Le cose che devi (e puoi) portare a un concerto all’aperto per essere pronto a ogni evenienza

Una guida pratica su cosa mettere nello zaino per un concerto outdoor: dagli oggetti indispensabili alle cose vietate, per godersi la musica senza intoppi né imprevisti.

Le cose che devi (e puoi) portare a un concerto all’aperto per essere pronto a ogni evenienza - immagine di copertina

    Da poco è iniziato il periodo dei concerti: dalle dance room all’aperto ai festival in mezzo ai campi, fino alle arene che ospitano la grande musica classica. In piedi sotto il sole o seduti sulle gradinate, tra cori, chiacchere e attesa, l’unica certezza è che non si può arrivare impreparati. Un concerto all’aperto può essere magico o frustrante, e sapere cosa portare nello zaino – e cosa no – è il primo passo per goderselo senza intoppi.

    In questo articolo troverai un elenco essenziale, basato su esperienze dirette e regolamenti, per essere pronto a tutto senza rinunciare alla praticità e al divertimento: scopri subito cosa portare a un concerto all’aperto.

    I must-have per una giornata a ritmo di musica

    Indipendentemente da dove si tenga il concerto, ci sono elementi che bisogna sempre portare con sé. Due sembrano ovvi, ma sono essenziali:

    • biglietto (cartaceo o digitale): è banale dirlo, ma dimenticarlo capita più spesso di quanto si pensi;
    • documento d’identità: serve per verificare la corrispondenza con il nominativo sul biglietto.

    Se partecipi con bambini o hai una sensibilità uditiva elevata, non sottovalutare la possibilità di portare tappi per le orecchie o cuffie antirumore: fanno la differenza nel godersi lo spettacolo senza fastidi.

    Meteo permettendo: essentials da non dimenticare

    Alcuni oggetti diventano fondamentali in base al meteo, ma altri come cerotti, fazzoletti, acqua, cibo e una t-shirt di ricambio sono indispensabili in qualsiasi caso.

    Concerto sotto al sole:

    • Cappello o bandana per proteggersi dal sole;
    • Protezione solare in stick;
    • Bottigliette d’acqua;
    • Occhiali da sole;
    • Ventaglio o salviette rinfrescanti;
    • T-shirt di ricambio se si prevede fila sotto il sole;
    • Cibo leggero come mandorle, frutta secca, barrette;
    • Gel igienizzante mani;
    • Fazzoletti;
    • Cerotti;
    • Telo o asciugamano per sedersi durante l’attesa.

    Concerto sotto la pioggia:

    • Mantella impermeabile o poncho con cappuccio;
    • Scarpe chiuse e robuste, meglio se impermeabili;
    • Cuscino da stadio;
    • Zainetto piccolo e compatto per riporre tutto.

    Attenzione all’acqua

    Le regole per introdurre l’acqua in un concerto sono precise. È consentito portare con sé bottiglie di plastica da massimo 0,5 litri, ma senza tappo. Tutti gli altri contenitori – borracce, bottiglie di vetro o plastica più grandi, lattine – sono vietati e saranno trattenuti all’ingresso. Per non avere problemi, conviene portare una bottiglietta senza tappo oppure, in alternativa, acquistarla all’interno.

    Gli oggetti da NON portare

    Molti oggetti che potresti pensare utili o innocui in realtà sono vietati. Le regole di sicurezza sono spesso rigide con controlli accurati. Ecco una lista degli oggetti da non portare assolutamente:

    • Power bank e caricabatterie portatili;
    • Borracce, bottiglie di vetro o plastica sopra i 0,5 l;
    • Spray (antizanzara, deodoranti, creme solari);
    • Reflex, videocamere, GoPro, tablet, treppiedi, bastoni per selfie;
    • Ombrelli;
    • Zaini sopra i 15 litri;
    • Trombette da stadio, laser, droni, materiali infiammabili;
    • Passeggini, ovetti e carrozzine (in alcuni casi);
    • Alcolici, sostanze stupefacenti, oggetti da taglio o potenzialmente pericolosi (questo è ovvio, ma ricordiamolo lo stesso).

    Prima di partire, per essere sicuro, controlla sempre il regolamento ufficiale dell’evento. Spesso è disponibile sul sito dell’organizzatore o nei canali ufficiali dell’artista.

    E adesso, tutti sotto al palco

    Un concerto può essere un’esperienza unica, ma anche caotica, affollata e a tratti scomoda. Arrivare preparati, portando le cose giuste, è il modo migliore per godersi la musica, l’attesa, l’atmosfera, senza pensieri e senza rischiare di buttare via oggetti. E ricordati: la sicurezza viene prima di tutto, anche se sei lì per cantare a squarciagola.

    «È una questione di sopravvivenza, di che cosa portare» (Fabrizio Moro, Portami via). Buon concerto.

    tags: eventi

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti