Monopattini elettrici: che cosa cambia con il nuovo Codice della Strada

Dal 14 dicembre 2024, nuove regole per i monopattini elettrici: casco e assicurazione obbligatori, targhe identificative, limitazioni alla circolazione e sanzioni più severe.

Monopattini elettrici: che cosa cambia con il nuovo Codice della Strada - immagine di copertina

    Neanche il tempo di essere annunciato, il nuovo Codice della Strada ha destato una certa attenzione e suscitato una buona dose di critiche, soprattutto riguardo a sanzioni e multe. La sua entrata in vigore è prevista per il 14 dicembre e include un’ampia sezione dedicata alla micromobilità, con particolare attenzione ai monopattini elettrici. Saranno infatti introdotte regole più rigide, finalizzate a ridurre gli incidenti e promuovere un uso più responsabile di questi mezzi.

    Ma cosa cambia davvero? Scopriamolo insieme.

    Casco obbligatorio per tutti

    Da dicembre, chiunque salga su un monopattino dovrà indossare il casco. Non importa l’età, che tu sia un adolescente o un adulto, il casco diventa un accessorio imprescindibile. La multa? Fino a 250 euro se decidi di ignorare la regola. È un bel passo avanti per la sicurezza, ma potrebbe non piacere a chi si sentiva libero su due ruote.

    Targa sui monopattini

    Sì, anche i monopattini avranno una targa. Non sarà un pezzo di metallo, ma un contrassegno adesivo non rimovibile, fornito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Questo servirà a identificare ogni veicolo e renderà più semplice rintracciare chi non rispetta le regole. I dettagli tecnici arriveranno da un decreto ministeriale, ma preparati: potrebbe essere un altro costo da aggiungere al tuo budget.

    Assicurazione obbligatoria

    Fino a oggi, l’assicurazione per i monopattini era una scelta. Da dicembre, sarà un obbligo. La responsabilità civile verso terzi sarà il minimo indispensabile per mettere le ruote in strada. I prezzi partono da circa 40 euro l’anno per un uso individuale e arrivano a 80 euro per un’assicurazione familiare. Una tutela per tutti e anche un ulteriore impegno economico per i proprietari.

    Limitazioni alla circolazione

    Non pensare di andare ovunque con il tuo monopattino. Le nuove regole restringono la circolazione a:

    • strade urbane, con limite di 50 km/h.
    • Divieto su strade extraurbane, piste ciclabili e aree pedonali. Addio alle scorciatoie nei vicoli pedonali o alle corse sulla ciclabile. E se ti azzardi a parcheggiare sul marciapiede, preparati a una multa. I comuni indicheranno dove puoi lasciare il monopattino, e dovrai rispettare queste zone.

    Regole ferree per i servizi di sharing

    Le società di noleggio dovranno installare sistemi automatici sui monopattini per bloccarne l’uso fuori dalle aree autorizzate. Inoltre, i parcheggi dovranno essere organizzati in modo da non ostacolare pedoni o persone con disabilità. Basta monopattini sparsi ovunque: chi gestisce il servizio dovrà assicurarsi che siano parcheggiati in zone designate.

    Sanzioni più salate

    Le nuove regole porteranno con sé un bel carico di sanzioni:

    • se sei senza casco, come abbiamo visto, potresti pagare fino a 250 euro.
    • Senza assicurazione o targa, le multe oscillano tra i 100 e i 400 euro.
    • Per la sosta irregolare dei monopattini elettrici, le multe variano 41 a 168 euro.

    Queste multe puntano a disincentivare comportamenti scorretti, ma saranno anche un deterrente per chi usa il monopattino in modo casuale.

    Cosa cambia per la mobilità green?

    La mobilità urbana sta cambiando e virando, in alcune realtà più che in altre, verso un approccio più sostenibile. I monopattini elettrici rimangono un’opzione ecologica e pratica, ma le nuove regole potrebbero renderli meno accessibili per chi cerca una soluzione low-cost. Tra assicurazione, casco e targa, il costo di mantenimento aumenta, e la libertà d’uso si riduce. Sarà una svolta positiva per la sicurezza, ma resta da vedere se queste misure limiteranno l’adozione di un mezzo di trasporto sostenibile.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti