L’estate è una stagione meravigliosa, ma anche impegnativa per la nostra pelle: come possiamo proteggerla e mantenerla morbida e idratata? La risposta è negli oli naturali. Questi prodotti, ricchi di ingredienti biologici, nutrono e idratano in profondità, migliorano l’elasticità e riducono la secchezza.
Scopriamo insieme i migliori oli naturali per l’estate (e in generale per tutto l’anno).
Perché dovresti scegliere oli naturali in estate?
La pelle, durante l’estate, è sottoposta a molti più stress rispetto al resto dell’anno: sole, sale dell’acqua di mare o cloro dell’acqua della piscina, più docce fatte durante l’arco della giornata.
Gli oli naturali sono un valido supporto a cui affidarci: composti da ingredienti biologici che nutrono e idratano in profondità, vengono facilmente assorbiti dalla pelle, migliorandone l’elasticità e riducendo la secchezza. Inoltre, molti oli naturali contengono vitamine e antiossidanti che aiutano a riparare i danni cutanei e proteggono dalle aggressioni esterne. Ed è molto più difficile che possano causare sfoghi o reazioni allergiche rispetto ai prodotti sintetici.
I migliori oli naturali per l’estate
Ma quali sono quindi gli oli naturali che non dovrebbero mai mancare nella tua skincare routine? Vediamoli insieme.
Olio di cocco
L’olio di cocco è ricco di acidi grassi a catena media, che penetrano facilmente nella pelle, fornendo un’idratazione profonda. Contiene vitamina E e antiossidanti che aiutano a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Ha proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie ed è per questo utilissimo per lenire la pelle irritata o infiammata.
Può essere utilizzato come idratante quotidiano, come doposole per lenire scottature leggere e come trattamento per capelli secchi e danneggiati. Può anche essere utilizzato come base per scrub esfolianti fatti in casa, combinato con zucchero o sale. Ha una leggera protezione solare naturale, ma non deve essere considerato un sostituto delle creme protettive.
Olio di jojoba
L’olio di jojoba è molto simile al sebo umano ed è dunque altamente compatibile con la pelle. Efficace nel bilanciare la produzione di sebo, va bene sia per pelli secche che oleose. Ha proprietà idratanti senza essere troppo pesante, perché penetra facilmente senza ostruire i pori. L’olio di jojoba è anche ricco di vitamina E, che aiuta a proteggere la pelle dai danni ambientali.
Può essere utilizzato come idratante quotidiano, come base per il trucco e per lenire la pelle dopo la rasatura. Inoltre, l’olio di jojoba è efficace nel trattamento di condizioni particolari della pelle, come l’eczema e la psoriasi, grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie.
In questo articolo puoi scoprire molto di più su questo olio naturale.
Olio di mandorle dolci
L’olio di mandorle dolci è ricco di acidi grassi essenziali e vitamina E, che aiutano a nutrire e idratare la pelle. Particolarmente utile per pelli secche e sensibili grazie alle sue proprietà emollienti, questo olio può aiutare a migliorare l’elasticità della pelle e a ridurre la comparsa di smagliature e cicatrici. È particolarmente consigliato in gravidanza proprio perché aiuta a mantenere elastica la pelle della pancia e prevenire antiestetiche smagliature.
È leggero e si assorbe facilmente ed è quindi particolarmente adatto per l’uso quotidiano. L’olio di mandorle dolci può essere utilizzato come idratante dopo la doccia, come olio da massaggio e come trattamento per capelli secchi e danneggiati.
Olio di argan
L’olio di argan è noto per il suo alto contenuto di antiossidanti, vitamina E e acidi grassi essenziali. È efficace nel riparare la pelle danneggiata e nel ridurre i segni dell’invecchiamento. Leggero e facilmente assorbibile, è adatto a pelli normali e secche. Può essere utilizzato come idratante quotidiano, come trattamento per capelli secchi e fragili e come olio da massaggio. Le sue proprietà antinfiammatorie lo rendono utile per lenire la pelle irritata e infiammata. L’olio di argan aiuta a ridurre la visibilità di cicatrici e smagliature, migliorando l’elasticità e il tono della pelle.
Tea tree oil
Il tea tree oil è noto soprattutto per le sue potenti proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie: è infatti particolarmente efficace nel trattamento di acne, infezioni fungine e altre condizioni della pelle. Può essere utilizzato come trattamento localizzato per i brufoli o aggiunto a maschere per il viso per aiutare a pulire e purificare la pelle. Il tea tree oil è anche utile per trattare problemi del cuoio capelluto come forfora e prurito.
Si diluisce con un olio vettore e si applica sulla pelle per lenire irritazioni e infiammazioni: è importante utilizzarlo con cautela, poiché può essere irritante se usato in forma pura.
Per conoscere tutte le proprietà del tea tree oil leggi qui l’articolo.
Olio di semi di rosa mosqueta
L’olio di semi di rosa mosqueta è ricco di acidi grassi essenziali, vitamina A e vitamina C. È noto per le sue proprietà rigeneranti e per la capacità di migliorare l’aspetto delle cicatrici, delle smagliature e delle macchie della pelle. Questo olio leggero penetra facilmente nella pelle, idratandola in profondità senza lasciarla unta.
Particolarmente consigliato per pelli mature o danneggiate dal sole, l’olio di rosa mosqueta può essere utilizzato come siero viso, applicato direttamente sulle aree problematiche, o miscelato con altri oli vettore per una cura della pelle personalizzata. È anche efficace per lenire la pelle dopo l’esposizione al sole e per migliorare la texture generale della pelle.
Olio di vinaccioli
L’olio di vinaccioli è ricco di antiossidanti, vitamina E e acidi grassi essenziali. È leggero e non comedogenico (quindi non ostruisce i pori) ed è quindi perfetto anche per pelli grasse e miste. Questo olio aiuta a tonificare e rassodare la pelle, migliorandone l’elasticità.
L’olio di vinaccioli può essere utilizzato come idratante quotidiano, come olio da massaggio e come trattamento per i capelli secchi e fragili. È anche efficace per ridurre l’infiammazione e lenire la pelle irritata. Grazie alle sue proprietà antiossidanti, aiuta a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, contribuendo a mantenere un aspetto giovane e sano.
Olio di neem
L’olio di neem è conosciuto per le sue potenti proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie. È efficace nel trattamento di acne, infezioni fungine e problemi del cuoio capelluto come la forfora. Si utilizza anche per lenire la pelle irritata e per trattare condizioni come eczema e psoriasi.
Può essere miscelato con un olio vettore e applicato direttamente sulla pelle per ridurre infiammazioni e irritazioni. È importante utilizzare l’olio di neem con cautela, poiché ha un odore forte e può essere irritante se usato in forma pura.
È anche utile come repellente naturale per insetti, applicato sulla pelle o utilizzato in diffusori.
Olio di calendula
L’olio di calendula è estratto dai fiori di calendula ed è noto per le sue proprietà lenitive e cicatrizzanti. È particolarmente utile per pelli sensibili e irritate, perché aiuta a ridurre infiammazioni, arrossamenti e irritazioni. Infine, è anche efficace nel trattamento di piccole ferite, scottature e eruzioni cutanee.
Può essere utilizzato come idratante quotidiano o come olio da massaggio e aggiunto a creme e lozioni per potenziarne l’efficacia. È un ottimo olio per trattare la pelle dopo l’esposizione al sole, grazie alle sue proprietà rigeneranti e calmanti, tanto che si può usare anche per lenire la pelle dei bambini e dei neonati.
Come utilizzare gli oli naturali
Introdurre nella tua routine gli oli naturali è piuttosto semplice, soprattutto se li pensiamo come validissimi sostituti di prodotti chimici.
Dopo la doccia, ad esempio, puoi applicare l’olio sulla pelle umida per migliorare l’assorbimento e mantenere l’idratazione. Può essere molto utile utilizzarlo come doposole: gli oli naturali possono lenire e idratare la pelle dopo l’esposizione prolungata al sole. Particolarmente indicati per questa funzione, l’olio di cocco e l’olio di jojoba.
Per un’esfoliazione delicata, puoi miscelare un olio naturale con zucchero o sale e massaggiare la pelle per rimuovere le cellule morte. Gli oli naturali possono anche essere utilizzati come trattamento per i capelli, come maschera pre-shampoo per nutrire e riparare i capelli danneggiati dal sole e dal mare. Inoltre, alcuni oli (come il tea tree oil) possono essere utilizzati per trattare piccoli problemi della pelle come acne o irritazioni.
Usare gli oli in combinazione con altri prodotti naturali può migliorare i risultati e contribuire a mantenere la pelle sana e bella durante tutta l’estate.
Consigli pratici
Per ottenere risultati ottimali, è fondamentale scegliere oli naturali di alta qualità e controllare le etichette per assicurarsi che l’olio sia puro e privo di additivi.
Conserva gli oli naturali in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole, per preservarne le proprietà ed evita di applicarne in eccesso per non ostruire i pori della pelle e rendere la pelle grassa.
Rivolgiti a un dermatologo se hai la pelle sensibile o condizioni della pelle preesistenti prima di integrare nuovi oli nella tua routine e, prima di utilizzarli, fai un test su una piccola area della pelle per verificare eventuali reazioni allergiche.

Nata a Roma nel 1993, si è laureata in Lettere, con specializzazione in Storia Contemporanea. Attenta al mondo che la circonda, crede fortemente nel potere della collettività: ognuno, a modo suo, può essere origine del cambiamento. Amante del cinema e della letteratura, sogna di scrivere la storia del secolo (o almeno di riuscire a pensarla).