Ecco quanto potremmo risparmiare adottando l’ora legale tutto l’anno

da | Mar 25, 2024 | news | 0 commenti

L’ora legale è in arrivo: nella notte tra sabato 30 e domenica 31 marzo, preparatevi a spostare le lancette in avanti di un’ora. Un’ora di sonno in meno, ma un’ora di luce naturale in più. Se anche può sembrare solo un piccolissimo cambiamento nel nostro quotidiano, l’ora legale ha in realtà una serie di effetti importanti sui vari aspetti della nostra vita e sull’andamento della nostra società.

Non solo una convenzione

Non è semplicemente una convenzione, quindi: il cambio dell’orario ha una serie di importanti implicazioni economiche e ambientali ed effetti diretti anche sulla nostra salute. A confermarlo è la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), che ribadisce l’importante impatto del cambio dell’orario sulle nostre vite e sulla salute del Pianeta.

Gli effetti dell’ora legale

Adottare in modo permanente l’ora legale, eliminando il cambio dell’orario due volte l’anno, potrebbe portare a una serie di vantaggi economici e ambientali significativi. Secondo un’analisi condotta dalla Sima, in collaborazione con Consumerismo No Profit, questa transizione avrebbe un impatto positivo su entrambi i fronti.

Vediamo in che modo:

  • Risparmio energetico e riduzione delle bollette. L’ora legale permanente porterebbe a una riduzione dei consumi energetici (stimati circa 720 milioni di kWh). Questo si tradurrebbe in un risparmio diretto in bolletta di circa 382 milioni di euro, calcolati sulla base delle attuali tariffe elettriche. È importante notare che tale risparmio potrebbe aumentare ulteriormente in caso di incremento delle tariffe nel corso dell’anno.
  • Benefici economici a lungo termine. Dal 2004 al 2022, l’Italia ha già beneficiato di un risparmio complessivo di circa 10,9 miliardi di kWh di energia elettrica grazie all’ora legale, con un risparmio economico stimato intorno ai 2 miliardi di euro. Questo rappresenta un notevole vantaggio economico per i cittadini nel lungo termine.
  • Riduzione delle emissioni di CO2. Oltre ai vantaggi economici, l’abbandono del cambio orario annuale porterebbe a una significativa riduzione delle emissioni climalteranti. Si stimano circa 200.000 tonnellate di CO2 in meno (praticamente quanto potrebbero assorbire da 2 a 6 milioni di nuovi alberi). Questo avrebbe effetti positivi sia sulla salute umana che sull’ambiente e aiuterebbe a contrastare i cambiamenti climatici.
  • Miglioramento della salute dei cittadini. Il cambio dell’orario altera il nostro ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno. Questo può portare a problemi di sonno, influenzare negativamente la nostra concentrazione, il nostro umore e persino la nostra salute cardiaca. Abbandonare questa convenzione potrebbe avere effetti benefici sulla salute dei cittadini.

Verso un futuro più verde

L’adozione permanente dell’ora legale rappresenta un passo significativo verso un uso più efficiente delle risorse energetiche, la riduzione delle emissioni di gas serra e il miglioramento della salute. Non sorprende quindi che sempre più persone stiano chiedendo un cambiamento.

Una petizione online, promossa proprio da Sima e Consumerismo No Profit, ha già raccolto oltre 336mila firme per rendere permanente per tutto l’anno l’ora legale.

Nel 2019, anche l’Unione Europea ha approvato una Direttiva che consente agli Stati Membri di abbandonare, a propria discrezione, il cambio orario annuale.

Post correlati

Cosa sapere sul Bonus animali domestici 2025

Cosa sapere sul Bonus animali domestici 2025

Il Bonus animali domestici 2025 garantisce una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, fino a 550 euro annui, per chi possiede animali registrati all’Anagrafe e rispetta i requisiti di reddito e residenza.

Privacy Policy Cookie Policy