Incel e Manosfera: misoginia e ferocia contro le donne

La manosfera è una rete di comunità online che promuovono ideologie maschiliste e misogine, con sottogruppi come gli incel che esprimono risentimento verso le donne.

Incel e Manosfera: misoginia e ferocia contro le donne - immagine di copertina

    Negli ultimi anni, il termine “manosfera” ha guadagnato attenzione crescente, riferendosi a una rete di comunità online che promuovono ideologie maschiliste e spesso misogine. All’interno di questo panorama, il fenomeno degli INCEL (celibi involontari, lo abbiamo sentito in Adolescence) emerge come una sottocultura particolarmente preoccupante. Queste comunità, sebbene variegate nelle loro manifestazioni, condividono una visione del mondo in cui gli uomini sono percepiti come vittime di una società dominata dalle donne, alimentando sentimenti di risentimento e, in alcuni casi, incitando alla violenza.​

    Origini e Struttura della Manosfera

    La manosfera è un conglomerato di forum, blog e piattaforme sociali che ospitano gruppi come gli attivisti per i diritti degli uomini (MRAs), i “Men Going Their Own Way” (MGTOW), gli artisti del rimorchio (PUA) e gli incel. Sebbene ciascuno di questi gruppi abbia obiettivi e credenze specifiche, sono uniti da una comune opposizione al femminismo e dalla convinzione che la società favorisca ingiustamente le donne a discapito degli uomini. Queste comunità spesso utilizzano terminologie proprie, come “pillola rossa” per indicare la presa di coscienza della presunta realtà della supremazia femminile, e “pillola blu” per descrivere coloro che rimangono ignari di questa “verità” .

    Il Fenomeno Incel: Definizione e Caratteristiche

    Il termine “incel” è l’abbreviazione di “involuntary celibate” (celibe involontario) e si riferisce a individui, prevalentemente uomini, che si percepiscono incapaci di instaurare relazioni sessuali o romantiche desiderate. Questa percezione li porta a sviluppare un profondo risentimento verso le donne, accusate di essere responsabili della loro solitudine. Le comunità incel online sono note per la diffusione di retoriche misogine, con alcuni membri che glorificano atti di violenza contro le donne, come evidenziato dall’ammirazione per figure come Elliot Rodger, responsabile degli omicidi di Isla Vista nel 2014.

    Linguaggio Codificato e Simbolismo nella Manosfera

    All’interno della manosfera, l’uso di un linguaggio codificato è comune per comunicare idee e affiliazioni. Ad esempio, l’emoji della “pillola rossa” simboleggia l’illuminazione sulla presunta natura oppressiva del femminismo, mentre l’emoji del “fagiolo” è utilizzata dagli incel per identificarsi tra loro. Questi simboli, apparentemente innocui, nascondono significati profondi e spesso pericolosi, facilitando la diffusione di ideologie tossiche tra i giovani .​

    Implicazioni Sociali e Rischi Associati

    La proliferazione delle comunità della manosfera ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla radicalizzazione online e alla sicurezza pubblica. Studi hanno evidenziato come l’esposizione a contenuti misogini possa influenzare negativamente i giovani, portando a comportamenti violenti e a una percezione distorta delle relazioni di genere . La serie Netflix “Adolescence” ha messo in luce queste dinamiche, raccontando la storia di un adolescente coinvolto in atti violenti dopo essere stato esposto a contenuti della manosfera .​

    Strategie di Prevenzione e Intervento

    Affrontare l’influenza negativa della manosfera richiede un approccio multidimensionale. Educatori e genitori devono essere consapevoli dei segnali di coinvolgimento in queste comunità e promuovere un dialogo aperto sui pericoli delle ideologie misogine. Inoltre, è fondamentale che le piattaforme online implementino politiche più rigorose per monitorare e limitare la diffusione di contenuti dannosi. Organizzazioni come il Center for Countering Digital Hate hanno sottolineato l’importanza di interventi tempestivi per prevenire la radicalizzazione e proteggere le potenziali vittime .​

    Conclusione

    La manosfera e la cultura incel rappresentano fenomeni complessi con implicazioni profonde per la società contemporanea. Comprendere le loro dinamiche interne, il linguaggio utilizzato e i rischi associati è essenziale per sviluppare strategie efficaci di prevenzione e intervento. Solo attraverso un impegno collettivo e una maggiore consapevolezza sarà possibile contrastare l’influenza negativa di queste comunità e promuovere un ambiente online più sicuro e inclusivo.

    tags: psicologia

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti