Smagliature: i rimedi naturali più efficaci

Le smagliature rappresentano uno degli inestetismi più difficili da trattare, tuttavia alcuni rimedi naturali ne possono ridurre sia la comparsa che la visibilità: ecco quali usare.

Smagliature: i rimedi naturali più efficaci - immagine di copertina

    Non è certo un segreto: quello delle smagliature è un fastidioso inestetismo, ma esistono rimedi naturali che possano ridurne la visibilità? Diffuso sia fra gli uomini che fra le donne, con una prevalenza maggiore fra queste ultime, quello delle smagliature è un problema cutaneo con cui tutti si trovano a fare i conti. Per varie ragioni – dai processi di invecchiamento passando per il cambio di peso, fino alla gravidanza – in alcuni punti la pelle si rende meno elastica, fino a formare delle vere e proprie cicatrici. Ma che fare?

    Innanzitutto, è doveroso sottolineare che l’inestetismo delle smagliature è uno dei più complessi da trattare, anche a livello chirurgico: trattandosi sostanzialmente di tessuto cicatriziale, è molto difficile ripristinare la cute allo stato originario. I rimedi naturali possono avere un efficace ruolo preventivo, mentre dopo la comparsa possono essere utili per ridurne la visibilità, ma raramente possono eliminare completamente il problema.

    Smagliature rosse e bianche

    Prima di elencare i rimedi naturali più utili per gestire questo problema cutaneo, è indispensabile capire la differenza tra smagliature rosse e bianche, poiché essenziale per comprendere se l’inestetismo possa essere – o meno – trattato. Infatti, i migliori risultati nella gestione di queste cicatrici si ottengono nei primi giorni dalla loro comparsa. Nel dettaglio:

    • smagliatura rossa: nella prima fase della loro comparsa, le smagliature assumono dapprima una colorazione rosa, dopodiché rossa, quest’ultima indicativa della fase infiammatoria della pelle. Poiché questi colori sono indicativi della fase iniziale dell’inestetismo, quando il tessuto cicatriziale non si è ancora completamente formato, è in questo momento che si ottengono i risultati migliori. Con gli opportuni trattamenti, infatti, si può invertire questo processo;
    • smagliatura bianca: in questo caso, si è nella fase finale dell’inestetismo, quando si è già formata la cicatrice. Le possibilità di azione sono migliori e, per quanto si possa ridurre la visibilità della smagliatura, è molto difficile eliminarla completamente.

    Inoltre, è utile ricordare che il ciclo delle smagliature dura all’incirca due anni: prima si affrontano, maggiori sono le possibilità di successo.

    5 rimedi naturali per trattare le smagliature

    Come accennato in apertura, vi sono alcuni rimedi naturali che possono risultare utili alla gestione delle smagliature. Nella maggior parte dei casi hanno un ruolo preventivo, ovvero mantengono la pelle elastica, ma possono anche essere efficaci per ridurre l’aspetto e la visibilità delle cicatrici.

    Olio di jojoba per una pelle sempre sana

    Olio di jojoba per le smagliature

    Fra i migliori alleati per la pelle, vi è di certo l’olio di jojoba. Questo ritrovato naturale è infatti una delle soluzioni più ricche di vitamina E, essenziale per la salute della pelle: è un potente antiossidante e, contrastando l’azione dei radicali liberi, mantiene sempre la cute elastica. Inoltre, prevede una composizione molto simile a quella del sebo umano e, per questo, ha anche proprietà seboregolatrici.

    Sulle smagliature rosse lo si può applicare quotidianamente, anche più volte al giorno, considerando come l’olio di jojoba si assorba velocemente, lasciando subito la pelle morbida e vellutata. Su quelle bianche, invece, può aiutare a uniformare il colorito rendendole meno visibili.

    Olio essenziale di limone contro le cicatrici

    Sin da tempi antichi l’olio di limone, o anche semplicemente il succo dello stesso frutto, è noto per le sue proprietà cicatrizzanti. Il merito è dell’acido citrico e della vitamina C, dall’azione blandamente esfoliante: aiuta, di conseguenza, a eliminare le cellule morte della cute e stimolare la crescita di nuova pelle sana. Anche in questo caso:

    • sulle smagliature rosse può essere d’aiuto nel bloccarne la progressione, stimolando la rigenerazione cutanea. Lo si può applicare una volta al giorno, massaggiando a lungo;
    • sulle smagliature bianche, invece, può ridurne l’aspetto e levigare le porzioni dove le cicatrici sono più vistose, sempre con un’applicazione al giorno, seguita da un massaggio altrettanto generoso.

    Burro di Karité per una cute sempre compatta

    Burro di Karité

    Anche il burro di Karité è un fondamentale alleato del benessere della pelle, grazie alla sua elevata concentrazione di vitamine A ed E, entrambe dall’effetto antiossidante. Combattono infatti i radicali liberi e, proprietà non certo secondaria, stimolano la produzione di acido ialuronico e collagene nell’epidermide, cancellando i segni del tempo.

    Come visto anche per i rimedi precedenti, è fondamentale agire quanto prima, quando le smagliature sono rosse, con un’applicazione – o più, se il rimedio è ben tollerato – al giorno. Buoni i risultati anche sulle smagliature bianche, senza ovviamente attendersi miracoli.

    Olio di mandorle, smagliature meno visibili

    L’olio di mandorle non ha certo bisogno di troppe presentazioni: è una delle soluzioni più antiche, e tutt’oggi largamente utilizzate in cosmetica, per la gestione dei principali problemi cutanei. Sempre ricco di vitamina E, questo olio agisce anche favorendo la microcircolazione, essenziale per garantire l’elasticità della pelle.

    Un’applicazione giornaliera, con profondi massaggi circolari, aiuterà a migliorare l’afflusso sanguigno nelle aree colpite da smagliature rosse, riducendo l’infiammazione e stimolando i naturali processi di riparazione cutanea. Applicato due volte al giorno, indicativamente mattino e sera, può uniformare il colorito delle smagliature rosse al resto della pelle, rendendole meno visibili.

    Aloe vera contro le infiammazioni

    Aloe vera, smagliature

    Nella fase iniziale della loro comparsa, le smagliature non sono solo rosse, ma anche notevolmente infiammate. Ciò può comportare alcuni fastidiosi sintomi, come un senso di costante tensione, bruciore e prurito. Per gestire questi fastidi esiste però un efficace rimedio naturale: l’aloe vera.

    Il gel dell’aloe ha un forte effetto rinfrescante e, fatto non meno importante, riduce le infiammazioni. Applicarlo sulla cute donerà immediato sollievo e, contestualmente, aiuterà a ridurre – o, almeno, a rallentare – i processi di infiammazione e cicatrizzazione in corso.

    In definitiva, quello delle smagliature è un inestetismo davvero difficile da trattare, ma alcuni rimedi naturali ci giungono in soccorso, permettendoci sia di prevenirlo che di renderlo meno visibile.

    Ti consigliamo anche

    Link copiato negli appunti