Festival del Verde 2025: Torino si trasforma in un giardino diffuso

Dal 5 al 25 maggio, il Festival del Verde porta oltre 150 eventi in tutta Torino: visite guidate, orti scolastici, FLOR Primavera e giardini segreti. Un’occasione per riscoprire il verde urbano e immaginare città più vivibili e sostenibili.

Festival del Verde 2025: Torino si trasforma in un giardino diffuso - immagine di copertina

    Fino al 25 maggio, il Festival del Verde porta natura, cultura e sostenibilità in ogni angolo di Torino e della sua area metropolitana. Una manifestazione diffusa che trasforma parchi, cortili, orti e giardini in un grande laboratorio a cielo aperto.

    Con oltre 150 eventi in più di 80 location, il festival celebra la natura urbana come risorsa culturale, ambientale e sociale, portando cittadini, scuole, esperti e curiosi a riscoprire il legame tra città e paesaggio. Il tema di quest’anno? Il futuro con le piante.

    Una chiamata collettiva all’azione, tra passeggiate botaniche, giardini segreti, workshop, mostre e laboratori per tutte le età.

    Festival del Verde: una festa lunga tre settimane a Torino

    Il Festival si articola in tre settimane, ognuna con un focus diverso. La prima (dal 5 all’11 maggio) è pensata per i più piccoli: attività didattiche in orti scolastici, musei e giardini urbani, laboratori, visite guidate. Un modo per far crescere nuove generazioni più consapevoli e vicine all’ambiente.

    Nelle settimane successive, il programma si apre agli adulti e alle famiglie, con visite ai cantieri di rigenerazione urbana, incontri con esperti, camminate botaniche, workshop e presentazioni di libri. Ogni evento è pensato per mettere in dialogo natura, città e comunità.

    Verde svelato e giardini nascosti

    Tra gli appuntamenti più attesi c’è “Verde Svelato”, in programma il 10-11 maggio e nei weekend successivi: oltre 30 giardini e cortili privati, normalmente inaccessibili, aprono le porte al pubblico a Torino, Cuneo e Moncalieri.

    È un viaggio nella bellezza segreta delle città, tra spazi storici e angoli verdi spesso dimenticati. Una vera immersione nel patrimonio naturalistico e culturale urbano.

    Arte, musica e piante: tutti gli eventi da non perdere

    A Cuneo, il 17-18 maggio, arriva Note di Verde, un percorso che unisce musica e natura, valorizzando i parchi pubblici come luoghi di comunità. E poi Germogli: una mostra di illustrazioni curata dallo IED Torino, dove design e arte visiva raccontano il verde in modo fresco e coinvolgente.

    Durante la seconda settimana, il Festival incrocia il Salone del Libro, con presentazioni editoriali a tema ambientale. Un’opportunità per approfondire, riflettere e portarsi a casa idee nuove.

    Il gran finale: flor primavera ai giardini reali

    Chiude il Festival FLOR Primavera, la più grande manifestazione florovivaistica del Piemonte, ospitata nei Giardini Reali di Torino dal 23 al 25 maggio.

    Più di 150 espositori tra vivaisti, artigiani e produttori agricoli trasformeranno il cuore della città in un enorme mercato a cielo aperto.

    Perché costruire una cultura della natura urbana

    Oltre a essere una festa, il Festival del Verde ha anche un altro obiettivo: costruire una cultura della natura urbana. Parla di rigenerazione, sostenibilità e adattamento climatico, mostrando progetti finanziati dal PNRR, nuovi piani regolatori e pratiche virtuose di gestione del verde. E mette in rete realtà attive sul territorio: scuole, orti urbani, associazioni, musei, agricoltori, per creare una comunità che crede nel valore del verde condiviso.

     

    Tutte le info sul sito ufficiale.

    tags: eventi

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti