Il Wife Carrying, o “Eukonkanto” in finlandese, nasce in Finlandia nel XIX secolo, ispirato a una leggenda locale. Si racconta che un famigerato brigante di nome Herkko Rosvo-Ronkainen e la sua banda rapissero donne dai villaggi vicini, portandole via in spalla come bottino. Da questa pratica poco romantica, con il tempo, è nata una competizione sportiva che oggi si svolge in modo totalmente consensuale (per fortuna).
Negli anni ’90, il Wife Carrying è diventato un evento ufficiale, con un campionato mondiale che si tiene ogni anno nella città finlandese di Sonkajärvi. Oggi il fenomeno ha raggiunto una fama internazionale, con gare in diversi paesi tra cui Stati Uniti, Australia ed Estonia.
Le regole del Wife Carrying
Nonostante l’aria scherzosa, il Wife Carrying segue regolamenti ben precisi. Ecco le regole fondamentali:
- Percorso: Il tracciato ufficiale è lungo 253,5 metri e prevede tre ostacoli: due a terra e uno d’acqua, profondo circa un metro.
- Peso minimo della moglie: Deve essere almeno 49 kg. Se pesa di meno, le vengono aggiunti dei pesi per raggiungere il minimo regolamentare.
- Tecniche di trasporto: Non è obbligatorio che la donna sia effettivamente la moglie dell’atleta. Le tecniche di trasporto più usate sono:
- Stile estone: La donna viene posizionata a testa in giù con le gambe avvolte intorno alle spalle del marito.
- Stile classico: La moglie viene portata come un sacco di patate sulla spalla.
- Stile piggyback: Il classico “a cavalcioni” sulla schiena.
- Vince la coppia più veloce: Il tempo migliore si aggiudica la vittoria, ma cadere durante il percorso comporta penalità in secondi.
- Premio: Il vincitore riceve l’equivalente del peso della moglie in birra, un riconoscimento degno delle migliori tradizioni nordiche.
Uno sport più serio di quanto sembri
Anche se all’apparenza può sembrare una goliardata, il Wife Carrying richiede forza, equilibrio e strategia. I partecipanti si allenano con esercizi mirati per rafforzare gambe e core, oltre a provare diverse tecniche per ottimizzare il trasporto e superare gli ostacoli senza perdere tempo. Alcune coppie sviluppano routine specifiche per gestire al meglio il bilanciamento del peso e la resistenza lungo il percorso.
Un fenomeno in espansione
Negli ultimi anni, il Wife Carrying ha attirato sempre più attenzione mediatica e nuove competizioni sono nate in vari paesi. Oltre alla Finlandia, anche Estonia e Stati Uniti ospitano campionati ufficiali. L’evento continua a crescere, diventando un’occasione perfetta per combinare sport, divertimento e spirito di squadra di coppia.