Dalla posa di caffè alle creazioni in bambù: una nuova alleanza per l'economia circolare

Forever Bambù e Plart Design collaborano per trasformare la posa di caffè in ammendante per bambuseti, utilizzando poi il bambù raccolto per creare oggetti di design sostenibile, in un ciclo virtuoso di economia circolare.​

Dalla posa di caffè alle creazioni in bambù: una nuova alleanza per l'economia circolare - immagine di copertina

    Nel panorama dell’economia circolare, la collaborazione tra Forever Bambù Società Benefit e Plart Design rappresenta un esempio concreto di sinergia tra agricoltura sostenibile e design innovativo. Questa partnership si fonda sull’utilizzo della posa di caffè, un sottoprodotto spesso trascurato, trasformandolo in una risorsa preziosa per la coltivazione del bambù gigante. Il ciclo virtuoso si completa con la trasformazione del bambù in oggetti di design, creando un modello replicabile di sostenibilità integrata.​

    Il caffè come nutrimento: valorizzare gli scarti per arricchire il suolo

    Ogni giorno, bar, ristoranti e torrefazioni producono ingenti quantità di posa di caffè, che spesso finiscono tra i rifiuti. Plart Design, attraverso questa collaborazione, si impegna a recuperare 45 tonnellate di questo materiale organico, trasformandolo in un ammendante naturale. Questo fertilizzante verrà impiegato nei bambuseti biologici di Forever Bambù, che si estendono su oltre 200 ettari in Italia. In particolare, nei siti toscani di Sovicille e Castiglione della Pescaia, saranno condotti studi per valutare l’efficacia dell’ammendante nel migliorare la qualità del suolo e la crescita del bambù.​

    Dal campo al design: il bambù come materia prima per oggetti sostenibili

    Una volta maturato, il bambù viene raccolto, cippato e lavorato. Plart Design utilizza questo materiale per creare oggetti di ecodesign, sfruttando le proprietà uniche del bambù. L’azienda esplora diverse applicazioni, dal bambù micronizzato a biocompositi che combinano polipropilene riciclato e bambù, ampliando le possibilità creative e funzionali dei prodotti. Questo processo chiude il ciclo della materia, trasformando uno scarto in una risorsa e infine in un prodotto di valore.​

    Plart Design: innovazione e sostenibilità nel cuore del Piemonte

    Fondata nel 2015 e parte del Gruppo Cornaglia, Plart Design ha l’obiettivo di realizzare soluzioni di green design, sfruttando l’esperienza produttiva del gruppo. Nel 2020, l’azienda ha acquisito la divisione arredo di Cornaglia, creando un polo dell’ecodesign in uno stabilimento di 14.000 mq a Villanova d’Asti. La collaborazione con Forever Bambù rappresenta un passo avanti nella missione di Plart Design di integrare sostenibilità e innovazione nei processi produttivi.​

    Forever Bambù: un modello di agricoltura rigenerativa e sostenibile

    Dal 2014, Forever Bambù si dedica al recupero di terreni abbandonati, trasformandoli in foreste di bambù gigante attraverso un protocollo agroforestale biologico e simbiotico. Con 250 ettari piantumati e 198.000 piante, l’azienda è la prima in Europa a certificare le proprie foreste per l’assorbimento di CO₂, offrendo alle imprese la possibilità di compensare le proprie emissioni. Forever Bambù integra servizi per la bioedilizia, la produzione di bioplastiche e la consulenza ESG, con l’ambizione di una futura quotazione in Borsa.

    tags:

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti