Parliamoci chiaro: alcune verdure invernali stanno per scomparire e se non le mangi adesso, dovrai aspettare il prossimo freddo per ritrovarle davvero buone. Alcuni ortaggi tra poche settimane saranno fuori dai mercati, mentre altri diventeranno meno saporiti e più difficili da reperire.
Ogni stagione ha le sue verdure e, per quanto sia comodo trovare tutto l’anno quasi ogni tipo di prodotto al supermercato, la qualità e il sapore non sono gli stessi. Mangiare di stagione non è solo una questione di gusto, ma anche di sostenibilità: i prodotti sono più freschi, hanno un impatto ambientale minore e sono più ricchi di nutrienti.
Se vuoi approfittarne prima che sia troppo tardi, ecco un elenco di verdure invernali che devi mettere nel carrello prima che la stagione finisca.
Radicchio
Se ami il sapore leggermente amarognolo del radicchio, sappi che il suo tempo sta per scadere. Le varietà tardive, come il radicchio di Treviso o di Verona, sono al loro picco tra gennaio e febbraio, ma con l’arrivo della primavera la produzione cala.
Oltre a essere ottimo nelle insalate, il radicchio si presta a risotti, torte salate e anche a piatti più elaborati.
Se non vuoi rinunciare al suo gusto inconfondibile, fai scorta adesso, perché a breve inizierà a diventare più difficile trovarlo fresco e croccante.
Cavolo nero
Il cavolo nero è uno degli ingredienti più apprezzati delle zuppe e dei piatti invernali, soprattutto nelle regioni del Centro Italia. Ricco di fibre e versatile in cucina, è perfetto per minestre, contorni e persino chips croccanti.
Ma c’è un problema: con l’aumento delle temperature, le sue foglie diventano più dure e fibrose, perdendo quella consistenza che lo rende perfetto per la ribollita e altre ricette tradizionali.
Marzo segna la fine della sua stagione migliore, quindi meglio approfittarne finché è ancora tenero.
Broccoli
I broccoli sono un must della stagione fredda, ma tra fine febbraio e marzo iniziano a diventare meno abbondanti nei mercati. Ancora per qualche settimana si trovano freschi e saporiti, perfetti per essere saltati in padella, cotti al vapore o usati per condire la pasta.
Se ami il loro sapore e le loro proprietà, conviene approfittarne ora, perché quelli che troverai più avanti probabilmente arriveranno da coltivazioni fuori stagione e non avranno lo stesso gusto intenso.
Cavolfiore
Il cavolfiore è uno degli ortaggi più versatili dell’inverno, ma anche lui sta per uscire di scena. A marzo diventa sempre meno disponibile e il suo sapore inizia a cambiare.
Se vuoi gustarlo al meglio, questo è il momento giusto per preparare vellutate, gratinati o semplicemente per arrostirlo in forno. Dopo, dovrai aspettare l’autunno per ritrovare la stessa qualità.
Finocchio
Il finocchio è un classico dell’inverno, perfetto sia crudo in insalata che cotto al forno o saltato in padella. Con l’arrivo della primavera, però, la sua stagione migliore finisce e quelli che troverai saranno meno saporiti e meno teneri.
Se ti piace il suo gusto fresco e leggermente dolce, questo è il momento giusto per mangiarne a volontà.
Porro
Spesso sottovalutato, il porro è in realtà un ingrediente fondamentale per molte ricette, dai risotti alle frittate. La sua stagione sta per concludersi e, anche se tecnicamente lo si può trovare tutto l’anno, la qualità e il sapore migliori li hai proprio adesso.
Non perdere l’occasione di usarlo nelle tue ricette preferite prima che diventi più raro e meno gustoso.
Verza
La verza è uno degli ortaggi simbolo dell’inverno, perfetta per zuppe, involtini e stufati. È ricca di fibre e il suo sapore deciso si sposa con moltissime ricette tradizionali.
Ma attenzione: con il passare delle settimane, la verza tende a diventare più dura e meno saporita. Le ultime raccolte saranno disponibili tra fine febbraio e marzo, dopodiché dovrai aspettare il prossimo autunno per ritrovarla nel suo momento migliore. Se ti piace, meglio farne scorta adesso.
Topinambur
Il topinambur è un tubero dal sapore delicato, che ricorda il carciofo e si presta a molte preparazioni, dalle vellutate ai contorni croccanti al forno. È una delle radici più apprezzate della stagione fredda, ma la sua disponibilità è agli sgoccioli.
Verso marzo diventa più difficile da trovare e quelli disponibili potrebbero avere una consistenza meno fresca. Se vuoi goderti il suo sapore particolare, meglio prenderlo adesso prima che scompaia fino al prossimo inverno.
Barbabietola rossa
La barbabietola rossa è un ingrediente versatile, utilizzato sia nelle insalate che in zuppe e vellutate. Ha un gusto dolce e terroso che si sposa bene con molti piatti, ma la sua stagione sta per finire.
Tra fine febbraio e marzo, la produzione diminuisce e diventa più difficile trovare barbabietole fresche di buona qualità. Dopo questo periodo, quelle disponibili saranno spesso conservate o di importazione, con una consistenza meno succosa. Approfittane ora per preparare insalate colorate o hummus alternativi.
Cardo
Il cardo è un ortaggio che pochi conoscono, ma chi lo apprezza sa quanto sia unico nel suo genere. Il suo sapore leggermente amaro e la consistenza soda lo rendono perfetto per gratinati e stufati.
La sua stagione dura fino a febbraio inoltrato, poi diventa quasi introvabile fino al prossimo inverno. Se ti piace e vuoi sperimentare qualche ricetta con questo ortaggio, il momento di comprarlo è adesso.
Cicoria
La cicoria è una delle verdure invernali più apprezzate per il suo sapore deciso e il suo utilizzo in cucina, specialmente in abbinamento con legumi o come contorno saltato in padella.
Con l’aumento delle temperature, la sua crescita rallenta e diventa sempre meno disponibile nei mercati. Entro marzo sarà più difficile trovarla fresca e croccante, quindi se sei un fan delle sue note amarognole, meglio non perdere tempo.
Sedano rapa
Il sedano rapa è uno di quegli ortaggi che spesso passano inosservati, ma che possono trasformare molti piatti con il loro gusto delicato e la loro versatilità. Lo puoi usare in puree, vellutate o persino crudo nelle insalate.
Ma se vuoi provarlo al meglio, il tempo stringe: con la fine di febbraio, la sua stagione volge al termine e diventa meno reperibile nei mercati.
Rape
Le rape sono tra gli ortaggi invernali più versatili, ottime in zuppe, stufati o semplicemente cotte al forno. Hanno un sapore dolce con una nota leggermente piccante, perfetto per dare carattere ai piatti.
Ma non dureranno ancora a lungo: tra fine febbraio e marzo, la loro produzione cala drasticamente. Se vuoi gustarle prima della loro scomparsa, il momento giusto è adesso.
Ultima occasione per queste verdure invernali
Il tempo stringe e queste verdure invernali stanno per salutarti.
Certo, le potrai trovare anche fuori stagione, ma vuoi davvero rinunciare al loro sapore autentico? Meglio approfittarne adesso: fai il pieno di radicchio, cavolfiore e finocchi prima che spariscano dai mercati o diventino solo una versione meno gustosa di sé stessi.
