Le Feste passano, ma gli avanzi restano: 14 ricette antispreco da provare

Trasforma gli avanzi di Natale in 14 ricette sfiziose: polpette, crostini, tiramisù e altro. Idee facili e zero sprechi per stupire parenti e amici senza sprecare nulla!

Natale è passato, ma il frigo è ancora pieno di avanzi e i parenti vagano per casa come se non ci fosse un domani. A volte, si aggiungono pure gli amici con la scusa di fare un saluto, e la tua dispensa è di nuovo sotto attacco. Il problema è che hai per lo più una moltitudine di vaschette di cibo avanzate, panettoni quasi finiti e teglie di lasagne che non sai come far sparire. Niente paura: con un po’ di fantasia, puoi trasformare quegli avanzi in piatti che ti faranno dimenticare la fatica delle feste.

In questo articolo, trovi 14 idee pratiche e gustose per riciclare gli avanzi di Natale: dal dolce al salato, preparati a stupire tutti, parenti e amici inclusi.

Polpette di bollito e patate

Il bollito è uno dei grandi classici del Natale, ma gli avanzi spesso finiscono nel dimenticatoio. Recuperali trasformandoli in polpette saporite e morbide. Tritura il bollito avanzato con un coltello o un mixer, aggiungendo patate lessate che hai dimenticato in frigorifero. Per ogni 300 g di carne, usa circa 2 patate medie. Aggiungi un uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, pangrattato per legare e spezie come prezzemolo tritato, noce moscata e pepe. Forma delle polpette compatte, passale nel pangrattato e cuocile come preferisci: in forno a 180 °C per 20 minuti o fritte in olio caldo fino a doratura. Puoi servirle con una salsa leggera, come una crema di yogurt e senape, o accompagnarle a una semplice insalata. Perfette anche per un aperitivo, spariranno in un attimo.

Lasagne rivisitate

Le lasagne avanzate sono un dilemma: riscaldarle ancora? Troppo banale! Tagliale a cubetti di circa 4 cm e trasformale in bocconcini croccanti. Scalda una padella antiaderente con un filo d’olio e metti i cubetti di lasagne a rosolare, girandoli delicatamente per non romperli. In pochi minuti otterrai una crosta croccante che racchiude un cuore cremoso. Puoi servirli come finger food originale per un aperitivo o come piatto principale abbinato a un’insalata di stagione. Se hai ospiti, prepara una salsa di accompagnamento, come una leggera crema di formaggio o una riduzione al pomodoro. Questo modo di recuperare le lasagne è ideale anche per porzioni miste: unisci pezzi di lasagne al ragù, al pesto o alle verdure per un mix sorprendente.

A proposito di lasagne: se cerchi una versione veg, trovi qui la ricetta.

Crostini con formaggi e salumi

Che fare con il vassoio di formaggi e salumi avanzati? Trasformali in crostini sfiziosi e versatili. Prendi il pane avanzato (anche quello secco va bene), taglialo a fette sottili e tostalo leggermente in forno o in padella. Per la base, usa mascarpone, robiola o una crema di ricotta, che si sposano bene con i sapori dei salumi. Aggiungi striscioline di prosciutto crudo, speck o salame e completa con un pezzo di formaggio, come gorgonzola, brie o taleggio. Passa i crostini sotto il grill per qualche minuto, finché il formaggio si scioglie. Puoi guarnirli con noci tritate, miele o un filo di aceto balsamico per un tocco gourmet. Questi crostini sono perfetti per una cena leggera o un aperitivo improvvisato, e nessuno sospetterà che sono fatti con avanzi.

Panettone french toast

Il panettone ormai secco non è il massimo per la colazione, ma può diventare un french toast irresistibile. Taglia il panettone a fette spesse circa 2 cm. In una ciotola, sbatti due uova con 100 ml di latte e un pizzico di cannella. Immergi le fette di panettone nella miscela per qualche secondo, assicurandoti che si impregnino bene, ma senza disfarsi. Scalda una padella con una noce di burro e cuoci le fette a fuoco medio finché saranno dorate su entrambi i lati. Servi i tuoi french toast con miele, sciroppo d’acero o una spolverata di zucchero a velo. Per un tocco in più, aggiungi frutta fresca come fragole o banane. È una colazione golosa che ridà vita al panettone dimenticato e soddisfa tutti i palati.

Tiramisù di pandoro

Se il pandoro non ti entusiasma più, dagli una seconda vita in un tiramisù rivisitato. Taglia il pandoro a fette spesse circa 1,5 cm e usale al posto dei savoiardi. Prepara una bagna con caffè zuccherato o, per una variante più golosa, con liquore al cioccolato diluito con un po’ d’acqua. In una ciotola, mescola mascarpone, zucchero e panna montata per ottenere una crema soffice. In una pirofila, alterna strati di pandoro bagnato e crema al mascarpone, completando con una spolverata di cacao amaro. Lascia riposare in frigo per almeno 4 ore prima di servire.

Insalata creativa di contorni

I contorni avanzati possono diventare protagonisti di un’insalata ricca e gustosa. Taglia a pezzi le verdure rimaste, come patate al forno, carote glassate o broccoli gratinati. Aggiungi una base fresca, come rucola o spinaci baby, e arricchisci con ingredienti croccanti, come noci, mandorle o semi di zucca. Per un tocco di dolcezza, unisci mela a cubetti o uvetta. Prepara un condimento leggero con olio extravergine, succo di limone, senape e un pizzico di miele. Mescola tutto e servi come piatto unico o contorno. Questa insalata è un ottimo modo per combinare sapori e consistenze diverse, utilizzando al meglio ciò che è rimasto in frigo.

Strudel salato con avanzi misti

Lo strudel salato è la ricetta perfetta per trasformare in pochi minuti avanzi di carne, verdure e formaggi. Stendi un rotolo di pasta sfoglia (va benissimo anche quella già pronta) e distribuisci gli avanzi in modo uniforme. Puoi usare pezzi di pollo, arrosto o salumi, aggiungendo verdure grigliate o cotte al forno e formaggi a pasta morbida come scamorza o mozzarella. Insaporisci con spezie o erbe aromatiche come origano, timo o rosmarino. Arrotola la sfoglia su sé stessa, sigillando bene i bordi, e spennella con un po’ di latte o tuorlo d’uovo per ottenere una superficie dorata e croccante. Inforna a 200 °C per 25-30 minuti. Questo strudel è perfetto come piatto unico o antipasto, ed è così buono che nessuno penserà che sia fatto con gli avanzi.

Pizza degli avanzi

Recupera ogni singolo avanzo creando una pizza personalizzata. Usa una base già pronta o preparala tu stesso con acqua, farina e lievito. Stendi la base e spalma uno strato di passata di pomodoro. Aggiungi gli avanzi che hai in frigorifero: salumi, formaggi o verdure cotte. Inforna a 220 °C per 15-20 minuti, finché la pizza sarà ben dorata. Questo è un ottimo modo per combinare sapori diversi e ripulire il frigo senza buttare nulla. Perfetta per una cena informale o un pranzo veloce, la pizza degli avanzi diventerà la tua nuova tradizione post-Natale.

Sformato di purè e carne

Se hai del purè avanzato e qualche pezzo di carne rimasto, questo sformato è la soluzione ideale. In una pirofila, crea uno strato di carne avanzata (arrosto, bollito o anche salumi tritati), aggiungendo un filo d’olio e spezie come pepe e paprika. Copri con uno strato uniforme di purè di patate, livellandolo bene. Per una crosta croccante, spolvera la superficie con pangrattato e parmigiano grattugiato. Inforna a 180 °C per circa 20-25 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante. Questo piatto è perfetto come portata principale o contorno sostanzioso, ed è un modo creativo per recuperare due tipi di avanzi di Natale in un solo colpo.

Frittata con avanzi

La frittata è la ricetta salva-cena per eccellenza, ma con gli avanzi dei piatti preparati a Natale diventa un piatto completo e sfizioso. Sbatti 4-5 uova in una ciotola, aggiungendo un pizzico di sale e pepe. Recupera gli avanzi di verdure, carne o formaggi e tagliali a pezzetti. Scalda una padella con un filo d’olio e distribuisci gli avanzi in modo uniforme. Versa le uova sbattute sopra e cuoci a fuoco medio, coprendo con un coperchio per far rapprendere anche la superficie. Se vuoi, puoi aggiungere erbe aromatiche come basilico o prezzemolo. La frittata è perfetta sia calda che fredda, come piatto principale o tagliata a cubetti per un aperitivo. Facile, veloce e gustosa, è la soluzione ideale per svuotare il frigo senza fatica.

Budino di panettone

Non sai più cosa fare con il panettone avanzato? Trasformalo in un budino goloso e cremoso. Taglia il panettone a cubetti e disponilo in una pirofila imburrata. In una ciotola, mescola 500 ml di latte, 3 uova, 100 g di zucchero e una bustina di vanillina. Versa il composto sul panettone, assicurandoti che si impregni bene. Lascia riposare per 15 minuti, poi inforna a 180 °C per circa 30-35 minuti, finché la superficie sarà dorata e il budino ben rassodato. Servi tiepido o freddo, magari con una salsa al cioccolato o una spolverata di zucchero a velo. Questo dessert è l’esempio perfetto di come un avanzo possa diventare un dolce irresistibile.

Crocchette di riso avanzato

Se hai del riso avanzato, trasformalo in crocchette sfiziose. Mescola il riso con un uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe, e se vuoi, aggiungi cubetti di formaggio per un cuore filante. Forma delle palline con le mani, passale nel pangrattato e friggi in olio caldo fino a doratura. Se preferisci una versione più leggera, cuoci le crocchette in forno a 200°C per 15-20 minuti. Sono perfette come antipasto, snack o accompagnamento a un piatto principale. Le crocchette di riso sono croccanti fuori, morbide dentro e piacciono a tutti, grandi e piccoli.

Crema di verdure avanzate

Gli avanzi di verdure cotte possono diventare una crema vellutata e saporita. Metti le verdure in una pentola con un po’ di brodo (anche vegetale) e frulla tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una consistenza liscia. Se il composto è troppo denso, aggiungi un po’ di latte o acqua. Insaporisci con spezie come curcuma, pepe o paprika, e completa con un filo d’olio extravergine e crostini di pane tostato. Questa crema è perfetta come primo piatto leggero o come antipasto servito in piccole ciotole. Un modo semplice e gustoso per evitare sprechi e riscaldarsi nelle giornate invernali.

Muffin salati con avanzi

Gli avanzi di salumi, formaggi e verdure possono trasformarsi in soffici muffin salati. In una ciotola, mescola 200 g di farina, una bustina di lievito istantaneo per torte salate, 2 uova, 100 ml di latte e 50 ml di olio di semi. Aggiungi gli avanzi tritati finemente e un pizzico di sale e pepe. Versa il composto in stampini da muffin e cuoci in forno a 180 °C per 20-25 minuti, finché saranno gonfi e dorati. Questi muffin sono perfetti per un aperitivo o una merenda salata, e puoi personalizzarli con qualsiasi avanzo tu abbia a disposizione.

Prova queste idee zero waste

Con un po’ di creatività e qualche trucco, anche gli avanzi di Natale possono diventare piatti sfiziosi. Basta un pizzico di fantasia per risparmiare e trasformare il cibo rimasto in ricette che stupiranno tutti, inclusi quelli che dicono “Io gli avanzi non li mangio”. Sfida accettata?

tags: ricette

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti