La Vigilia di Natale è una delle poche occasioni in cui si possono sfoderare tutte le abilità culinarie senza sentirsi in colpa per il caos in cucina. Passino schizzi di sugo sulle piastrelle e montagne di piatti da lavare, ma guai a non rispettare la tradizione: niente carne, solo piatti di pesce per la Vigilia.
Che tu voglia ricreare i grandi classici o impressionare con un tocco gourmet, questo menù è pensato per evitare figuracce (e magari per avere qualche richiesta di bis). Ecco quindi un menù di piatti di pesce per la Vigilia che mette d’accordo tutti, dai nostalgici delle ricette della nonna a chi cerca il piatto instagrammabile perfetto.
Ecco le nostre proposte: due antipasti, due primi e due secondi per la notte più magica dell’anno.
Antipasti per la Vigilia
Le prime note del menù devono essere leggere, ma di carattere. Ecco due antipasti che non deluderanno nessuno: l’insalata di polpo, per chi ama iniziare con qualcosa di fresco e sostanzioso, e le alici marinate, il colpo basso per stendere i tuoi ospiti al primo boccone.
Insalata di polpo (per 4 persone)
Ingredienti:
- 1 kg di polpo
- 2 patate
- Olio extravergine di oliva
- Succo di limone
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe
Cuoci il polpo in acqua bollente per circa 40 minuti, finché risulta tenero. Lascialo raffreddare nella sua acqua, poi taglialo a pezzi.
Lessa le patate, sbucciale e tagliale a dadini.
Mescola polpo e patate in una ciotola, condisci con olio, succo di limone, prezzemolo tritato, sale e pepe. Servi fredda o a temperatura ambiente.
Alici marinate (per 4 persone)
Ingredienti:
- 500 g di alici fresche
- 200 ml di aceto di vino bianco
- Succo di 2 limoni
- Olio extravergine di oliva
- Aglio e prezzemolo
- Peperoncino (facoltativo)
Pulisci le alici, eliminando testa e lisca, e sciacquale bene, poi disponile in una pirofila e coprile con aceto e succo di limone. Lascia marinare in frigorifero per 6-8 ore.
Scola le alici, condiscile con olio, aglio tritato, prezzemolo e peperoncino. Servile come antipasto freddo.
Primi piatti di pesce per la Vigilia
I primi piatti sono l’apice del menù della Vigilia: noi ti proponiamo spaghetti con vongole e risotto alla pescatora. Sono quelle ricette che ti fanno pentire di non aver digiunato tutto il giorno. Classiche ma mai banali, fanno felici anche i palati più esigenti.
Spaghetti con vongole (per 4 persone)
Ingredienti:
- 400 g di spaghetti
- 1 kg di vongole veraci
- 2 spicchi d’aglio
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo fresco
- Sale e pepe
Lascia le vongole in acqua salata per un’ora per eliminare la sabbia.
In una padella, scalda l’olio con l’aglio tritato. Aggiungi le vongole e copri, lasciando che si aprano a fuoco vivo.
Cuoci gli spaghetti al dente, scolali e saltali nella padella con le vongole. Spolvera con prezzemolo fresco e servi subito.
Risotto alla pescatora (per 4 persone)
Ingredienti:
- 300 g di riso Carnaroli
- 1 kg di frutti di mare misti (cozze, vongole, calamari, gamberi)
- 1 litro di brodo di pesce
- 1 spicchio d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco
- Olio extravergine di oliva
- Prezzemolo fresco
Pulisci i frutti di mare e cuocili separatamente in una padella con aglio e olio. Tieni da parte il liquido rilasciato e filtralo.
In una casseruola, tosta il riso con un filo d’olio, sfuma con il vino bianco e aggiungi gradualmente il brodo caldo. A metà cottura, unisci i frutti di mare e il loro liquido.
Termina la cottura, aggiungi il prezzemolo e servi caldo.
Secondi piatti di pesce per la Vigilia
Qui è dove si chiude col botto. Il baccalà in umido è la quintessenza del comfort food natalizio, mentre i calamari ripieni portano in tavola quel tocco sofisticato che chiude la cena.
Baccalà in umido (per 4 persone)
Ingredienti:
- 800 g di baccalà già ammollato
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Olive nere
- Capperi
In una padella, soffriggi la cipolla tritata con olio. Aggiungi la passata di pomodoro, le olive e i capperi, e lascia cuocere per 10 minuti. Unisci il baccalà tagliato a pezzi e cuoci a fuoco lento per 20 minuti.
Servi con crostini di pane o polenta.
Calamari ripieni (per 4 persone)
Ingredienti:
- 6 calamari medi
- 100 g di pangrattato
- 2 spicchi d’aglio
- Prezzemolo fresco
- Capperi
- Olio extravergine di oliva
Pulisci i calamari, separando i tentacoli e tritandoli. Mescola i tentacoli con pangrattato, aglio, prezzemolo e capperi tritati, e un filo d’olio. Riempi i calamari con il composto e chiudi con uno stuzzicadenti.
Cuoci in padella con un filo d’olio per 15 minuti, girandoli a metà cottura. Servi caldi con un contorno di verdure grigliate.
Missione compiuta: applausi allo chef
E ora, tutto quello che ti resta da fare è sistemare la tavola e goderti i complimenti. Questo menù è un mix perfetto di tradizione e sapori di mare che renderà la tua Vigilia indimenticabile. Certo, potresti essere tentato di vantarti un po’ della tua maestria culinaria, ma è Natale: sorridi e lascia che siano i piatti a parlare.