C’era una volta il surf, quello vero: onde, cera, muscoli e un pizzico di poesia salmastra. Poi è arrivato il jet surf, la tavola motorizzata per chi vuole il brivido senza la fatica, l’adrenalina con la tazzina di caffè in mano, la gloria senza la gavetta. Un po’ come fare una maratona con una Harley Davidson: l’importante è esserci (con stile), non sudare.
Nota per i permalosi: l’articolo è ironico.
Cos’è il jet surf? Una tavola con il turbo
Il jet surf, o surf a motore, è una tavola che ha deciso di emanciparsi dalle onde e di farsi spingere da un motore. Esistono modelli a benzina e modelli elettrici, per accontentare sia gli amanti del rombo che quelli del silenzio ecologico. La propulsione avviene tramite un sistema a idrogetto, simile a quello delle moto d’acqua, che permette di raggiungere velocità fino a 57 km/h . Il tutto controllato da un acceleratore manuale, spesso collegato alla tavola tramite un cavo o un telecomando wireless.
Come funziona il surf elettrico?
Il surf elettrico, o e-foil, è la versione futuristica del jet surf. Dotato di un motore elettrico alimentato da batterie al litio, consente di “volare” sull’acqua grazie a una pinna idrodinamica che solleva la tavola sopra la superficie. La velocità può arrivare fino a 55 km/h, con un’autonomia che varia dai 30 ai 120 minuti, a seconda del modello . Il controllo avviene tramite un joystick o un telecomando, rendendo l’esperienza simile a quella di un videogioco acquatico.
Tanti nomi, una sola certezza
Il surf a motore è conosciuto con diversi nomi: jet surf, jetboard, surf motorizzato o surf a propulsione. Indipendentemente dal nome, dal materiale con cui è fatto, dal sistema di comando e dal tipo di propulsione, l’essenza rimane la stessa: una tavola che si muove grazie a un motore, permettendo di surfare anche in assenza di onde. Una soluzione ideale per chi vuole provare l’ebbrezza del surf senza dover aspettare la marea giusta.
Quanto costa un Jetsurf?
Il prezzo di un Jetsurf varia in base al modello e alle specifiche tecniche. I modelli a benzina partono da circa 8.790 euro fino ad arrivare a più di 13.000 euro a seconda della tipologia (Cruiser DFI, Adventure DFI, Race DFI, Titanium DFI SL). Le versioni elettriche si aggirano più o meno sulla stessa cifra dei modelli più costosi a carburante. Per chi cerca alternative più economiche, invece, su siti come Alibaba si parte da 1.500 euro, ma le prestazioni e l’affidabilità non possono – certamente – essere quelle dei brand più blasonati.
Il jet surf: rivoluzione o eresia?
Il jet surf rappresenta una rivoluzione nel mondo degli sport acquatici, abbattendo le barriere d’ingresso per i neofiti e offrendo nuove possibilità di divertimento. Eppure, per i puristi del surf rimane un’eresia: una scorciatoia che sacrifica la connessione con l’oceano in nome della comodità. Ma forse, in un mondo dove tutto è a portata di clic, anche il surf aveva bisogno di un aggiornamento.
