Roma verso il divieto di fumo nel centro storico: una svolta per la salute pubblica

Il Municipio I di Roma propone di estendere il divieto di fumo alle aree pubbliche del centro storico, ispirandosi a città come Milano, per migliorare la qualità dell'aria e tutelare la salute dei cittadini.

Roma verso il divieto di fumo nel centro storico: una svolta per la salute pubblica - immagine di copertina

    Roma verso il divieto di fumo. Il Municipio I di Roma ha recentemente avanzato una proposta audace: estendere il divieto di fumo alle aree pubbliche del centro storico. Questa iniziativa, ispirata a misure già adottate in città come Milano, Torino, Melbourne e New York, mira a migliorare la qualità dell’aria e a tutelare la salute dei cittadini.

    Un passo deciso verso un’aria più pulita

    Attualmente, il divieto di fumo nella Capitale è limitato a parchi e giardini pubblici, come previsto dal regolamento di polizia urbana. La nuova proposta intende ampliare questa restrizione a tutte le aree pubbliche all’aperto del centro storico, ad eccezione di spazi appositamente designati per i fumatori. Questi luoghi saranno dotati di cestini e pannelli informativi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di mantenere un ambiente salubre.

    L’esempio di Milano e l’accoglienza dei cittadini

    Il precedente milanese, dove dal gennaio 2023 è vietato fumare in tutte le aree pubbliche all’aperto, ha mostrato che tali misure possono essere ben accolte dalla cittadinanza. La giunta romana intende replicare questo successo, confidando nel consenso dei residenti per promuovere una città più vivibile e attenta alla salute pubblica.

    Iter legislativo e posizioni politiche

    La proposta, presentata dal consigliere Lorenzo Minio Paluello e sostenuta dalla Lista Civica Gualtieri, è stata discussa nella commissione Politiche sociali. Nonostante una votazione in parità dovuta all’assenza di alcuni consiglieri, l’iniziativa sarà nuovamente esaminata in consiglio comunale. Minio Paluello ha sottolineato che non si tratta di una battaglia contro i fumatori, ma di una scelta di civiltà per garantire aria più pulita e spazi condivisi più vivibili.

    Implicazioni per la salute e l’ambiente

    Il fumo è una delle principali cause di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche, sia per i fumatori attivi che per quelli passivi. Estendere il divieto di fumo alle aree pubbliche del centro storico rappresenta un passo significativo verso la tutela della salute collettiva e la promozione di uno stile di vita più sano.

    tags: Roma salute

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti