La classifica delle province più sportive d’Italia

L’Indice di Sportività 2025 del Sole 24 Ore, basato su 32 indicatori, premia Trento come provincia più sportiva d’Italia, seguita da Firenze e Milano. La classifica tiene conto di sport individuali, discipline di squadra, qualità delle strutture e inclusione sociale, offrendo una fotografia completa dello sport nei territori.

Lo sport in Italia è una passione per molti, ma anche un indicatore importante della qualità della vita e delle opportunità offerte ai cittadini. Ogni anno Il Sole 24 Ore elabora l’Indice di Sportività, un’analisi che misura la diffusione e l’efficienza del sistema sportivo nei diversi territori italiani. La classifica 2025 mostra come le province italiane stiano investendo in strutture, attività e inclusione. Va oltre medaglie e risultati agonistici: restituisce un quadro di quanto lo sport sia radicato nel tessuto sociale, economico e culturale delle comunità locali. E i risultati, quest’anno, confermano alcune eccellenze consolidate e rivelano anche nuove sorprese che fanno riflettere su quanto il legame tra territorio e sport sia vivo e in continua evoluzione.

Scopriamo allora quali sono le province più sportive d’Italia quest’anno.

Come si misura la sportività di una provincia

Per capire perché una provincia venga considerata più sportiva di un’altra bisogna guardare ai criteri che compongono l’indice. L’Indice di Sportività del Sole 24 Ore si basa infatti su un insieme di parametri che valutano i risultati agonistici, la diffusione della pratica sportiva e la qualità delle infrastrutture. Gli indicatori sono 32 e sono raggruppati in quattro grandi aree: gli sport individuali; gli sport di squadra; la struttura sportiva e infine il rapporto tra sport e società. In questo modo, il risultato finale per ogni provincia non fotografa solo le vittorie sul campo, ma racconta quanto lo sport sia davvero parte integrante della vita quotidiana dei cittadini.

I 32 indicatori che caratterizzano le province più sportive d’Italia

Per valutare quanto una provincia sia davvero “sportiva”, l’Indice del Sole 24 Ore prende in considerazione 32 indicatori che analizzano vari aspetti: dalle discipline praticate alle strutture presenti, fino al ruolo sociale dello sport. Ecco come vengono misurati questi parametri:

Sport individuali

  • Risultati ottenuti dagli atleti nelle competizioni individuali
  • Presenza di società di atletica sul territorio
  • Diffusione e praticanti di ciclismo
  • Partecipazione giovanile negli sport individuali
  • Attività legate agli sport invernali
  • Organizzazione di eventi e manifestazioni per discipline individuali
  • Presenza e attività di società paralimpiche
  • Frequenza degli atleti nelle varie discipline individuali

Sport di squadra

  • Numero complessivo di squadre attive
  • Successi agonistici delle squadre provinciali
  • Diffusione del calcio e delle sue società
  • Presenza e vivacità delle società di basket
  • Presenza di società di pallavolo
  • Coinvolgimento delle giovani generazioni negli sport di squadra
  • Partecipazione femminile nelle discipline collettive

Strutture sportive

  • Numero di impianti sportivi in rapporto agli abitanti
  • Qualità delle infrastrutture disponibili
  • Presenza di palestre e centri fitness
  • Accessibilità complessiva degli impianti sportivi
  • Strutture dedicate agli sport di squadra
  • Spazi per sport individuali come piscine o piste di atletica
  • Presenza di piste ciclabili e percorsi outdoor
  • Strutture dedicate allo sport paralimpico
  • Aree sportive presenti nelle scuole

Sport e società

  • Grado di inclusione sociale legato allo sport
  • Partecipazione femminile nelle varie attività
  • Diffusione dello sport giovanile in ambito scolastico
  • Attività delle organizzazioni sportive e del volontariato
  • Livello di investimenti pubblici destinati allo sport
  • Numero e importanza degli eventi sportivi sul territorio
  • Coinvolgimento della comunità nelle iniziative sportive
  • Programmi specifici per bambini e adulti

Le 10 province più sportive d’Italia nel 2025

Secondo l’Indice di Sportività 2025 del Sole 24 Ore, le dieci province più attive dal punto di vista sportivo d’Italia sono:

  1. Trento – Si conferma regina dello sport grazie a una straordinaria diffusione delle attività outdoor, alla qualità delle strutture e a un modello di partecipazione che coinvolge amatori, professionisti e giovani.
  2. Firenze – Unisce tradizione e innovazione: oltre alle squadre di calcio e basket, vanta un forte tessuto di società dilettantistiche e una vivace cultura sportiva diffusa in tutta la provincia.
  3. Milano – Per la prima volta sul podio, spinta dall’organizzazione di grandi eventi, da infrastrutture moderne e dal peso internazionale delle sue società di squadra.
  4. Bergamo – Eccelle nelle discipline di squadra, trainata dall’Atalanta e da un sistema sportivo locale che coinvolge fortemente la comunità.
  5. Bologna – Storica città universitaria, offre impianti e iniziative che favoriscono la pratica sportiva giovanile e una diffusa partecipazione sociale.
  6. Genova – Dimostra una forte attenzione agli sport di squadra, con una particolare tradizione nel calcio e nella pallanuoto, e buoni livelli di sport inclusivo.
  7. Trieste – Si distingue per l’alta qualità delle infrastrutture, per il radicamento del basket e per un forte impegno nell’inclusione attraverso lo sport.
  8. Torino – Con un patrimonio sportivo legato a calcio e atletica, è anche un centro importante per eventi e manifestazioni di livello internazionale.
  9. Rimini – Primeggia nella categoria delle strutture, con impianti moderni e un’offerta sportiva che va dal mare all’entroterra, valorizzata anche dal turismo.
  10. Cagliari – Coniuga sport e natura, puntando su discipline outdoor, calcio e un crescente interesse per attività inclusive e giovanili.

Cosa è cambiato rispetto al 2024

Il confronto con la classifica del 2024 mostra alcune dinamiche interessanti. Trento torna al primo posto, confermando una tradizione di eccellenza legata alla montagna, agli sport invernali e a un sistema organizzato che valorizza la partecipazione giovanile e femminile. Milano conquista una posizione di vertice per la prima volta, a dimostrazione di quanto gli investimenti in infrastrutture e la capacità di attrarre eventi sportivi di respiro internazionale stiano facendo la differenza. Alcune province come Pistoia hanno registrato miglioramenti significativi, soprattutto nello sport paralimpico e nelle discipline individuali, mentre altre hanno perso terreno in specifici settori come atletica o nuoto. Rimini, già forte nella categoria delle strutture, consolida la sua posizione, mentre al Sud la situazione resta complessivamente più difficile, con poche province in grado di scalare la classifica. L’aggiornamento degli indicatori legati alle stagioni 2024/2025 ha inciso notevolmente, confermando come la vitalità sportiva di un territorio sia un fenomeno in continua evoluzione.

Lo sport come identità territoriale

Guardando questa classifica emerge un dato chiaro: nelle province più virtuose, lo sport può essere un’attività ricreativa, ma è anche parte integrante dell’identità locale. Le città che investono nello sport vedono crescere coesione sociale, inclusione e benessere diffuso, dimostrando che un territorio sportivo è anche un territorio più sano e vitale. Che si tratti di montagne, mare o grandi impianti urbani, lo sport diventa uno strumento capace di raccontare una comunità e di rafforzarne i legami. Ed è proprio da questo approccio che può nascere un modello da replicare in altre aree d’Italia, per fare dello sport un vero motore di sviluppo sociale e culturale.

tags: sport

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti