Anteprima Terra Madre e Festa del BIO: l’evento al MAXXI di Roma dal 24 al 26 maggio

da | Mag 10, 2024 | news | 0 commenti

Dal 24 al 26 maggio 2024, il MAXXI di Roma ospiterà l’Anteprima Terra Madre e Festa del BIO, con incontri, conferenze, laboratori per famiglie e una mostra mercato con i produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e del biologico del Lazio.

L’iniziativa, promossa da Slow Food Italia, Regione Lazio, Arsial e FederBio, si propone di creare uno spazio di dialogo e conoscenza, coinvolgendo attivisti, cittadini e produttori del territorio laziale e anticipando la manifestazione annuale Terra Madre Salone del Gusto, dal 26 al 30 settembre 2024 a Parco Dora a Torino.

Anteprima Terra Madre: un ponte per il futuro

L’Anteprima Terra Madre riunisce oltre 200 giovani attivisti provenienti da 30 associazioni per discutere e confrontarsi su temi cruciali come cibo, clima e bellezza. Le lectio magistralis di Carlo Petrini, Sara Segantin ed Eugenio Cesaro costituiscono il fulcro dell’evento, che culminerà con la creazione di un documento di sintesi condiviso con le associazioni di appartenenza.

Durante l’Anteprima Terra Madre, verrà inoltre organizzato un vasto mercato aperto al pubblico, che prevede la partecipazione di oltre 50 produttori dei Mercati della Terra, dei Presìdi Slow Food e delle aziende biologiche del Lazio.

I prodotti provengono tutti da imprese di piccola scala che rientrano nei sistemi del cibo locali dei comuni interessati, e sono proposti direttamente dai produttori per garantirne la freschezza e la stagionalità. 

Festa del BIO: promuovere la transizione agroecologica

Crisi climatica, cibo, agricoltura biologica: questi i temi al centro della Festa del BIO a Roma. Condotta da Patrizio Roversi e Tessa Gelisio, l’evento prevede talk, degustazioni, intrattenimento e divertimento per tutta la famiglia.

L’iniziativa è supportata da “Being Organic in Eu“, un progetto promosso da FederBio in collaborazione con Naturland e cofinanziato dall’Unione europea.

Impossibile non notare in che modo il biologico, da concetto di nicchia, sia ora diventato uno strumento fondante delle politiche green europee, un modo per contrastare l’impatto climatico dell’agricoltura intensiva e per tutelare la fertilità del suolo e gli ecosistemi. Questo approccio sostiene gli agricoltori e, al contempo, rappresenta un passo cruciale verso l’obiettivo europeo che prevede, entro il 2030, la coltivazione bio per il 25% dei terreni. Tra i Paesi più virtuosi, l’Italia guida la transizione verso l’agroecologia, con quasi il 20% di superfici bio coltivate.

«La collaborazione con Slow Food Italia e la sinergia con Anteprima Terra Madre rappresentano un passo fondamentale nell’evoluzione della Festa del BIO, che punta a rafforzare il rapporto tra agricoltori e i cittadini per favorire sistemi agricoli e alimentari più attenti e sostenibili. Dalla Festa del BIO vogliamo ribadire un messaggio importante: la transizione agroecologica rappresenta la risposta alla crisi dei sistemi agroalimentari, non certo la causa. Attraverso il Green Deal e la strategia Farm to Fork, l’Europa ha senza dubbio posto solide basi per cogliere gli obiettivi sfidanti legati all’affermazione di un modello agricolo sostenibile.

È fondamentale che il Parlamento che sarà eletto a breve acceleri ulteriormente in questa direzione anche perché, come evidenziato recentemente da studi scientifici a livello europeo finanziati dalla stessa Commissione, l’approccio agroecologico, alla base del biologico e del biodinamico, ha un impatto positivo superiore a quello dell’agricoltura convenzionale, non solo per la sostenibilità e il contrasto alla crisi climatica, ma anche dal punto di vista sociale ed economico, rispondendo così alle legittime preoccupazioni degli agricoltori. L’agroecologia guarda al futuro coinvolgendo in particolare le donne e i giovani, che scelgono il bio per i valori che esprime, per il livello di innovazione e per la sua capacità di ricreare legami e relazioni con la terra e le comunità locali» ha sottolinea Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento.

Locandina Anteprima Terra Madre e Festa del BIO

Post correlati

Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia

Il 2024 è stato l’anno più caldo della storia

Secondo il nuovo rapporto del Copernicus, il 2024 è stato l’anno più caldo mai documentato, superando stabilmente +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Ondate di calore, incendi e scioglimento dei ghiacci hanno segnato un anno critico per il clima.

Privacy Policy Cookie Policy