Scopri la ricetta del falafel per una cucina sana e gustosa

I falafel sono polpette a base di ceci o fave, spezie ed erbe aromatiche, fritte. Sono una ricetta del Medio Oriente, nutriente e versatile, ideale per diete vegetariane e vegane.

Scopri la ricetta del falafel per una cucina sana e gustosa - immagine di copertina

    I falafel sono piccole polpette a base di ceci o fave, spezie ed erbe aromatiche, fritte fino a diventare croccanti: una ricetta tradizionale tipica della cucina mediorientale che sicuramente hai provato anche in Italia.

    Grazie all’alto contenuto di proteine vegetali, queste polpettine possono essere un’ottima alternativa veg ai piatti a base di carne. I legumi usati nella ricetta dei falafel sono ricchi di proteine, fibre e minerali, mentre le spezie e le erbe utilizzate, come cumino, coriandolo, prezzemolo e aglio, conferiscono al piatto un sapore unico e aromatico.

    Ingredienti facilmente reperibili e una preparazione semplice rendono i falafel una ricetta accessibile a tutti. I falafel possono essere serviti in vari modi, spesso con pita, verdure fresche e salse come l’hummus o la tahina.

    Falafel: origini della ricetta

    Le origini della ricetta sono antiche e radicate nella storia di diverse culture del Medio Oriente. Si mangiano in Paesi come Israele, Libano, Egitto e Siria, e ogni nazione ha le proprie varianti della ricetta.

    L’ingrediente principale dei falafel può variare. In alcuni Paesi, come l’Egitto, vengono utilizzate le fave. In altri, come Israele e Libano, sono i ceci a essere l’ingrediente base. Le spezie e le erbe aromatiche aggiunte all’impasto variano a seconda della tradizione culinaria locale, ma solitamente includono cumino, coriandolo, prezzemolo e aglio. E sono proprio questi ingredienti a conferire ai falafel il loro sapore caratteristico.

    Si consumano spesso come cibo di strada. In genere, vengono serviti all’interno di pane pita, accompagnato da verdure fresche e salse come hummus o tahina. Un piatto pratico e nutriente, adatto sia come pasto principale che come spuntino.

    Negli ultimi anni, i falafel si trovano molto facilmente, sia nei ristoranti etnici ma anche, rivisitati, nei locali di cucina italiana. Versatili e saporite, queste polpettine sono un’ottima opzione per chi segue una dieta vegetariana o vegana. La ricetta può essere adattata e modificata, aggiungendo anche altri ingredienti come verdure, spezie diverse e legumi alternativi.

    Perché dovresti provare a realizzare la ricetta dei falafel

    Se stai cercando un modo per sostituire le proteine animali oppure se cerchi un’alternativa sfiziosa per le tue cene, questa ricetta può fare al caso tuo.

    I ceci, l’ingrediente principale, sono una fonte ricca di proteine e fibre, essenziali per una nutrizione equilibrata, un’opzione perfetta anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana.

    La ricetta dei falafel è versatile e si adatta a diverse occasioni. Puoi servire le polpettine nella pita con verdure fresche e salse o nelle insalate per un pasto nutriente. Gli ingredienti necessari sono semplici e facilmente reperibili: ceci, cipolla, aglio, prezzemolo, coriandolo e spezie comuni.

    La preparazione dei falafel è facile e accessibile anche per chi ha poca esperienza in cucina: ecco gli ingredienti e tutti i passaggi per creare queste polpette saporite e croccanti.

    Ingredienti

    Per preparare il falafel, avrai bisogno di:

    • 250 g di ceci secchi
    • 1 cipolla media
    • 2 spicchi d’aglio
    • 1 mazzetto di prezzemolo fresco
    • 1 mazzetto di coriandolo fresco
    • 1 cucchiaino di cumino in polvere
    • 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
    • 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
    • Sale q.b.
    • Pepe nero q.b.
    • Olio per friggere

    Preparazione

    1. Preparazione dei ceci. Metti a bagno i ceci secchi in abbondante acqua fredda per almeno 12 ore. Dopo l’ammollo, scolali e asciugali bene. In alternativa, se hai poco tempo, puoi usare quelli già lessati in barattolo: ricorda solo di sciacquarli bene sotto acqua corrente per togliere il sale in eccesso.

    2. Tritare gli ingredienti. In un frullatore o robot da cucina, metti i ceci scolati, la cipolla tagliata a pezzi, gli spicchi d’aglio, il prezzemolo e il coriandolo. Frulla fino a ottenere un composto omogeneo.

    3. Aggiungere le spezie. Trasferisci il composto in una ciotola e aggiungi il cumino, il coriandolo in polvere, il bicarbonato di sodio, il sale e il pepe. Mescola bene fino a distribuire uniformemente le spezie.

    4. Riposo dell’impasto. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia riposare in frigorifero per almeno un’ora. Questo aiuterà il composto a rassodarsi e le spezie a insaporirsi.

    5. Formare le polpette. Preleva piccole quantità di impasto e forma delle palline o delle polpette leggermente schiacciate con le mani. Cerca di fare in modo che siano tutte della stessa dimensione per una cottura uniforme.

    6. Friggere i falafel. Scalda abbondante olio in una padella profonda. Quando l’olio è caldo, ma non fumante, friggi i falafel pochi alla volta fino a quando sono dorati e croccanti su tutti i lati. Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

    Servire

    I falafel sono deliziosi serviti caldi, accompagnati da pita, insalata fresca, hummus o tahina. Puoi anche usarli per arricchire piatti di cereali o insalate.

    Tradizionalmente, si accompagnano a diverse salse che ne esaltano il sapore. Eccone alcune:

    1. Tahini: una salsa a base di pasta di sesamo, spesso mescolata con limone, aglio e acqua per ottenere una consistenza cremosa.
    2. Hummus: una crema di ceci, tahini, aglio, limone e olio d’oliva, che può essere utilizzata come salsa o come base per i falafel.
    3. Salsa allo yogurt: yogurt mescolato con cetriolo grattugiato, menta, aglio e un po’ di limone, simile alla salsa tzatziki.
    4. Salsa piccante: salse a base di peperoncino come l’harissa o altre salse piccanti a base di pomodoro e peperoncino.
    5. Salsa verde: a base di erbe fresche come coriandolo, prezzemolo, menta, aglio, limone e olio d’oliva.

    Queste salse non solo aggiungono sapore, ma completano anche la consistenza croccante dei falafel, rendendo il piatto ancora più gustoso.

    Buon appetito!

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti