Albero di Pasqua: origini e come realizzarlo

Dalla forte valenza simbolica, l'Albero di Pasqua è originario della Germania. Oggi si realizza anche in molti altri Paesi anche con rami secchi nella versione indoor.

Originario della Germania, l’albero di Pasqua (in tedesco Ostereierbaum) si è progressivamente diffuso in molti altri Paesi. Tradizionalmente le uova vengono appese a un albero situato in giardino oppure a dei rami di salice o gelsomino posizionati in casa all’interno di vasi. Le sue origini sono avvolte nel mistero sebbene se ne parli anche nella Bibbia, dove viene indicato come albero della vita. Scopriamo qualche curiosità e come realizzarlo in casa.

Albero di Pasqua: origini

Nonostante le origini dell’albero di Pasqua siano avvolte nel mistero, si ritiene che il suo Paese natale sia la Germania, dove tradizionalmente viene realizzato con rami di salice o addobbando piccoli alberi con uova e ghirlande.

Dell’albero di Pasqua ne parla anche la Bibbia indicandolo in due passi della Genesi come albero della vita, simbolo della Resurrezione di Cristo e della redenzione dell’uomo:

«Il Signore Iddio fece germogliare l’albero della vita in mezzo al giardino». Genesi (2/9)

«L’uomo non potrà più stendere la sua mano per cogliere, né cogliere ancora del frutto dell’albero della vita, per mangiarne e vivere in eterno». Genesi (3/22)

Esiste inoltre una leggenda secondo la quale il legno utilizzato per costruire la croce su cui fu crocifisso Gesù venne ricavato dal corniolo, motivo per cui Dio maledisse e benedisse l’albero, condannandolo a essere per sempre piccolo, con rami stretti e storti. Proprio il corniolo divenne però l’albero pasquale per eccellenza, decorato con splendide uova per ricordare a tutti quello che era accaduto, e al tempo stesso celebrare la risurrezione e la rinascita.

Che cosa rappresenta simbolicamente

L’albero di Pasqua rappresenta un simbolo di rinascita e spiritualità direttamente correlata alla festività che intende celebrare.

L’albero di per sé simboleggia la connessione tra la terra e il cielo, un ponte tra il materiale e il divino, mentre le uova dipinte, utilizzate come decorazioni, incarnano il ciclo della vita. Nelle uova, infatti, il guscio rappresenta la mortalità e il suo contenuto il nuovo inizio.

Oltre al corniolo con la sua forte valenza simbolica, l’albero di Pasqua può essere realizzato anche utilizzando altri tipi di legname, a seconda delle preferenze personali e della disponibilità locale. In molte tradizioni, gli alberi di Pasqua sono realizzati con un legno leggero e flessibile, come il salice, l’abete o il betulla. Questi tipi di legno sono scelti per la loro facilità di lavorazione e la capacità di reggere bene le decorazioni senza piegarsi eccessivamente.

In alternativa, è possibile utilizzare anche materiali non legnosi, come rami secchi o addirittura strutture metalliche. Questa varietà di opzioni non ha particolari significati nascosti, ma permette una vasta personalizzazione, perché si adatta ai gusti estetici e alle tradizioni culturali individuali.

Albero di Pasqua di Saalfeld: il più famoso

Senza dubbio l’albero di Pasqua più famoso del mondo è quello di Saalfeld, in Germania, realizzato da Volker e Christa Kraft. Tutto ebbe inizio nel 1965 quando decisero di decorare un melo situato nel loro giardino con alcune uova decorate a mano. Continuarono ad aggiungerne moltissime di anno in anno fino a raggiungere le 10.000 uova.

Fino a qualche anno fa l’albero attirava migliaia di turisti ma i Kraft nel 2015 decisero di interrompere la tradizione e di chiudere il giardino. Fortunatamente le loro splendide uova non sono andate perdute ma trasferite su un altro albero di Saalfeld.

Albero di Pasqua: come si realizza

Tradizionalmente le uova vengono appese a un albero situato in giardino oppure su rami di salice posizionati in casa all’interno di vasi. Quello che vi proponiamo oggi è un tutorial per realizzare un albero pasquale da interno.

  • Procuratevi un ramo lungo (vanno bene anche ciliegio o pesco).
  • Inserite il ramo in una bottiglia o in un vaso alto. Se il vaso è largo potete posizionare sul fondo un pezzo di spugna da fiorista per tenere fermi i rami.
  • Svuotate e colorate le uova utilizzando coloranti alimentari e incollate un nastrino sulla sommità con un pizzico di colla a caldo. Vi servirà per appenderle al ramo.
  • Appendete le uova ed eventualmente aggiungete altre decorazioni, dai pulcini ai coniglietti.

tags: how to pasqua

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti