
Vorresti mangiare seguendo le stagioni e stai cercando di scoprire quali sono le verdure disponibili a ottobre?
I prodotti che puoi trovare in questo periodo dell’anno nel banco ortofrutta del supermercato o nei mercati sono particolarmente versatili e si adattano facilmente a piatti caldi e ricchi di nutrienti, i migliori che tu possa consumare durante il cambio di stagione e con i primi freddi.
Continua a leggere l’articolo e scopri le verdure di ottobre e qualche consiglio utile.
Quali sono le verdure di ottobre
Se vuoi fare la spesa seguendo le stagioni, questa guida può esserti particolarmente utile per non cadere nella trappola delle verdure confezionate e prodotte in serra.
L’autunno offre un’ampia varietà di verdure a foglia verde: bietola, spinaci, lattuga, indivia, catalogna e cavolo verza. Sono verdure leggere, ma nutrienti, perfette per zuppe, insalate o come contorno cotto.
Questo è il periodo migliore anche per broccoli, cavolfiori, cavoli romaneschi e cavolini di Bruxelles. Le crucifere sono conosciute per le loro proprietà nutrizionali, tra vitamine e antiossidanti che supportano l’organismo.
Ottobre è anche il mese ideale per raccogliere carote, patate, rape e ravanelli, perfetti in zuppe e vellutate calde, mentre cipolle, porri, scalogno e sedano sono i protagonisti dei soffritti, le basi di molte ricette autunnali.
Non possiamo dimenticare, infine, zucca, funghi e cime di rapa, perfetti sia per contorni che per primi piatti ricchi di sapore.
Dopo aver scoperto l’ampia varietà delle verdure disponibili a ottobre, ecco per te le 10 verdure autunnali per eccellenza, quelle a cui davvero non puoi rinunciare. Scopriamo le principali caratteristiche nutrizionali e come integrarle nella tua dieta quotidiana.
Broccoli
I broccoli sono una delle verdure più nutrienti dell’autunno. Ricchi di fibre e vitamina C, sono ottimi per le preparazioni rapide come cotture al vapore o saltati in padella con aglio e olio.
Cerca quelli con teste compatte e di un verde intenso e conservali in frigorifero per circa una settimana, meglio se avvolti in un panno umido. I broccoli possono essere un contorno leggero, ma anche un condimento per pasta o riso.
Cavolfiore
Il cavolfiore contiene le vitamine C e K. Quando lo acquisti, assicurati che sia bianco e compatto e conservalo in frigorifero per una settimana, avvolto in carta. Il cavolfiore può essere cotto al forno, bollito o arrostito per piatti caldi, oppure utilizzato come base per ricette alternative. È ideale anche nelle zuppe o come contorno gratinato.
Cavolini di Bruxelles
I cavolini di Bruxelles, piccoli e croccanti, sono ricchi di fibre e vitamina K. Scegli quelli con foglie verdi e senza segni di ingiallimento. Conservali in frigorifero e consumali entro pochi giorni.
In cucina, possono essere arrostiti al forno o saltati in padella: sono un contorno perfetto per piatti di carne o pesce, ma anche ottimi da soli, conditi con olio e spezie.
Cavolo Verza
Il cavolo verza è perfetto per zuppe e piatti invernali più consistenti ed è ricco di vitamina K e minerali. Cerca cavoli con foglie croccanti e senza macchie, conservandoli frigorifero fino a due settimane. La verza è ideale per essere cotta al vapore o stufata con altre verdure, oppure può essere usata per farcire involtini. Grazie alla sua consistenza, è un’ottima aggiunta anche nelle insalate.
Zucca
La zucca, di betacarotene e fibre, è il simbolo dell’autunno. Una volta acquistata, si conserva a lungo a temperatura ambiente, mentre una volta tagliata va messa in frigorifero. La zucca può essere usata per vellutate, risotti e torte salate. Puoi cuocerla al forno con erbe aromatiche o utilizzarla come ripieno per la pasta fresca. Si abbina bene anche a spezie dolci come la cannella.
Finocchi
I finocchi sono freschi e croccanti, perfetti sia crudi che cotti. Contengono fibre e potassio.
Sceglili bianchi e sodi, privi di macchie scure e conservali in frigorifero per una decina di giorni massimo. Puoi gustarli crudi in insalata o gratinati al forno con parmigiano. Il finocchio è anche un ottimo ingrediente per zuppe e stufati.
Funghi
I funghi sono protagonisti di ottobre. Sono ricchi di vitamina D e proteine.
Conservali in frigorifero in un sacchetto di carta per mantenere la loro freschezza. Puoi usarli per arricchire risotti, zuppe o piatti di pasta, mentre, saltati in padella con aglio e prezzemolo, sono un contorno veloce e saporito.
Carciofi
I carciofi sono ricchi di fibre e antiossidanti. Scegli carciofi compatti, senza foglie molli. Si conservano in frigorifero avvolti in un panno.
In cucina, puoi cuocerli al vapore o bolliti, e utilizzarli per preparare torte salate o insalate. Tagliati finemente e conditi con olio e limone, i carciofi crudi sono un ottimo antipasto.
Patate
Le patate sono versatili e nutrienti. Conservale in un luogo fresco, asciutto e soprattutto al buio. Le patate sono ottime al forno, bollite o utilizzate per preparare purè e gnocchi. Sono un ingrediente base per molti piatti autunnali, dai più semplici ai più elaborati.
Porri
I porri, simili alle cipolle ma dal sapore più delicato, sono ricchi di fibre e vitamine. Scegli quelli con gambi bianchi e foglie verdi. Si conservano in frigorifero per circa una settimana. Sono ideali per soffritti, zuppe o come ingrediente per gratin. Aggiungili anche alle frittate o alle insalate per un sapore più delicato.
Consigli per integrare le verdure di ottobre nella dieta
Per sfruttare al meglio le verdure di ottobre, puoi iniziare preparando zuppe e vellutate che combinano cavolfiore, finocchi e zucca, ideali per le serate più fresche.
Le verdure a foglia verde come la verza o i broccoli possono essere usate per contorni veloci, saltati in padella con olio e spezie. I funghi e i porri sono perfetti per arricchire risotti o frittate, mentre le patate possono essere utilizzate per piatti più sostanziosi come purè o gnocchi. Le cime di rapa e i carciofi sono ottimi per piatti principali come la pasta, accompagnati da un filo d’olio. Infine, puoi preparare insalate autunnali con finocchi crudi, carciofi o lattuga, combinando freschezza e nutrienti in un unico piatto.
Cucinare le verdure in modi diversi ti permette di variare i pasti quotidiani senza sforzo e mantenendo una dieta sana, equilibrata e di stagione.