
Introduzione
La tecnica alla quale ci ispireremo è quella del Block Printing o xilografia. Questo tipo di stampa nasce in Asia intorno al VI sec. e veniva utilizzato come metodo per decorare e impreziosire stoffe.
Per questo progetto di personalizzazione useremo degli stampi in linoleum o legno che si possono creare o comprare online, oppure, oggetti di uso comune che possiamo facilmente trovare in casa! Anche un semplice fondo di una bottiglia di vetro può creare una bellissima texture e rendere originale una classica maglietta bianca o dei vecchi tovaglioli in stoffa scoloriti. Altri oggetti che possono essere utilizzati sono i tappi di sughero, forchette, tubi di cartone della carta assorbente finita o ancora delle chiavi o delle mollette per stendere i panni.
Insomma, sbizzarritevi con ciò che avete in casa per creare texture interessanti!
Difficoltà: medio bassa.
Tempo: dai 15 minuti a 1 ora.
Costo: dai 5 ai 15 €.
Materiali:
– Capo da stampare (una maglietta, una coppia di federe o anche dei tovaglioli: l’importante è che siano in cotone);
– Pezzo di cartone/divisorio (da inserire fra uno strato e l’altro del capo per proteggere la parte che non vogliamo stampare);
– Colori per tessuti;
– Superficie liscia, ad esempio il vetro (per stendere il colore e sprecarne meno);
– Spatolina o coltello senza dentini;
– Pezzo di spugna;
– Timbri di Linoleum o legno oppure oggetti di uso comune che troviamo in casa (ad esempio: tappi di sughero, mollette di plastica per stendere i panni, forchetta, ecc.).
Procedimento:
- Prendiamo il nostro capo pulito e asciutto e appoggiamolo sul tavolo ben steso. Inseriamo, fra uno strato e l’altro, uno spessore di cartone o un divisorio per proteggere la parte inferiore da eventuali macchie d’inchiostro.
- Stendiamo il colore sul vetro aiutandoci con la spatolina.
- Con la spugna tamponiamo un po’ di colore per trasferirlo sullo stampo. Questa è un’operazione da ripetere se si vuole intensificare il colore della stampa.
- Ora non ci resta che individuare la zona che vogliamo stampare e appoggiare in modo fermo ma delicato lo stampo, premendolo poi per qualche secondo. Possiamo creare una texture geometrica o casuale oppure stampare un unico soggetto! Facciamo prove, magari su carta, per capire cosa preferiamo.
- Una volta finito, lasciamo asciugare per 24h. Successivamente, per fissare il colore, stiriamo il capo ad alte temperature senza vapore prima al rovescio e poi sul dritto, proteggendo la superficie con uno strofinaccio pulito.
Spunti aggiuntivi: è possibile utilizzare la stessa tecnica su carta utilizzando le tempere per creare sfondi o carte da regalo. Si possono creare stampi con frutta e verdura (per esempio intagliare una vecchia patata che altrimenti andrebbe buttata). Se volessimo ulteriormente personalizzare il capo è possibile tingere la stoffa con tinture naturali, recuperando bucce di frutta e verdura (se si vuole tingere, fare questo procedimento prima della stampa).
Extra: ecco un video tutorial che vi accompagnerà nei vari passaggi: https://www.instagram.com/tv/CAxLAdqo0U_/
Taggate @managaia.eco e @labrodabrd se portate a termine il tutorial!
Lista materiali
Se potete, cercate di acquistare da piccole realtà come i negozi del vostro paese o i mercati rionali. Potete chiedere consiglio ai venditori che sicuramente sapranno darvi qualche tips in più.
In alternativa, ecco alcuni link dove reperire i materiali.
Colore per tessuti:
– https://www.rayher.it/izdelek/38524576/colore-per-stoffa-nero-flacone-59ml
– https://www.amazon.it/dp/B0012FAAWA
Spatola:
– https://elisirhome.com/prodotto/spatolina-belle-arti-semplice
Linoleum/gomma per timbri:
– https://www.stamping.it/xda2012/category.php?folder_id=1130
Sgorbia per intaglio
– https://amicucci.it/it/catalogo/accessori+e+strumenti/strumenti+per+intaglio/444-155/ index.aspx