Impossibile non mangiarne durante la stagione autunnale, le castagne sono buonissime, un alimento sfizioso che si presta a tante ricette. Ma è vero che fanno ingrassare?
Scopriamo di più sulle castagne, sfatiamo qualche mito e capiamo qual è il loro reale impatto sulla nostra forma fisica.
Perché si pensa che le castagne fanno ingrassare
Uno dei miti più diffusi sulle castagne è che fanno ingrassare. Questa convinzione potrebbe derivare dal fatto che le castagne sono relativamente caloriche. Occorre precisare però che non è la quantità di calorie che determina se un alimento fa ingrassare o meno, ma piuttosto il bilancio calorico complessivo.
Il bilancio calorico è l’equilibrio tra le calorie consumate e le calorie bruciate dal corpo. Se si consumano più calorie di quante ne vengano bruciate, si guadagna peso. Al contrario, se si bruciano più calorie di quante se ne consumino, si perde peso.
Quindi, anche le castagne possono tranquillamente far parte di una dieta equilibrata senza danni collaterali: tutto sta nello scegliere porzioni adeguate.
La gestione delle porzioni
Per evitare un aumento di peso indesiderato è consigliato mangiare castagne con moderazione: una giusta porzione corrisponde a circa 30-40 grammi e può apportare benefici nutrizionali senza mettere a rischio la linea.
Le castagne, per l’alto contenuto di fibre, sono un alimento altamente saziante: consumarne una piccola quantità ci regalerà un senso di maggiore sazietà, aiutandoci anche a ridurre l’assunzione complessiva di cibo durante un pasto. Un valore particolarmente utile se vogliamo perdere peso.
Cotture diverse
Un altro elemento a cui prestare attenzione è la modalità di cottura, proprio perché l’apporto calorico varia in base ad essa. Considerando 100 grammi di castagne, le calorie sono 100 se sono fresche e 120 se bollite. Si arriva a 190 calorie per quelle arrostite e 300 se sono secche.
Torniamo quindi all’importanza delle quantità: se si segue un regime alimentare ipocalorico, per mangiare qualche castagna in più, si può ridurre il consumo di pasta o pane. Infatti, l’indice glicemico della castagna è pari a 60, mentre pane integrale o farina bianca hanno indice pari a 70.
Il valore nutrizionale delle castagne
Oltre a considerare se fanno ingrassare oppure no, non è da trascurare il fatto che le castagne hanno una vasta gamma di nutrienti e rappresentano un’aggiunta preziosa nella dieta. Un ottimo modo per seguire le stagioni e suoi prodotti tipici.
Scopriamo allora quali sono i principali valori nutrizionali delle castagne.
Carboidrati
Le castagne sono ricche di carboidrati complessi che forniscono una fonte sana e sostenibile di energia. Questi carboidrati regalano zuccheri naturali e amidi che il corpo può scomporre gradualmente, evitando picchi di zucchero nel sangue.
Proprio per questo le castagne sono un’opzione ideale per mantenere stabili i livelli di energia per il nostro corpo nel corso della giornata.
Proteine
Non si direbbe, eppure le castagne sono ricchissime di proteine, nonostante siano un alimento che proviene dalle piante. Le proteine sono fondamentali per la crescita e il ripristino dei tessuti e questo frutto può aiutarci a raggiungere la nostra quota giornaliera, soprattutto se scegliamo di seguire una dieta vegana o vegetariana.
Fibre
Le castagne contengono anche una buona quantità di fibre, essenziali per la salute digestiva. Le fibre aiutano a regolare il transito intestinale, prevengono la stitichezza e contribuiscono a una maggiore sazietà (un ottimo aiuto quindi nel controllo del peso).
Vitamine e minerali
Le castagne sono un tesoro di vitamine e minerali: contengono vitamina C, fondamentale per il sistema immunitario e la salute della pelle. Le vitamine del gruppo B, come la B6 e l’acido folico, svolgono un ruolo importante nel metabolismo energetico.
In più le le castagne forniscono magnesio, potassio e fosforo, importantissimi per la salute muscolare e ossea.
Variazione nella dieta
Per godere dei benefici nutrizionali delle castagne senza eccedere in calorie, è consigliabile variare la nostra dieta, utilizzandole in modo intelligente all’interno di un piano alimentare sano.
Possiamo quindi includerle in insalate, piatti a base di riso o pasta, zuppe e molti altri piatti, non eccedendo però con marmellate a base di castagne o marron glacé.
Concludendo…
In sintesi, le castagne possono essere una scelta nutrizionale sana e deliziosa se consumate con moderazione come parte di una dieta equilibrata. La convinzione che le castagne facciano ingrassare è basata più su miti che su realtà scientifiche. La chiave per mantenere il controllo del peso è bilanciare l’apporto calorico totale e includere una varietà di alimenti nutrienti nella propria dieta.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).