Anche le femmine di scimpanzé entrano in menopausa

da | Ott 31, 2023 | news | 0 commenti

Anche le femmine di scimpanzé vanno in menopausa: una ricerca pubblicata sulla rivista “Science” conferma che le femmine sopravvivono anche dopo la fine della vita produttiva: una prerogativa che appartiene all’essere umano e a 5 specie di balene.

Scopriamo di più sullo studio che dimostra che le femmine di scimpanzé vanno in menopausa.

La menopausa non è una caratteristica solamente umana

Sapevamo già che la fine della capacità riproduttiva segnata dalla menopausa non è esclusiva degli esseri umani. Ad esempio, tra le balene, esistono cinque specie in cui le femmine sopravvivono per lungo tempo dopo aver attraversato questo momento cruciale nella loro vita. Tuttavia, per la prima volta, gli scienziati hanno documentato questo fenomeno in primati non umani che vivono in libertà.

Una scoperta rilevante che apre la strada a nuove riflessioni sul significato evolutivo della menopausa stessa.

Lo studio

L’indagine condotta dal 1995 al 2016 sulle femmine di scimpanzé della popolazione Ngogo, nel Parco Nazionale di Kibale, in Uganda, ha rivelato una sorprendente somiglianza con la specie umana, confermando la stretta parentela genetica tra le due.

Gli scienziati hanno utilizzato l’analisi di campioni di urina provenienti da un campione di esemplari, rivelando che la fertilità delle scimpanzé comincia a declinare dopo i 30 anni, con una diminuzione delle probabilità di gravidanza e la cessazione delle nascite dopo i 50 anni. Tuttavia, la menopausa non segna necessariamente la fine della vita: almeno 16 scimpanzé Ngogo hanno vissuto ben oltre il loro periodo riproduttivo e in media hanno trascorso un quinto della loro vita adulta in uno stato post-riproduttivo, iniziato a partire dai 14 anni.

L’osservazione diretta della menopausa in primati non umani nella loro ambiente naturale è un fatto sorprendente. I diversi studi sugli scimpanzé in natura condotti finora non avevano rilevato questa caratteristica, sebbene fosse stata osservata in diverse specie in cattività.

La famosa etologa Jane Goodall, durante le sue ricerche sulle popolazioni di scimpanzé del Parco Nazionale di Gombe in Tanzania a partire dagli anni Sessanta, aveva notato un invecchiamento accelerato delle femmine, che spesso morivano intorno ai 30 anni pur mantenendo il ciclo mestruale.

Perché è importante sapere che le femmine di scimpanzé vanno in menopausa

I nuovi dati aprono nuovamente il dibattito riguardo alla menopausa: è un tratto selezionato dall’evoluzione in quanto conferisce vantaggi o è un effetto della diminuzione dei tassi di mortalità dovuta ai cambiamenti ambientali?

Gli autori dello studio avanzano una possibile spiegazione, suggerendo che la popolazione di scimpanzé Ngogo potrebbe godere di condizioni ambientali particolarmente favorevoli. Queste condizioni possono includere la limitata interazione con gli esseri umani, che li protegge da potenziali patogeni esterni, nonché una disponibilità abbondante di cibo. Tuttavia, il sistema riproduttivo invecchia più velocemente rispetto al resto dell’organismo.

Alternativamente, la lunga vita post-riproduttiva potrebbe essere una caratteristica intrinseca nella storia evolutiva degli scimpanzé. Potrebbe essere il risultato di una strategia evolutiva in cui gli individui più anziani, grazie alla loro maggiore esperienza, portano un contributo significativo alla sopravvivenza del loro gruppo sociale. Una caratteristica capace di emergere solo in condizioni ambientali favorevoli.

Nonostante sia ancora prematuro giungere a conclusioni definitive, ricerche di questo tipo ci aiutano a comprendere l’evoluzione di un processo tanto importante come la menopausa anche negli esseri umani.

Post correlati

COP28: ancora insufficiente la cifra concordata per il Fondo Perdite e Danni

COP28: ancora insufficiente la cifra concordata per il Fondo Perdite e Danni

Durante la COP28 è stato raggiunto l’accordo sul Fondo Perdite e Danni. Le promesse di finanziamento includono 100 milioni da Emirati, Germania e Italia, 17 milioni dagli Stati Uniti e 10 milioni dal Giappone. Complessivamente, il fondo ha raggiunto 700 milioni di dollari, ma gli esperti ritengono che siano insufficienti rispetto ai bisogni reali dei Paesi in via di sviluppo.