Niente telefono, niente cibo: cos'è il raw dogging, la sfida social estrema in aereo

Il "raw dogging" è una nuova sfida social che consiste nel trascorrere l'intera durata di un volo senza alcuna forma di distrazione o comfort. Sebbene alcuni la considerino un'opportunità per disintossicarsi digitalmente e testare la propria forza mentale, gli esperti avvertono sui potenziali rischi per la salute.

Niente telefono, niente cibo: cos'è il raw dogging, la sfida social estrema in aereo - immagine di copertina

    C’è una nuova sfida estrema che negli ultimi mesi ha spopolato su TikTok: il raw dogging consiste nel trascorrere l’intera durata di un volo senza alcuna forma di distrazione o comfort. Niente smartphone, niente film, niente musica, niente cibo, niente acqua e, per i più temerari, nemmeno una sosta in bagno. Solo lo sguardo fisso sul sedile di fronte o sulla mappa del volo.

    Da dove nasce la sfida

    Il termine raw dogging deriva dall’espressione gergale che indica l’atto sessuale senza protezione, ma in questo contesto viene utilizzato per descrivere un viaggio a crudo, senza alcun tipo di supporto o distrazione.

    Un trend diventato popolare anche grazie a figure pubbliche come l’attaccante del Manchester City, Erling Haaland. Dopo un volo di sette ore dagli Stati Uniti al Regno Unito, Haaland ha condiviso su Instagram la sua esperienza di raw dogging, scrivendo: “Niente telefono, niente sonno, niente acqua, niente cibo, solo la mappa. Facile”. Anche altri influencer e celebrità hanno contribuito alla diffusione del fenomeno. Anche il DJ e produttore di Manchester @oiwudini su TikTok, ha vantato il suo nuovo record personale di sette ore di volo senza cuffie, film, acqua o altro.

    Questa sfida estrema ha rapidamente trovato terreno fertile sui social media, dove gli utenti condividono i loro tentativi, spesso con video che li ritraggono in volo con lo sguardo fisso nel vuoto. Il trend ha raccolto milioni di visualizzazioni su TikTok, con hashtag come #RawDoggingFlight che continuano a guadagnare popolarità.

    Perché fare raw dogging?

    I sostenitori del raw dogging vedono in questa pratica un’opportunità per fare un digital detox, testare la propria forza mentale e migliorare la concentrazione. Alcuni la considerano una forma estrema di meditazione, un modo per riconnettersi con sé stessi lontano dalle distrazioni quotidiane.

    C’è anche un elemento di sfida e di orgoglio nel resistere a lunghi periodi senza alcuna distrazione, dimostrando una sorta di resilienza psicologica. Alcuni utenti affermano che praticare il raw dogging aiuta a migliorare la loro capacità di sopportare situazioni di noia e monotonia, insegnando loro a essere più presenti nel momento.

    Diversi esperti di psicologia hanno comunque messo in discussione questi presunti benefici, sottolineando che l’essere umano ha bisogno di stimoli per mantenere un equilibrio mentale sano. L’assenza totale di distrazioni per ore può portare a stress, ansia e irritabilità, specialmente in ambienti confinati come la cabina di un aereo.

    Quali sono i rischi per la salute

    Gli esperti mettono in guardia sui potenziali pericoli di questa pratica. Come la disidratazione, perché non bere acqua per un lungo periodo può causare mal di testa, affaticamento e secchezza delle mucose. La mancanza di movimento durante lunghi periodi, inoltre, può favorire la formazione di coaguli di sangue nelle vene profonde, una condizione potenzialmente pericolosa se un coagulo si sposta verso i polmoni.

    E poi, problemi digestivi: saltare i pasti e rimanere seduti per ore senza muoversi può rallentare la digestione e causare gonfiore addominale. L’assenza di stimoli cognitivi, infine, può aumentare la percezione della fatica e ridurre la lucidità mentale.

    Per minimizzare questi rischi, i medici consigliano di bere regolarmente, muoversi ogni ora e mantenere un livello minimo di distrazione per evitare il sovraccarico mentale.

    L’ennesima sfida social

    Il raw dogging rappresenta l’ennesima sfida social che, sebbene possa sembrare innocua o addirittura benefica per alcuni, comporta rischi significativi per la salute fisica e mentale. È fondamentale che i viaggiatori siano consapevoli di questi pericoli e adottino comportamenti che garantiscano il loro benessere durante i voli, come mantenersi idratati, muoversi regolarmente e utilizzare le distrazioni disponibili per rendere il viaggio più confortevole.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti