10 proprietà dei semi di lino: ecco perché bisognerebbe consumarli tutti i giorni

Ricchi di fibre, omega-3 e lignani, i semi di lino offrono benefici per intestino, sistema nervoso e cuore. Inserirli nell'alimentazione quotidiana è semplice e può fare la differenza per la salute generale.

10 proprietà dei semi di lino: ecco perché bisognerebbe consumarli tutti i giorni - immagine di copertina

    Il lino, Linum usitatissimum, è una pianta della famiglia delle Linaceae, originaria della regione che si estende dal Mediterraneo orientale all’India, oggi coltivata in molte aree temperate del mondo. È tra le coltivazioni più antiche del mondo: già in Egitto si usava per realizzare vestiti, bende e persino per le mummificazioni. Sembrava quasi dimenticato, ma negli ultimi anni il suo consumo è aumentato notevolmente grazie alle straordinarie caratteristiche dei suoi semi. La pianta del lino produce fiori azzurri e frutti che contengono piccoli semi ovali e appiattiti. A seconda della varietà, il loro colore può cambiare da bruno scuro a dorato.

    I semi di lino trovano impiego in molti ambiti: medicina, industria tessile, cosmesi e alimentazione. In questo articolo scopriremo le loro principali proprietà perché dovremmo introdurli nella dieta quotidiana.

    10 proprietà dei semi di lino

    I semi di lino sono ricchi di proprietà benefiche per il nostro organismo. Ecco perché dovresti utilizzarli:

    1. combattono l’infiammazione: grazie al contenuto di omega-3 e omega-6, aiutano a ridurre l’infiammazione cronica, spesso alla base di molte malattie.
    2. Sono potenti antiossidanti: l’acido alfa-linolenico (ALA), un grasso vegetale presente nei semi, protegge cuore e arterie, riducendo il rischio di infarti, pressione alta e aterosclerosi.
    3. Difendono l’organismo da alcuni tumori: i lignani, polifenoli naturali, possono impedire la formazione di nuovi vasi sanguigni che alimentano i tumori, rallentandone la crescita.
    4. Migliorano i livelli di zucchero e grassi nel sangue: fibre e grassi buoni contenuti nei semi controllano il colesterolo LDL e i trigliceridi, offrendo anche una protezione contro il diabete di tipo 2.
    5. Favoriscono la regolarità intestinale: le mucillagini presenti nei semi prevengono la stitichezza e alleviano i disturbi dell’intestino irritabile, se assunti con un’adeguata quantità di acqua.
    6. Aiutano a controllare l’appetito: l’alto contenuto di fibre aumenta il senso di sazietà, perfetto per chi vuole perdere peso o mantenere il proprio peso forma.
    7. Ottima fonte vegetale di proteine: i semi di lino sono un’alternativa interessante alle proteine animali, ideali soprattutto per chi segue una dieta vegetariana.
    8. Proteggono la salute della prostata: gli omega-3 dei semi aiutano a controllare l’infiammazione e supportano il corretto funzionamento del sistema immunitario.
    9. Mantengono in salute il sistema nervoso: ricchi di vitamine (come la B1) e minerali (magnesio, potassio, fosforo, ferro, rame e selenio) favoriscono memoria, concentrazione e benessere mentale.
    10. Hanno un effetto lenitivo sull’apparato gastrointestinale: calmano fastidi, dolori o irritazioni in modo naturale, proprio come un rimedio erboristico.

    Come inserirli nell’alimentazione?

    Puoi inserire facilmente i semi di lino nella tua dieta quotidiana, ma ci sono alcune accortezze da ricordare.

    Durante il giorno è consigliato consumare uno o due cucchiai di semi di lino. Per trarne tutti i benefici, gli esperti consigliano di macinarli finemente invece di mangiarli interi. Questo perché la loro parete esterna, molto resistente, rischia di non essere digerita, perdendo gran parte dei nutrienti.

    I semi tritati possono essere aggiunti facilmente a latte, bevande vegetali, yogurt, creme, frullati, gelati, tisane, passati di verdura e minestroni. Attenzione però: è meglio non mescolarli a piatti troppo caldi, perché il calore potrebbe ridurre le loro proprietà.

    I semi di lino possono presentare però alcune controindicazioni. Chi soffre di diverticoli o di sindrome dell’intestino irritabile dovrebbe evitarli, perché potrebbero creare infiammazioni bloccandosi nelle anse intestinali. Inoltre, è meglio non assumerli insieme ai farmaci: un po’ come il carbone vegetale, i semi di lino tendono ad assorbire le sostanze con cui entrano in contatto.

    Ecco perché dovresti consumarli tutti i giorni

    I semi di lino sono un alimento accessibile, economico e pronto all’uso: non serve nemmeno cuocerli. Considerati dei veri e propri superfood, aiutano l’organismo e fanno bene anche a pelle e capelli. Inizia ad aggiungerli ai tuoi piatti: non solo migliorerai la tua salute, ma darai anche un tocco in più alle tue ricette.

    tags: superfood

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti