Di superfood se ne parla ovunque: articoli, pubblicità e blog esaltano le proprietà magiche di alcuni alimenti, quasi fossero la risposta a ogni problema di salute.
Ma che cosa c’è di vero? Sono davvero indispensabili per star bene, o si tratta solo di una trovata di marketing? Le caratteristiche di molti alimenti sono veramente benefiche (ti parliamo spesso anche noi di superfood nel nostro sito), ma ovviamente non basta mangiare 10 mirtilli al giorno o fare frullati con l’alga spirulina per diventare immortali.
Ecco allora cosa devi sapere sui superfood e come inserirli nella tua quotidiana senza cadere in falsi miti e leggende: continua a leggere l’articolo.
Che cosa sono i superfood
I superfood sono alimenti naturali che si distinguono per il loro contenuto elevato di nutrienti in proporzione alla quantità consumata.
Non esiste una definizione ufficiale per questi alimenti, ma in genere ci si riferisce a cibi ricchi di vitamine, minerali, antiossidanti, proteine e fibre. Possono essere sia di origine vegetale come frutta, semi, bacche, alghe e alcune verdure, ma anche pesce, come il salmone, ricco di omega-3.
Alleati di benessere per la quantità concentrata di nutrienti utili, non fanno alcuna magia, ma rappresentano un bel mix che, se usato con buon senso, può dare quella marcia in più alla tua dieta. Come sempre, serve equilibrio: non aspettarti miracoli, e soprattutto non pensare di risolvere ogni carenza con una manciata di bacche di Goji.
Quali sono i superfood più famosi, le loro caratteristiche principali e i benefici
Ecco una lista di 20 superfood che tutti consigliano, con un breve ripasso delle proprietà nutrizionali.
- Avocado: ricco di grassi monoinsaturi, vitamine del gruppo B e potassio. Favorisce la salute cardiaca grazie ai grassi buoni e aiuta a mantenere i livelli di colesterolo sotto controllo.
- Bacche di Goji: ricche di antiossidanti e vitamina C, aiutano a rafforzare il sistema immunitario e supportano la vista.
- Mirtilli: contengono antiossidanti e vitamina C, utili per contrastare l’invecchiamento cellulare e supportare la salute cardiovascolare.
- Spirulina: un’alga ricca di proteine e vitamina B12, ideale per chi segue diete vegetariane e vegane. Supporta il metabolismo e contribuisce al benessere delle cellule.
- Chia: fonte di fibre, proteine e acidi grassi omega-3, benefica per la salute digestiva e per il mantenimento dei livelli di energia.
- Curcuma: contiene curcumina, una sostanza dalle proprietà antinfiammatorie, utile per il benessere delle articolazioni e per la digestione.
- Zenzero: noto per le sue proprietà digestive e antinfiammatorie, contribuisce a lenire disturbi gastrointestinali e nausea.
- Noci: fonte di grassi sani e proteine, aiutano a mantenere la salute del cuore e del cervello.
- Quinoa: ricca di proteine vegetali e fibre, ottima per il mantenimento della massa muscolare e per la regolarità intestinale.
- Salmone: una fonte preziosa di omega-3, utile per il benessere del cuore e del sistema nervoso.
- Cacao amaro: ricco di flavonoidi, noti per le proprietà antiossidanti, che aiutano a migliorare l’umore e a proteggere il cuore.
- Tè verde: contiene polifenoli e catechine, antiossidanti che supportano il metabolismo e la salute del sistema cardiovascolare.
- Açai: una bacca con un elevato contenuto di antiossidanti, che aiutano a contrastare l’invecchiamento della pelle.
- Pomodori: ricchi di licopene, antiossidante che protegge le cellule dai radicali liberi e supporta la salute degli occhi.
- Aglio: ha proprietà antimicrobiche e contiene allicina, un composto che può aiutare a ridurre la pressione sanguigna.
- Broccoli: fonte di fibre e vitamina C, utili per il sistema immunitario e la salute intestinale.
- Semi di lino: ricchi di fibre e omega-3, che aiutano a ridurre il colesterolo e a migliorare la digestione.
- Kale (cavolo riccio): fonte di vitamina K e antiossidanti, supporta la coagulazione del sangue e contribuisce al benessere delle ossa.
- Melagrana: ricca di polifenoli e vitamina C, aiuta a contrastare i processi infiammatori e supporta il sistema immunitario.
- Cannella: contiene antiossidanti e può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, riducendo i picchi glicemici.
Che cosa c’è di vero
Sicuramente, quindi, i superfood possono regalarti nutrienti importanti per il benessere del tuo organismo, ma non solo una panacea a tutti i mali del mondo.
L’effetto placebo è sempre dietro l’angolo, quindi, non è sempre facile distinguere gli effetti reali da quelli immaginati, anche perché, spesso, le loro proprietà vengono sovrastimate, e si rischia di affidarsi troppo a questi cibi credendo possano essere la soluzione a ogni problema di salute.
I benefici sono reali solo se questi alimenti vengono inseriti in una dieta bilanciata e in uno stile di vita sano.
6 miti da sfatare sui superfood
Al di là di slogan e pubblicità, quindi, abbiamo capito che la chiave sta nell’equilibrio. E quindi, ecco 6 miti di cui ora ci accorgeremo meglio.
- I superfood sono la soluzione per tutti i problemi di salute. Non basta semplicemente mangiare superfood per essere in forma. Serve una dieta varia ed equilibrata.
- Più superfood si consumano, meglio è. Esagerare è sempre sbagliato. Un eccesso di alcuni nutrienti, come lo iodio presente nelle alghe, può causarti diversi problemi di salute.
- I superfood sono migliori degli altri cibi comuni. Non sono gli unici alimenti salutari. Cibi come mele e spinaci forniscono nutrienti altrettanto importanti e, spesso, costano meno.
- I superfood hanno proprietà miracolose. La scienza non conferma proprietà straordinarie per nessun superfood. I benefici si vedono solo con un consumo regolare e una dieta completa.
- I superfood sono solo prodotti esotici. Anche alimenti comuni come mirtilli o pomodori sono ricchi di nutrienti. Non c’è bisogno di cercare cibi rari per una dieta nutriente.
- Tutti i superfood sono adatti a chiunque. Non tutti possono mangiare ogni superfood. Alcuni possono causare allergie o non essere adatti a chi ha particolari condizioni di salute.