Come creare una skincare routine fai da te zero sprechi

Ecco come creare una skincare routine fai da te, efficace e a basso impatto ambientale: scopri le ricette per detergenti, tonici, creme e trattamenti extra.

Come creare una skincare routine fai da te zero sprechi - immagine di copertina

    La skincare è quell’insieme di gesti quotidiani che tutti dovremmo fare, che ci aiutano a mantenere la pelle pulita, idratata, luminosa. Si fa per prevenire l’invecchiamento precoce, combattere imperfezioni, proteggere il viso dagli agenti esterni e ritagliarsi un momento di benessere personale. Ma cosa succede se uniamo il benessere della pelle a quello del Pianeta?

    In questo articolo troverete una skincare routine sostenibile, naturale e facilmente realizzabile a casa con pochi ingredienti semplici e molto spesso già presenti nella vostra dispensa. Ogni fase aiuta a rimuovere impurità, a riequilibrare il pH e a nutrire la pelle in profondità. E sì, tutto questo è possibile senza generare rifiuti inutili, senza packaging e con un impatto ambientale minimo.

    STEP 1: Detersione. Il primo gesto per una pelle pulita

    Detergere significa liberare la pelle dallo sporco superficiale, da smog, sudore, sebo e residui di trucco. È il punto di partenza fondamentale per qualsiasi routine. Per farlo in modo naturale vi proponiamo due ricette semplici e delicate, adatte anche alle pelli più sensibili.

    Detergente viso all’avocado

    Ingredienti: 1 avocado maturo, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di olio di cocco e 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci.

    Preparazione: schiacciate la polpa dell’avocado e amalgamate con cura gli altri ingredienti fino a ottenere una crema omogenea. Applicate sul viso umido con movimenti circolari, quindi risciacquate con acqua tiepida.

    Questo detergente è ricco di grassi buoni, vitamine e antiossidanti: ideale per nutrire la pelle mentre la si pulisce.

    Latte detergente al tè verde

    Ingredienti: 2 tazze di acqua, 2 cucchiaini di tè verde in polvere, 1 cucchiaio di olio di jojoba e 5 gocce di olio essenziale di rosmarino

    Preparazione: portate l’acqua a ebollizione, poi togliete dal fuoco e unite il tè verde. Dopo 3-4 minuti di infusione, filtrate il liquido. Una volta raffreddato, aggiungete l’olio di jojoba e l’olio essenziale. Mescolate bene e conservate in frigorifero per 4-5 giorni.

    Tonificante e purificante, il tè verde è perfetto per pelli che vengono truccate spesso o con imperfezioni.

    STEP 2: Tonico. Il riequilibrio naturale del pH

    Subito dopo la detersione, il tonico aiuta a eliminare i residui rimasti, restringere i pori e riportare la pelle al suo pH fisiologico. Anche qui, pochi ingredienti naturali bastano per ottenere risultati sorprendenti.

    Tonico cocco e lime

    Ingredienti: cocco grattugiato, acqua minerale, lime o limone fresco.

    Preparazione: lasciate in ammollo il cocco nell’acqua minerale per qualche ora, poi frullate e filtrate. Aggiungete qualche goccia di lime. Conservate in frigo per 4-5 giorni.

    Ricco di proprietà lenitive e idratanti, è perfetto per rinfrescare e illuminare la pelle.

    Tonico al mirtillo

    Ingredienti: acqua minerale, succo di mirtillo puro, latte intero (in parti uguali).

    Preparazione: mescolate tutti gli ingredienti, agitate bene e conservate in frigorifero.

    Ideale per le pelli secche o screpolate, questo tonico ha un effetto idratante e calmante.

    STEP 3: Idratazione. Nutrire la pelle in profondità

    Idratare è l’ultimo step, ma non certo il meno importante. È il momento in cui la pelle riceve il nutrimento necessario per rigenerarsi, restare elastica e protetta. Le ricette che seguono sono efficaci, semplici e 100% naturali.

    Crema idratante viso al burro di cacao

    Ingredienti: 100 g di burro di cacao, 3 cucchiai (uno per ciascuno) di olio di cocco, olio EVO, olio di jojoba, 5-10 gocce di olio essenziale di lavanda e calendula (opzionale 10 ml di vitamina E).

    Preparazione: sciogliete il burro a bagnomaria, poi aggiungete gli oli uno alla volta. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare, quindi aggiungete oli essenziali e vitamina E. Versate in barattoli ermetici e lasciate addensare.

    Questa crema è adatta a ogni tipo di pelle e può essere usata mattina e sera.

    Crema viso e corpo al burro di karité

    Ingredienti: 2 cucchiai di burro di karité, 3 cucchiai di olio di mandorle dolci, 1 cucchiaio di gel di aloe vera (o polpa).

    Preparazione: sciogliete il burro a bagnomaria, unite l’olio e poi l’aloe. Mescolate, fate raffreddare e conservate in un barattolo. Dura anche alcuni mesi in frigo.

    Emolliente, idratante e rinfrescante, è ottima anche per le pelli più sensibili.

    Extra care: coccole in più per la pelle e per l’ambiente

    Oltre ai tre step fondamentali, ci sono alcuni trattamenti che potete aggiungere alla vostra routine settimanale per dare un tocco in più alla vostra skin care.

    Maschera miele e curcuma (pelle grassa/acneica)

    Ingredienti: 2 cucchiai di miele, ½ cucchiaio di curcuma.

    Come si usa: applicare sul viso deterso, lasciare in posa per 10-15 minuti e risciacquare con acqua tiepida.

    Antisettica e lenitiva, aiuta a ridurre rossori e imperfezioni.

    Scrub corpo al caffè

    Ingredienti: fondi di caffè e olio di cocco BIO.

    Come si usa: mescolare bene e applicare con movimenti circolari su tutto il corpo. Risciacquare con acqua tiepida.

    Ottimo esfoliante naturale, perfetto prima della ceretta o come trattamento settimanale.

    Il cambiamento inizia dalla tua pelle

    Quella che abbiamo descritto è una routine semplice ma completa: detersione, tonico e idratazione. Aggiungendo scrub e maschere, è possibile potenziare l’effetto della routine e dedicarsi momenti extra di benessere.  Tutto questo è sostenibile perché si basa su:

    • ingredienti naturali: niente siliconi, parabeni o microplastiche;
    • packaging ridotto: barattoli riutilizzabili, zero sprechi e no plastica;
    • filiera corta: nessun trasporto intercontinentale o produzione industriale;
    • autoproduzione: meno rifiuti, più consapevolezza.

    Non servono mille prodotti costosi, ma solo pochi ingredienti genuini, un po’ di tempo e la voglia di cambiare abitudini.

    tags: how to

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti