La Biblioteca degli Alberi Milano premiata come modello di sostenibilità

La Biblioteca degli Alberi Milano, premiata a Dubai, si distingue come modello di rigenerazione urbana e sostenibilità, coinvolgendo la comunità attraverso un ricco programma culturale.

La Biblioteca degli Alberi Milano premiata come modello di sostenibilità - immagine di copertina

    Un efficace esempio di rigenerazione: si tratta della Biblioteca degli Alberi Milano che, distinguendosi per il suo impegno verso la sostenibilità e il miglioramento della qualità della vita urbana, si è aggiudicata il Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development.

    Il progetto della Fondazione Riccardo Catella è stato premiato nella categoria Urban Regeneration and Public Spaces nello scenario del World Government Summit 2024 di Dubai.

    La Biblioteca degli Alberi Milano esempio di eccellenza internazionale

    Tra le oltre 2.600 candidature provenienti da 144 Paesi, vincendo il prestigioso riconoscimento, BAM (Biblioteca degli Alberi Milano) si è dimostrata un modello virtuoso per il suo impatto tangibile e duraturo dal punto di vista ambientale, culturale, sociale ed economico. Istituito nel 1995, il Dubai International Best Practices Award for Sustainable Development ha infatti l’obiettivo di valorizzare iniziative che impattano positivamente sulle città del futuro.

    Grazie alla partnership con il Comune di Milano e COIMA, la Fondazione Riccardo Catella ha assunto la responsabilità della gestione del parco pubblico BAM dal 2019. Con oltre 9.500 interventi sia ordinari che straordinari, BAM si è trasformato in una sorta di biblioteca verde con oltre 100 specie botaniche, 500 alberi e 135.000 piante, tra erbe, siepi, arbusti, bulbi, rampicanti, piante acquatiche ed erbacee. Uno spazio aperto, progettato dallo studio Inside Outside | Petra Blaisse di Amsterdam, che si presenta come un esempio unico di bellezza, varietà botaniche e innovazione progettuale.

    Natura, cultura e sostenibilità

    Il parco BAM, cuore verde del progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Portanuova, ha rivoluzionato la concezione degli spazi verdi pubblici. Attraverso un ricco programma culturale curato da Francesca Colombo (Direttore Generale Culturale), BAM coinvolge attivamente la cittadinanza con eventi gratuiti e aperti a tutti, celebrando il connubio tra natura e cultura. La Fondazione ha dimostrato che la creazione di impatto sociale, ambientale e culturale non solo è possibile ma contribuisce anche alla costruzione di comunità inclusive.

    Portanuova è stato il primo quartiere a ottenere la doppia certificazione di sostenibilità LEED & WELL for Community, diventando un modello economico urbano replicabile anche in altri quartieri e in altre città italiane.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti