Controlli medici: quali sono quelli che dovresti fare ogni anno?

da | Set 21, 2023 | Speciale: Vivere Green, vivere green | 0 commenti

Monitorare la salute con esami specifici a cadenza regolare è fondamentale: per questo motivo dottori e specialisti raccomandano una serie di controlli medici da fare ogni anno.

Oltre al semplice controllo della pressione, del colesterolo e all’esame della vista, è indispensabile effettuare visite preventive sin dalla giovane età. La salute è, infatti, un bene preziosissimo che ognuno di noi deve preservare. 

La prevenzione rappresenta l’arma più efficace per evitare disturbi o gravi malattie che possono compromettere il normale funzionamento degli organi. Gli esami periodici sono, dunque, importanti a ogni età dato che permettono di individuare precocemente eventuali patologie. 

Scopriamo quindi quali sono i controlli medici che dovresti fare ogni anno.

Analisi del sangue e delle urine 

Tra i controlli medici da fare ogni anno rientrano sicuramente gli esami del sangue e delle urine.

Queste andrebbero effettuate con cadenza annuale così da controllare glicemia, emocromo, livelli di colesterolo, trigliceridi, ed altri fattori, ma anche funzionalità di reni e fegato. 

In generale, questi esami servono a verificare lo stato di salute generale dell’individuo.

Visita cardiologica e ECG

Per prevenire malattie cardiovascolari, soprattutto dopo i 45 anni di età, è indispensabile sottoporsi a una visita cardiologica. La visita al cuore rappresenta un esame di riferimento per tutti i pazienti e ci si può sottoporre sia in presenza di una problematica cardiovascolare, sia per semplice prevenzione.

L’elettrocardiogramma (ECG) serve a monitorare la salute del sistema cardiovascolare, motivo per cui non viene raccomandata solamente a persone con fattori di rischio ma anche a coloro che non hanno una predisposizione genetica per lo sviluppo di patologie cardiovascolari.

L’ECG permette di rilevare eventuali aritmie cardiache, alterazioni strutturali delle cavità cardiache, la presenza di particolari condizioni cardiache.

L’elettrocardiogramma è un importante strumento di prevenzione: ecco perché viene fatto a qualsiasi età per certificare, ad esempio, l’idoneità all’attività sportiva.

Visita oculistica 

La visita oculistica permette di verificare lo stato di salute degli occhi e, di conseguenza, la presenza di eventuali disturbi o patologie. In questo caso, è utile effettuare una visita annuale per individuare la presenza di glaucoma o altri problemi. 

Per gli over 40, in particolare, la visita oculistica è necessaria per individuare in tempo patologie oculari come presbiopia, cataratta e degenerazione maculare senile.

Visita dermatologica e mappatura dei nei

Sottoporsi in qualsiasi momento della propria vita alla mappatura dei nei è sempre consigliato per prevenire tumori cutanei. A seconda del consiglio del medico specialista, è possibile effettuare questa tipologia di controllo con cadenza annuale oppure ogni 2-3 anni. Se si tratta di una pelle ricca di nei è consigliata anche una visita dermatologica una volta l’anno. 

Il momento ideale per effettuare la mappatura dei nei è sul finire dell’inverno, quando la pelle ormai si è schiarita dall’abbronzatura dell’estate precedente. L’esposizione al sole infatti potrebbe accelerare eventuali cambiamenti negativi del neo.

Visita odontoiatrica 

Prenotare una visita odontoiatrica almeno una volta all’anno è consigliabile nonostante non si abbiano problemi. Anche in questo caso, infatti, lo scopo è quello di prevenire il sopraggiungere di eventuali problemi intervenendo tempestivamente. La visita odontoiatrica è uno strumento importante per la prevenzione della salute orale.

 Fondamentale per la nostra salute orale anche l’igiene dentale: i professionisti consigliano di eseguirla ogni 6 mesi o al massimo una volta all’anno.

Screening ginecologico e senologico

Uno screening ginecologico e senologico è indicato per evidenziare tempestivamente eventuali problematiche all’apparato genitale femminile e al seno anche in giovane età.

Per le donne, sottoporsi regolarmente a un controllo ginecologico accompagnato da un’ecografia della zona pelvica è essenziale per valutare e monitorare lo stato generale della salute dell’apparato genitale femminile: una pratica fondamentale sia durante il periodo fertile che durante e dopo la menopausa.

Pap-test, HPV DNA test e colposcopia sono fondamentali per rilevare precocemente il cancro della cervice uterina: mentre pap-test e HPV DNA test rappresentano le prime fasi di screening, la colposcopia è un passo successivo.

La mammografia è un esame cruciale per individuare precocemente il cancro al seno nelle donne di età superiore ai 50 anni. Nelle donne più giovani, è consigliata invece l’ecografia mammaria: la maggiore densità del tessuto ghiandolare si presta ad essere meglio analizzata tramite l’ecografia.

Perché è importante sottoporsi a controlli periodici? 

È possibile ridurre il rischio di ammalarsi adottando uno stile di vita salutare ma, come sappiamo, una delle migliori strategie per evitare di andare incontro a gravi patologie è la prevenzione. 

Prevenire è meglio che curare. Oltre a uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica regolare, i controlli periodici giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione di qualsiasi problematica.

Tag: salute

Post correlati