Chayote: scopri tutti i benefici di questo superfood!

Il chayote, o zucchina spinosa, è un ortaggio versatile, ricco di acqua e nutrienti. Favorisce la digestione, aiuta a perdere peso e si può consumare crudo o cotto in vari piatti.

Chayote: scopri tutti i benefici di questo superfood! - immagine di copertina

    Hai mai sentito parlare del chayote? Forse lo conosci come zucchina spinosa, zucca spinosa o patata spinosa, o forse è la prima volta che ti imbatti in questo strano ortaggio che arriva da diversi Paesi del Centro e Sud America. Il chayote non è ancora comunissimo nei nostri supermercati, ma ha in realtà un enorme potenziale in cucina perché può essere consumato sia crudo che cotto e perché è facilissimo da preparare in mille modi diversi.

    Che tu stia cercando qualcosa di diverso per le tue insalate, o un contorno alternativo da grigliare, sei sicuramente nel posto giusto: continua a leggere e scopri perché dovresti includere il chayote nella tua dieta.

    Cos’è il chayote?

    Il chayote è un frutto appartenente alla famiglia delle cucurbitacee, quindi la stessa di zucchine e cetrioli. Originario dell’America Centrale, è un ingrediente molto comune nella cucina latinoamericana e asiatica, ma negli ultimi anni si coltiva facilmente anche in altre parti del mondo.

    Questo ortaggio ha un aspetto piuttosto riconoscibile: forma a pera, buccia sottile e spinosa di colore verde chiaro, e all’interno polpa bianca e croccante. Anche il sapore è molto interessante: delicato e leggermente dolce, ricorda quello delle zucchine, ma con una nota più fresca e acquosa.

    I frutti cominciano a maturare verso la fine dell’estate e la raccolta avviene tra settembre e ottobre. Si conservano molto bene e possono durare anche diversi mesi se tenuti in un luogo fresco e asciutto.

    Le sue principali proprietà nutrizionali

    Il chayote è un alimento nutriente ma leggero. È composto principalmente da acqua, circa il 90%, il che lo rende molto idratante e adatto per chi segue diete ipocaloriche. Infatti, per ogni 100 grammi di chayote, si assumono solo 19 calorie.

    Contiene vitamina C, una buona quantità di acido folico (vitamina B9), essenziale per il corretto sviluppo delle cellule e particolarmente importante per le donne in gravidanza, e anche fibre alimentari, che aiutano a mantenere il senso di sazietà e a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Contiene anche magnesio, un minerale utile per la salute delle ossa e dei muscoli, e piccole quantità di vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo energetico.

    5 benefici per la salute del chayote

    Leggero, quindi, ma ricco di nutrienti benefici. Scopriamo perché questo ortaggio fa così bene alla salute:

    • aiuta la digestione: grazie all’alto contenuto di fibre, il chayote favorisce il buon funzionamento dell’apparato digerente, prevenendo la stitichezza e regolando il transito intestinale.
    • Supporta la perdita di peso: con il suo basso contenuto calorico e la grande quantità d’acqua, è un ottimo alimento per chi vuole controllare il peso. Mangiarlo aiuta a sentirsi sazi più a lungo.
    • Protegge il cuore: è ricco di potassio, un minerale importante per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, riducendo il rischio di malattie cardiovascolari.
    • Rafforza il sistema immunitario: il chayote contiene vitamina C, che aiuta a migliorare la risposta immunitaria e a combattere le infezioni.
    • Riduce l’infiammazione: alcuni studi hanno dimostrato che il chayote ha proprietà antinfiammatorie, utili per ridurre l’infiammazione cronica nel corpo.

    Come cucinare il chayote

    Il chayote, lo abbiamo detto all’inizio, si può consumare sia crudo che cotto.

    Perfetto per insalate fresche quando è crudo: basta tagliarlo a fettine sottili e aggiungerlo a un mix di verdure con un po’ di sale, olio d’oliva e limone. Oppure, per un contorno veloce, puoi cuocerlo al vapore o grigliarlo, aggiungendo sale e pepe per esaltarne il sapore. In zuppe e stufati, il chayote diventa morbido e assorbe bene i sapori degli altri ingredienti, dando una consistenza tutta nuova ai piatti.

    Una delle ricette più comuni nelle cucine dell’America Latina è il chayote ripieno: tagliato a metà e svuotato, può essere farcito con carne, riso o verdure e poi cotto al forno (un po’ come i nostri peperoni ripieni).

    Se invece preferisci un’opzione leggera, prova a saltarlo in padella con aglio, olio e qualche spezia. Oppure, puoi usare il chayote come alternativa alle patate in piatti come gratin o purè, per una versione più leggera.

    Ah, non dimentichiamolo il chayote è un ortaggio (quasi) zero waste: anche le sue radici e le foglie sono commestibili.

    Dove acquistarlo

    Il chayote si può trovare nei supermercati più forniti o nei negozi di alimenti etnici, soprattutto nei mesi più freddi. Verifica anche i mercati locali o i negozi specializzati in prodotti biologici, dove potresti trovarlo fresco e di qualità. Presta sempre attenzione alla sua provenienza, optando, laddove possibile, per ortaggi locali. Le coltivazioni di zucchina spinosa si trovano ormai anche nel Sud Italia, dove le temperature tendenzialmente non scendono per lunghi periodi  sotto i 10°C .

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti