Utilizzato in mille ricette, il tofu è uno degli alimenti più versatili della cucina vegetale. Preparato a partire dal latte di soia cagliato, offre una base neutra che si presta a ricette sia dolci che salate. Grazie alla sua capacità di assorbire i sapori degli ingredienti con cui viene cucinato, infatti, si adatta a piatti di ogni tipo, dal più semplice al più elaborato.
In questo articolo, scopriremo un po’ di idee per utilizzare il tofu in cucina, con ricette che combinano semplicità e gusto, perfette per chi desidera un’alimentazione sana e varia.
Come scegliere il tofu adatto alle tue ricette
Scegliere il tipo di tofu più adatto dipende dalla ricetta e dal risultato che si vuole ottenere. Esistono tre principali varietà di tofu: morbido, vellutato e compatto.
Il tofu morbido ha una consistenza delicata ed è ricco di liquidi. Si usa in piatti cremosi come zuppe, salse o dolci. Il tofu vellutato, ancora più cremoso, viene spesso utilizzato per dessert come mousse e cheesecake vegani, oppure per frullati e condimenti.
Il tofu compatto, invece, è più asciutto e solido. Grazie alla sua consistenza, è adatto a preparazioni che richiedono cotture prolungate o manipolazioni, come grigliate, fritti o ricette saltate in padella. Prima di cucinarlo, è consigliabile pressarlo per eliminare il liquido in eccesso. Questo processo lo rende più asciutto, migliorando la capacità di assorbire marinature e condimenti.
Le indicazioni sulla confezione forniscono un po’ di informazioni utili per sfruttarlo al meglio. Alcuni tipi sono già aromatizzati o arricchiti con spezie, mentre altri sono completamente neutri e richiedono l’aggiunta di sapori durante la preparazione. Se possibile, opta per tofu refrigerato o conservato in acqua per mantenere la qualità del prodotto nelle tue ricette.
10 ricette facili col tofu
Tofu saltato con verdure e salsa di soia
Un piatto veloce e bilanciato, ideale per un pasto completo e semplice da preparare. Ti serviranno:
- 200 g di tofu compatto
- 1 peperone
- 1 zucchina
- 1 carota
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di semi
- 1 cucchiaino di semi di sesamo (opzionale)
- Zenzero grattugiato (opzionale)
Premi il tofu per eliminare l’acqua in eccesso e taglialo a cubetti. Scalda l’olio in una padella antiaderente, aggiungi il tofu e fallo dorare su tutti i lati. Taglia le verdure a strisce sottili e uniscile al tofu. Salta il tutto per qualche minuto. Sfuma con la salsa di soia e aggiungi una grattugiata di zenzero se desideri un tocco aromatico. Completa con i semi di sesamo e servi con riso o noodles.
Varianti: usa altre verdure come broccoli o funghi per adattare la ricetta alla stagione.
Tofu al forno marinato al limone e erbe aromatiche
Una ricetta leggera e saporita, perfetta per chi cerca un’alternativa gustosa alle cotture tradizionali. Ti serviranno:
- 200 g di tofu compatto
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 spicchio d’aglio tritato
- 1 cucchiaino di rosmarino fresco
- 1 cucchiaino di timo fresco
Premi il tofu, poi taglialo a fette o cubetti. Prepara una marinatura mescolando succo di limone, olio, aglio e le erbe aromatiche. Immergi il tofu nella marinatura per almeno 30 minuti, girandolo ogni tanto. Disponilo su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 200°C per 20-25 minuti, girandolo a metà cottura.
Varianti: per un sapore più intenso, aggiungi un cucchiaino di salsa di soia alla marinatura.
Scramble di tofu per colazione
Un’ottima alternativa salata per iniziare la giornata con energia e semplicità. Ti serviranno:
- 200 g di tofu morbido
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- 1 cucchiaio di olio d’oliva
- 1 cipolla piccola
- 1 manciata di spinaci freschi
- Sale e pepe q.b.
Sbriciola il tofu con le mani. Scalda l’olio in padella, soffriggi la cipolla tritata e aggiungi il tofu. Unisci curcuma, paprika, sale e pepe, mescolando bene per distribuire le spezie. Aggiungi gli spinaci e cuoci fino a che non appassiscono. Servi con pane tostato.
Varianti: puoi arricchire il piatto con funghi trifolati o pomodorini saltati.
Tofu grigliato con salsa di arachidi
Un secondo piatto dal gusto deciso e speziato, adatto per una cena diversa dal solito. Ti serviranno:
- 200 g di tofu compatto
- 2 cucchiai di olio di semi
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 2 cucchiai di burro d’arachidi
- 1 cucchiaio di succo di lime
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 2 cucchiai di acqua
Taglia il tofu a fette e spennellalo con olio e salsa di soia. Scalda una griglia e cuoci il tofu per 3-4 minuti per lato. Prepara la salsa mescolando burro d’arachidi, succo di lime, zucchero e acqua fino a ottenere una consistenza cremosa. Servi il tofu grigliato con la salsa di arachidi.
Varianti: per un sapore più speziato, aggiungi un pizzico di peperoncino alla salsa.
Tofu fritto croccante
Un finger food semplice e sfizioso, ideale da servire come aperitivo o contorno. Ti serviranno:
- 200 g di tofu compatto
- 2 cucchiai di amido di mais
- 1 cucchiaino di paprika affumicata
- 1 cucchiaio di olio di semi per friggere
- Salsa agrodolce o piccante a piacere
Taglia il tofu a cubetti e asciugalo bene. Mescola l’amido di mais con la paprika. Passa i cubetti di tofu nella miscela fino a ricoprirli uniformemente. Scalda l’olio in una padella e friggi il tofu fino a doratura. Scolalo su carta assorbente e servi con la tua salsa preferita.
Varianti: usa farina di riso al posto dell’amido per una versione senza glutine.
Zuppa di miso con tofu
Un classico della cucina giapponese, leggero e aromatico, perfetto per i mesi freddi. Ti serviranno:
- 200 g di tofu morbido
- 1 cucchiaio di pasta di miso
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 cucchiaio di alga wakame secca
- 1 cipollotto
Riscalda il brodo e sciogli la pasta di miso. Aggiungi l’alga wakame e cuoci per 5 minuti. Taglia il tofu a cubetti e uniscilo alla zuppa. Completa con il cipollotto tritato.
Varianti: aggiungi funghi o carote per una zuppa più ricca.
7. Tofu impanato al forno
Una variante più leggera del tofu fritto, croccante fuori e morbido dentro. Ti serviranno:
Ingredienti:
- 200 g di tofu compatto
- 2 cucchiai di farina
- 3 cucchiai di acqua
- Pangrattato q.b.
- Erbe aromatiche (origano, timo)
Taglia il tofu a fette. Mescola farina e acqua per ottenere una pastella fluida. Passa il tofu nella pastella e poi nel pangrattato aromatizzato. Disponi su una teglia e cuoci a 200°C per 20 minuti.
Varianti: usa farina di ceci per una pastella più saporita.
Tofu speziato al curry
Un piatto cremoso e aromatico che combina sapori speziati e dolcezza. Ti serviranno:
- 200 g di tofu compatto
- 1 cucchiaio di curry in polvere
- 1 lattina di latte di cocco
- 1 cipolla
- Verdure a piacere (zucchine, melanzane, carote)
Taglia il tofu a cubetti e rosolalo con cipolla e olio. Aggiungi le verdure tagliate a pezzi e il curry. Versa il latte di cocco e cuoci a fuoco lento per 15-20 minuti.
Varianti: aggiungi zenzero grattugiato per un aroma più intenso.
Crema di tofu al cioccolato
Un dessert veloce e leggero, perfetto per soddisfare la voglia di dolce senza troppi sensi di colpa. Ti serviranno:
- 200 g di tofu vellutato
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 2 cucchiai di sciroppo d’acero
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Frulla il tofu con cacao, sciroppo d’acero e vaniglia fino a ottenere una crema liscia. Fai raffreddare in frigorifero per un’ora e servi.
Varianti: aggiungi un pizzico di cannella o scorza d’arancia grattugiata.
Tofu in insalata
Un piatto fresco e veloce da preparare, ideale per un pranzo leggero. Ti serviranno:
- 200 g di tofu compatto
- 1 cetriolo
- 200 g di pomodorini
- 1 manciata di olive nere
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Succo di limone q.b.
- Origano q.b.
Taglia il tofu a cubetti e marinalo con olio, limone e origano per 15 minuti. Uniscilo alle verdure e mescola bene.
Varianti: aggiungi avocado o semi di girasole per un tocco in più.
