Le taccole, note anche come piattoni, sono una deliziosa e nutriente varietà di piselli che si consuma intera, baccello compreso. Apprezzate per la consistenza croccante e il sapore delicato, sono ricche di fibre, vitamine e minerali essenziali. E infatti, consumare taccole può apportare numerosi benefici alla salute, perché sono un valido supporto alla digestione, al sistema immunitario e alla salute cardiovascolare.
In questo articolo, scopriremo tutto quello che c’è da sapere sulle taccole: dalle loro caratteristiche uniche e la stagionalità, alle proprietà nutrizionali e i benefici per la salute.
Cosa sono le taccole?
Le taccole, o piattoni, sono una varietà di piselli che si consuma intera, inclusi il baccello e i semi. A differenza dei classici piselli, il loro baccello è piatto e tenero e quindi possono essere mangiate interamente.
Nonostante appartengano alla famiglia dei legumi, le taccole si considerano verdure per la loro composizione nutrizionali, perché sono ricche di acqua e fibra e povere di proteine e calorie. Sono apprezzate per la loro consistenza croccante e il sapore delicato.
Stagionalità delle taccole
La loro stagione di raccolta va da marzo a luglio. Durante questo periodo, le taccole sono al massimo della loro freschezza e qualità. Consumarle fresche permette di apprezzarne al meglio il gusto e le proprietà nutrizionali.
Proprietà nutrizionali delle taccole
Le taccole sono un alimento ricco di nutrienti, ma, come anticipato, sono più simili alle verdure che ai legumi, nonostante appartengano a quest’ultima famiglia.
Hanno poche calorie (circa 18 ogni 100 grammi) e queste sono le principali caratteristiche nutrizionali:
- Acqua: su 100 grammi, le taccole contengono 90 grammi di acqua.
- Fibre: buona fonte di fibre alimentari, importanti per il corretto funzionamento del sistema digestivo.
- Vitamine: contengono vitamine del gruppo B, utili per il metabolismo energetico, e vitamina C, che supporta il sistema immunitario.
- Minerali: forniscono minerali essenziali come calcio, potassio e fosforo.
- Proteine: sebbene non siano una fonte primaria di proteine, le taccole ne contengono una quantità moderata, utile soprattutto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
Benefici per la salute
Consumare taccole regolarmente può apportare diversi benefici alla salute:
- supporto alla digestione. Grazie al contenuto di fibre, le taccole possono aiutare a mantenere la regolarità intestinale e prevenire problemi come la stitichezza.
- Sostegno al sistema immunitario. La vitamina C può contribuire a rafforzare il sistema immunitario, aiutando a prevenire raffreddori e altre infezioni.
- Salute cardiovascolare. Il potassio è un minerale importante per la salute del cuore, ecco perché questo alimento può aiutare a mantenere livelli di pressione sanguigna equilibrati.
- Controllo del peso: le taccole sono a basso contenuto calorico ma ricche di nutrienti, dunque un’ottima scelta per chi cerca di mantenere un peso sano senza rinunciare al gusto.
Zone di coltivazione delle taccole
Le taccole sono coltivate in diverse regioni del mondo, adattandosi bene a climi temperati. In Italia, le principali zone di coltivazione sono le regioni del Centro e del Nord, come Toscana, Emilia-Romagna e Veneto, dove il clima è ideale per la crescita di questo ortaggio. Coltivate anche in altre parti d’Europa, come Francia e Spagna e negli Stati Uniti, in California in particolare, dove le condizioni climatiche permettono una produzione abbondante.
La coltivazione locale non solo garantisce freschezza e qualità, ma sostiene anche l’agricoltura sostenibile e a chilometro zero.
Come gustare le taccole
Le taccole sono versatili in cucina e possono essere preparate in diversi modi.
Possono essere saltate in padella con un filo d’olio e aglio, aggiunte a zuppe e minestre, oppure cotte al vapore e condite con erbe aromatiche. Si abbinano bene a molti altri ortaggi e possono essere utilizzate per arricchire piatti a base di cereali o proteine vegetali.
Ecco qualche idea di abbinamento:
- con le patate: si possono lessare insieme e condire con olio extravergine d’oliva e sale;
- con i pomodorini, creando insalate fresche e leggere, perfette per un pasto estivo, magari aggiungendo olive nere e la feta;
- nei primi piatti, si possono abbinare a pancetta o guanciale. In un risotto, si possono aggiungere gamberetti;
- anche il pollo è un ottimo abbinamento: si può preparare un piatto unico saltando il pollo con le taccole e aromi come aglio e peperoncino;
- con legumi come ceci e fagioli;
- per insaporirle esaltando il loro sapore, tra le erbe aromatiche da scegliere ci sono prezzemolo, timo e menta.
Conclusione
Le taccole sono un alimento nutriente e gustoso, ideale per chi desidera seguire un’alimentazione sana e naturale. Grazie alla loro versatilità, possono essere facilmente integrate in molte ricette, permettendo di sperimentare nuovi sapori e combinazioni.
Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).