12 insalatone per la primavera da provare subito

da | Mar 21, 2024 | alimentazione, vivere green | 0 commenti

Con l’arrivo della primavera, l’idea di preparare e consumare pasti caldi ed elaborati ci attrae sempre meno; al contrario, arriva il tempo delle insalate e dei piatti freddi, facili da realizzare e gustosi.

Per questo, vi proponiamo qualche qualche idea sfiziosa e fresca per iniziare la stagione con la giusta carica, anche in cucina: scopriamo insieme queste 12 insalate per la primavera.

E tu, quale proverai?

Scegli ingredienti di stagione

Con l’arrivo della primavera, la natura prende nuovamente vita: puoi variare con tanti ingredienti di stagione da utilizzare come base per insalate nutrienti e gustose. Al banco dell’ortofrutta al supermercato o al mercato, puoi iniziare a trovare:

  • gli asparagi. Ricchi di fibre, vitamina K e folati, aggiungono un tocco di croccantezza e sapore alle insalatone primaverili.
  • Le fave. Questi legumi primaverili sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e vitamine del gruppo B, e rendono le insalate più nutrienti e sazianti.
  • I ravanelli. Croccanti e colorati, sono ricchi di vitamine C e antiossidanti.
  • Gli spinaci freschi. Pieni di ferro, calcio e vitamine A e C, sono una base nutriente e versatile per qualsiasi insalatona.
  • Le fragole aggiungono un tocco di dolcezza e colore alle insalate, oltre a fornire vitamina C e antiossidanti.
  • I piselli freschi, ricchi di proteine vegetali, fibre e vitamine del gruppo B.

12 insalate per la primavera: scoprile subito

Insalata di piselli e menta con formaggio fresco

Per questa prima insalata, dovrai utilizzare:

  • 200g di piselli freschi
  • 1 mazzetto di menta fresca
  • 100g di formaggio fresco (feta o mozzarella)
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Cuoci i piselli in acqua bollente per 2-3 minuti, quindi scolali e lasciali raffreddare. Taglia a cubetti il formaggio fresco e a fette sottili il cetriolo e la cipolla rossa.

In una ciotola, mescola i piselli con la menta tritata, il formaggio fresco, il cetriolo e la cipolla rossa. Condisci infine con succo di limone e olio d’oliva, mescolare delicatamente e servire.

Le ricette (e quindi gli ingredienti e i valori nutrizionali) sono tutte pensate per una singola porzione.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 250
  • Proteine: 12g
  • Grassi: 14g
  • Carboidrati: 20g
  • Fibre: 8g

Insalata di spinaci e fragole con noci tostate

Le fragole sono il tocco stagionale: potrebbe essere una combinazione un po’ azzardata, ma perché non provarla? Ti serviranno:

  • 150g di spinaci freschi
  • 100g di fragole
  • 50g di noci tostate
  • 50g di formaggio di capra
  • 2 cucchiai di aceto balsamico

Lava e asciuga gli spinaci e le fragole, quindi taglia le fragole a fettine; in una padella, tosta leggermente le noci. In una ciotola grande, unisci gli spinaci con le fragole, le noci tostate e il formaggio di capra a pezzetti. Condisci con aceto balsamico e mescola delicatamente.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 280
  • Proteine: 8g
  • Grassi: 18g
  • Carboidrati: 22g
  • Fibre: 5g

Insalata di quinoa con fave e ravanelli:

Per questa insalata, ti serviranno:

  • 100g di quinoa
  • 150g di fave
  • 100g di ravanelli
  • 1 cetriolo
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

Cuoci la quinoa e lasciala raffreddare. Sbollenta le fave in acqua bollente per 2 minuti, quindi scolale e raffreddale sotto l’acqua. Taglia i ravanelli a fettine e il cetriolo a cubetti. In una ciotola grande, unisci la quinoa con le fave, i ravanelli, il cetriolo e il prezzemolo tritato. Condisci con succo di limone e olio d’olive.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 320
  • Proteine: 10g
  • Grassi: 12g
  • Carboidrati: 40g
  • Fibre: 8g

Insalata di spinaci con avocado e mandorle tostate

Per questa insalata, utilizza:

  • 200g di spinaci freschi
  • 1 avocado maturo
  • 50g di mandorle tostate
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Lava e asciuga gli spinaci. Oltre agli spinaci, in una ciotola, aggiungi l’avocado tagliato a cubetti e le mandorle tostate. Condisci con succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe. Mescola delicatamente e servi.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 300
  • Proteine: 6g
  • Grassi: 25g
  • Carboidrati: 15g
  • Fibre: 10g

Insalata di orzo con pomodorini e ceci

Per questa insalata di primavera, ti serviranno:

  • 150g di orzo cotto
  • 100g di pomodorini ciliegino
  • 100g di ceci cotti
  • 1 peperone rosso
  • 1 cetriolo
  • 1 cipolla rossa
  • 3 cucchiai di olio d’oliva

Taglia a cubetti il peperone, il cetriolo e la cipolla rossa e uniscili in una ciotola grande insieme all’orzo cotto con i pomodorini tagliati a metà e i ceci. Condisci con olio e sale.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 320
  • Proteine: 10g
  • Grassi: 12g
  • Carboidrati: 40g
  • Fibre: 8g

Insalata di riso basmati con mango e cocco

Decisamente esotica questa insalata primaverile. Ti serviranno:

  • 200g di riso basmati cotto
  • 1 mango maturo
  • 50g di scaglie di cocco essiccate
  • 1 peperone giallo
  • 1 carota
  • 2 cucchiai di succo di lime

In una ciotola grande, aggiungi il mango tagliato a cubetti e il peperone a strisce sottili, la carota grattugiata, il riso basmati cotto e le scaglie di cocco. Condire con succo di lime, salare a piacere e mescolare delicatamente.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 350
  • Proteine: 6g
  • Grassi: 15g
  • Carboidrati: 45g
  • Fibre: 6g

Insalata di asparagi, pomodorini e mozzarella

Per questa insalata, utilizza:

  • 200g di asparagi freschi
  • 150g di pomodorini ciliegino
  • 100g di mozzarella di bufala
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Succo di 1 limone
  • Sale e pepe q.b.
  • Foglie di basilico fresco per guarnire

Dopo aver rimosso le parti legnose, averli lavati e tagliati a pezzi, sbollenta gli asparagi in acqua bollente per 2-3 minuti, poi scolali e raffreddali sotto acqua corrente. Taglia i pomodorini ciliegino a metà e la mozzarella di bufala a cubetti. In una ciotola grande, unisci tutti gli ingredienti e condisci con olio d’oliva, succo di limone, sale e pepe, poi guarnisci con foglie di basilico fresco.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 180
  • Proteine: 10g
  • Grassi: 12g
  • Carboidrati: 10g
  • Fibre: 4g

Insalata di farro con zucchine e pesto di basilico

Per preparare questa insalata, ti serviranno:

  • 150g di farro cotto
  • 2 zucchine medie
  • 50g di pomodorini secchi
  • 50g di formaggio di capra
  • 2 cucchiai di pesto di basilico
  • Succo di 1 limone
  • Sale e pepe q.b.

Taglia le zucchine a fettine sottili che andranno poi grigliate leggermente; taglia i pomodorini secchi a pezzetti. In una ciotola grande, unisci il farro cotto con le zucchine grigliate, i pomodorini secchi e il formaggio di capra a pezzetti. Condisci con il pesto di basilico, succo di limone, sale e pepe.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 320
  • Proteine: 10g
  • Grassi: 15g
  • Carboidrati: 40g
  • Fibre: 8g

Insalata di patate novelle con uova sode e piselli

Grande classico, puoi preparare questa ricetta con:

  • 200g di patate novelle
  • 2 uova sode
  • 100g di piselli freschi
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 3 cucchiai di olio d’oliva

Cuoci le patate in acqua bollente, scolale e tagliale a cubetti. Sbollenta i piselli in acqua bollente per 2-3 minuti, quindi scola e lascia freddare. In una ciotola grande, unisci le patate, gli piselli, le uova sode a fette e la cipolla rossa tagliata a fettine. Condisci con aceto di mele e olio d’oliva.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 280
  • Proteine: 10g
  • Grassi: 15g
  • Carboidrati: 25g
  • Fibre: 5g

Insalata di cetrioli con yogurt greco e menta

Puoi preparare questa insala con:

  • 2 cetrioli
  • 150g di yogurt greco
  • 1 mazzetto di menta fresca
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Taglia i cetrioli a fette sottili e trita finemente la menta fresca. In una ciotola, mescola lo yogurt greco con il succo di limone e la menta tritata. Aggiungi i cetrioli alle salse e mescola delicatamente. Condisci con olio d’oliva, sale e pepe. Servila fresca.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 150
  • Proteine: 5g
  • Grassi: 10g
  • Carboidrati: 10g
  • Fibre: 2g

Insalata di couscous con melanzane grigliate e pomodori

Per questa insalata di primavera, ti serviranno:

  • 150g di couscous cotto
  • 1 melanzana
  • 100g di pomodorini ciliegino
  • 1 peperone rosso
  • 1 cipolla rossa
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • 3 cucchiai di olio d’oliva

Taglia e griglia fino a doratura la melanzana a fette; taglia i pomodorini ciliegino a metà e il peperone a strisce sottili, poi la cipolla rossa a fettine sottili. In una ciotola grande, combina il couscous cotto con le verdure. Condisci con aceto balsamico e olio d’oliva.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 300
  • Proteine: 7g
  • Grassi: 12g
  • Carboidrati: 40g
  • Fibre: 8g

Insalata di riso venere con avocado e ceci

Prepara questa insalata con:

  • 150g di riso venere cotto
  • 1 avocado maturo
  • 100g di ceci cotti
  • 1 peperone giallo
  • 1 carota
  • Succo di 1 limone
  • 2 cucchiai di olio d’oliva

In una ciotola grande, combinare il riso nero cotto con l’avocado a cubetti, i ceci, il peperone tagliato a strisce sottili e la carota grattugiata. Condisci con succo di limone e olio d’oliva.

Valori nutrizionali:

  • Calorie: circa 330
  • Proteine: 8g
  • Grassi: 15g
  • Carboidrati: 40g
  • Fibre: 10g

Scegli il topping giusto per le tue insalate di primavera

I topping possono aggiungere ulteriore gusto e texture alle tue insalate di primavera. Noi ti suggeriamo:

  • Semi di girasole tostati: ricchi di grassi sani e vitamina E, aggiungono croccantezza.
  • Avocado a fette: fonte di grassi monoinsaturi e potassio.
  • Mandorle a lamelle: ricche di proteine, fibre e grassi sani, conferiscono croccantezza e sapore alle insalate.
  • Pomodori secchi: ricchi antiossidanti, regalano un tocco di dolcezza e intensità alle insalate.

Scegli i topping che preferisci per personalizzare le tue insalate primaverili e godere di un’esplosione di sapori e nutrienti.

Ora tocca a te

Con queste proposte di insalatone primaverili e i suggerimenti per i topping, sei pronto a creare piatti freschi, nutrienti e adatti all’inizio della bella stagione. Buon appetito!

Post correlati

Come accendere le luci di casa con Alexa

Come accendere le luci di casa con Alexa

Vuoi accendere le luci con Alexa? Ti basta scegliere lampadine smart compatibili, configurarle nell’app Alexa e creare routine personalizzate. Un piccolo passo per la domotica, un grande salto per la tua comodità.

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

Agnelli e Pasqua: cala il consumo ma non abbastanza

L’inchiesta di Animal Equality rivela la realtà brutale dell’industria della carne di agnello in Italia: trasporti disumani, macelli violenti, leggi ignorate. Una tradizione pasquale che merita di essere messa in discussione.

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni