Le sorprendenti proprietà benefiche delle arance amare

Le arance amare, frutto del melangolo, vengono utilizzate anche in farmaceutica e liquoreria e differiscono dalle arance dolci per il sapore, le caratteristiche fisiche e l'utilizzo.

Le sorprendenti proprietà benefiche delle arance amare - immagine di copertina

    Le arance amare sono il frutto del melangolo, o arancio amaro (Citrus aurantium L.), un ibrido che deriva dall’incrocio del pomelo con il mandarino e che ha origini nel Sud-Est asiatico.

    Oggi l’arancio amaro si coltiva insieme agli altri alberi da agrumi, soprattutto nella zona mediterranea e nel Sud America, anche se è piuttosto difficile trovare i suoi frutti sul mercato.

    Molto utilizzate in farmaceutica e liquoreria, è difficile, proprio per il loro sapore, che le arance amare vengano consumate al naturale.

    Arance dolci e arance amare: quali sono le differenze?

    Due agrumi simili, ma totalmente diversi: le arance amare e quelle dolci si distinguono per il sapore, le caratteristiche fisiche e l’utilizzo.

    Partendo dal sapore, le prime hanno un sapore amaro e leggermente acidulo, attribuibile alla presenza di composti noti come limonoidi e flavonoidi amari, mentre le seconde sono meno acide, più succose e dolci.

    Ed è proprio il sapore che ne determina l’utilizzo: al contrario delle arance dolci, che possono essere utilizzate per aromatizzare preparazioni dolci e salate, per preparare succhi, spremute, dolci e marmellate, quelle amare, come vedremo, hanno un impiego più limitato.

    Infine, per quanto riguarda le caratteristiche fisiche di questi due frutti, le arance amare presentano una buccia più spessa e irregolare rispetto alle arance dolci e la colorazione può variare dal verde al giallo-arancio.

    Proprietà nutrizionali e benefici delle arance amare

    Le arance amare, come tutti gli agrumi, sono ricche di vitamina C: sostengono quindi il sistema immunitario e contribuiscono a preservare la nostra salute in modo naturale.

    Soprattutto nella buccia, sono presenti flavonoidi, composti che agiscono come potenti antiossidanti, contrastando lo stress ossidativo e fornendo una difesa contro i danni cellulari.

    Un elemento distintivo delle arance amare è la presenza di sinefrina nella buccia: questo composto, simile all’adrenalina, è noto prevalentemente per le sue proprietà stimolanti e può aumentare il battito cardiaco e il metabolismo, oltre a influire sulla termogenesi.

    Aumentando il calore umano e quindi il consumo calorico, può avere importanti qualità dimagranti e contrastare il senso di fame. La sinefrina influisce sull’umore e trova una sua applicazione anche in ambito cosmetico grazie alla capacità di contrastare rughe, forfora e acne.

    Proprio per l’alta percentuale di sinefrina, le arance amare possono avere qualche effetto collaterale come tachicardia, iperagitazione e aritmie: caratteristica da tenere a mente soprattutto in caso di gravidanza o se si hanno problemi cardiocircolatori.

    Come includere le arance amare nella tua routine

    Proprio perché hanno un sapore particolare ed è piuttosto complicato trovarle nei banchi della frutta, la spremuta di arance amare difficilmente sostituirà quella fatta con le tradizionali arance dolci. Nulla però ci vieta di provarla: molto dissetante, è utile per sostenere il sistema immunitario, limitare i segni dell’invecchiamento e depurare l’organismo.

    Molto più comune invece trovare nei banchi del supermercato la marmellata, da utilizzare sopra pane o fette biscottate oppure per crostate e altri dolci. L’arancia amara è utilissima anche per preparare frutta candita e la sua buccia viene impiegata in liquoreria o per preparare vari digestivi e tonici

    Valido alleato contro l’insonnia e un antistress naturale, in aromaterapia, l’olio essenziale di arancia amara è conosciuto soprattutto per le sue proprietà calmanti.

    L’arancio amaro è infine un ingrediente tipico di molti integratori brucia grassi, dimagranti e anticellulite, proprio per la presenza di sinefrina che aiuta la termogenesi e la lipolisi. In questi integratori, spesso, associati a questo ingrediente ci sono estratti vegetali (come la guaranà) che hanno gli stessi effetti oppure altri ingredienti che hanno proprietà diuretiche (mirtillo, betulla, ananas). Se si decide di assumere integratori a base di arancia amara, è consigliabile consultare un medico o un nutrizionista per assicurarsi che non ci siano rischi o interazioni con altri farmaci.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti