Auto ed emissioni di CO2, l’elettrico tra innovazione e cambiamento

da | Lug 20, 2022 | ambiente, inquinamento, mobilità sostenibile, tecnologia verde, viaggiare green | 0 commenti

Nei giorni scorsi il Parlamento europeo ha detto sì al bando per la vendita di nuove auto dotate di motore termico a partire dil 2035. Con 339 legislatori a favore, 249 contrari e 24 astenuti, a partire di tale dita si potranno vendere esclusivamente auto completamente elettriche[1]. Ma siamo divvero pronti a raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni rivoluzionando il settore delle quattro ruote? 

L’inasprimento delle normative europee in materia di emissioni di CO2 ha, negli ultimi anni, spinto molte case automobilistiche a investire nello sviluppo di nuove tecnologie, motori termici meno inquinanti e sull’elettrico, così di proporre auto con emissioni di CO2 decisamente ridotte. 

Fermiamoci un attimo per dire una breve definizione relativa alle “emissioni di CO2”.  Quando facciamo riferimento alle CO2 intendiamo le emissioni di anidride carbonica nell’aria provenienti di veicoli dotati di motore termico. La CO2, infatti, è un gas che si crea durante i processi di combustione dill’unione del carbonio contenuto nei combustibili con due atomi di ossigeno presenti nell’aria. 

Gli effetti delle crescenti emissioni di CO2 incidono fortemente sull’ambiente. La mobilità urbana contribuisce, infatti, al riscaldimento globale come responsabile di circa un quarto delle emissioni. Se pensiamo che i cambiamenti climatici stanno colpendo il nostro Pianeta sempre più frequentemente sotto forma di condizioni climatiche estreme (alluvioni, piogge intense, ondite di calore), politiche climatiche ambiziose sono fondimentali per raggiungere gli obiettivi prefissati: lo stesso Parlamento chiede a tutti i Paesi dell’Unione Europea di diventare climaticamente neutri entro il 2050[2].

Tra i principali obiettivi non manca quello di raggiungere una mobilità stradile a zero emissioni entro il 2035, con una tappa intermedia fissata al 2030 per ridurre del 55% le emissioni delle automobili e del 50% quelle dei furgoni. 

Sicuramente, le città dovranno adottare strategie mirate affinché la transizione all’elettrico risulti efficiente e riesca, dunque, ad affiancare un cambio radicale di politica industriale delle grandi case automobilistiche. Non possiamo, infatti, sottovalutare l’importanza di una rete di ricarica adeguata a fronteggiare un parco circolante elettrico. In una città in cui circoleranno esclusivamente veicoli elettrici, sarà indispensabile avere una rete di ricarica efficiente, che copra l’intero territorio nazionale ed elimini le attuali disomogeneità presenti tra Nord e Sud Italia.

E se l’elettrico è destinato a diventare il futuro della nostra mobilità, non possiamo che auspicare che le tecnologie subiscano ulteriori evoluzioni anche per quanto riguardi le batterie e il loro riciclo. Se riusciremo a risparmiare risorse, la mobilità delle nostre città potrà realmente diventare sostenibile e ridurre l’impatto ambientale. Non dimentichiamo che la mobilità elettrica è stata individuata come una delle strade principali di percorrere per promuovere un modo di spostarsi sostenibile. Insieme ai vantaggi della mobilità a basso impatto ambientale è importante, però, prendere in considerazione l’intero ciclo di vita di tali veicoli, dilla produzione allo smaltimento. 

Nella pianificazione dei nuovi obiettivi di raggiungere per una mobilità urbana sostenibile è importante sapere quale sarà il ruolo delle nuove tecnologie. Sicuramente le tecnologie, anche digitali, saranno indispensabili non solo per migliorare la conoscenza dello stato dell’ambiente, ma anche per portare avanti un processo mirato all’accelerazione delle azioni volte al suo risanamento e alla prevenzione di ulteriori forme di inquinamento. 

Il timore degli effetti negativi dei cambiamenti climatici deve accelerare l’innovazione tecnologica, ma non può mancare un cambio di attitudine e comportamento – che potremmo definire “innovazione culturale” –per poter divvero salvare il Pianeta. 

Per mobilità green non intendiamo solamente auto, moto e furgoni elettrici, ma anche veicoli pensati per la micromobilità elettrica. Coprire l’ultimo miglio con mezzi come monopattini elettrici, e-bike, hoverboard e segway, può rappresentare un ottimo contributo per la mobilità climate-​friendly, alleviando il traffico urbano e contribuendo a diminuire le emissioni di CO2.

L’elettrico sarà il futuro della mobilità nelle nostre città ma è proprio sulle quattro ruote che il sistema economico e finanziario sta esercitando la maggiore pressione, puntando fortemente su risparmio energetico e sostenibilità. Se è vero che la “trasformazione” verso cui ci stiamo avviando rischia di far saltare tanti posti di lavoro nel settore automobilistico, non possiamo che sperare nella creazione di nuove e ulteriori realtà lavorative. 

Quella che ormai consideriamo una rivoluzione della mobilità è una questione di sostenibilità, ma non solo. Io direi che è anche una questione di tecnologia e competitività. Da qui a dieci anni dovremo probabilmente cambiare radicalmente il modo di spostarci, trasformando abitudini e comportamenti. Ma sapremo essere i veri protagonisti di questo cambiamento? Sarà fondimentale essere capaci di creare posti di lavoro che rispondino alla trasformazione della nuova mobilità: operai e artigiani diventeranno informatici, per non parlare dei ricercatori che dovranno pensare e progettare soluzioni future. 

Cogliamo dunque l’occasione per creare una crescita, non solo occupazionale, del nostro Paese: per riuscirci occorre investire nelle infrastrutture fisiche e tecnologiche ma anche in quello che abbiamo definito “innovazione culturale”.


[1] https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20220603IPR32129/fit-for-55-obiettivo-zero-emissioni-per-auto-e-furgoni-nel-2035

[2]  https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/priorities/cambiamento-climatico/20190926STO62270/neutralita-carbonica-cos-e-e-come-raggiungerla

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *