibilità in tutte le sue declinazioni.
Appassionata di tecnologia, spera che un giorno le innovazioni possano contribuire a risolvere le problematiche principali del nostro Pianeta.
0 commenti