Trevigiana: il superfood che non ti aspetti. Scopri le proprietà e i benefici per la salute

Scopri la trevigiana, un superfood ricco di benefici, fibre, vitamine e antiossidanti. Ottima in cucina e alleata della salute.

Trevigiana: il superfood che non ti aspetti. Scopri le proprietà e i benefici per la salute - immagine di copertina

    La trevigiana, conosciuta anche come radicchio rosso di Treviso, è un ingrediente molto amato in cucina. Con le sue foglie allungate e il colore rosso intenso, punteggiato da striature bianche, la trevigiana ha un sapore leggermente amarognolo, fresco e intenso. Originaria del Veneto, questa varietà di radicchio prevede un processo di coltivazione molto particolare noto come imbianchimento, che le conferisce il suo gusto inconfondibile.

    Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere su questo ortaggio.

    Proprietà nutrizionali della trevigiana

    Tra i suoi principali macro e micronutrienti, troviamo un elevato contenuto di fibre, essenziali per una buona digestione e per la regolazione dei livelli di colesterolo e glicemia.

    Sul fronte delle vitamine, la trevigiana è ricca di vitamina C, potente antiossidante che aiuta il sistema immunitario, e vitamina K, essenziale per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.

    Ma i benefici non finiscono qui: minerali come il calcio, il ferro e il potassio sono presenti in buone quantità, il che rende questa verdura una scelta ideale per chi vuole integrare minerali essenziali senza appesantirsi.

    Infine, un altro punto di forza della trevigiana è il suo elevato contenuto di antiossidanti, in particolare i polifenoli e gli antociani, i quali svolgono un ruolo protettivo contro i radicali liberi e riducono le infiammazioni.

    4 benefici per la salute

    La trevigiana è un concentrato di principi nutritivi: ecco perché vale la pena inserirla nella tua alimentazione.

    • Digestione e detox. Grazie alla sua ricchezza di fibre e all’alto contenuto d’acqua, la trevigiana facilita la digestione e aiuta il corpo ad eliminare le tossine. L’amarognolo della trevigiana deriva dall’acido cicorico, un composto che stimola la produzione di bile e migliora la funzionalità epatica, favorendo il naturale processo di detossificazione.
    • Salute cardiaca. Grazie agli antociani, i pigmenti responsabili del suo colore rosso, la trevigiana ha proprietà antiossidanti che contribuiscono alla riduzione del colesterolo cattivo (LDL). Gli antociani aiutano a migliorare la salute dei vasi sanguigni, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
    • Controllo della glicemia. La trevigiana ha un basso indice glicemico; quindi, è ideale per chi deve monitorare i livelli di zucchero nel sangue, come i diabetici. Il contenuto di inulina, una fibra prebiotica, contribuisce a bilanciare la glicemia e nutre i batteri buoni dell’intestino.
    • Effetto antinfiammatorio. Gli antiossidanti presenti nella trevigiana, come polifenoli e flavonoidi, contrastano lo stress ossidativo che causa infiammazione e invecchiamento precoce, rendendola un ottimo alleato contro le infiammazioni croniche.

    Come utilizzare la trevigiana nelle tue ricette

    Versatile e dal sapore fresco, la trevigiana può essere consumata sia cruda che cotta.

    Prima regola: nell’insalata è un vero spettacolo. Se vuoi sfruttare al massimo le sue proprietà benefiche, provala con le noci, le mele o le pere per un mix di sapori dolce-amaro che ti farà venire voglia di un bis. E se vuoi davvero esagerare, aggiungi qualche scaglia di parmigiano: l’amarognolo della trevigiana si sposa alla grande con il sapore intenso del formaggio.

    Se preferisci gusti più decisi, metti la trevigiana nel forno. Arrostita con un filo d’olio d’oliva e un pizzico di sale, la trevigiana tira fuori il suo lato morbido e quasi dolce. Perfetta come contorno oppure come topping per un bel piatto di pasta, è un’alternativa originale ai classici condimenti.

    Poi, parliamoci chiaro: se non l’hai mai provata in un risotto, non sai cosa ti perdi. La trevigiana regala un carattere inconfondibile e una profondità di sapore che poche altre verdure sanno offrire. Inoltre, è perfetta con una base di burro e parmigiano per un risultato super cremoso.

    L’amarezza della trevigiana può essere smorzata lasciandola in ammollo in acqua fredda per qualche minuto, mantenendo comunque intatti i benefici nutrizionali. Per questo, è l’ideale anche come ripieno per torte salate o per rendere più gustosi i tuoi panini e wrap. Insomma, è l’ingrediente segreto che non può mancare nel frigo di chi ama sperimentare in cucina.

    tags: dieta salute

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti