
Lo tzatziki è una salsa tradizionale greca: fresca e cremosa, si serve di pochi e semplici ingredienti ed è perfetta per accompagnare numerosi piatti e arricchirli di nuovi sapori.
Scopri, in questo articolo, come prepararla e come sfruttarla al meglio in cucina.
Tzatziki come prepararlo
La lista degli ingredienti che ti forniamo per preparare lo tzatziki è pensata per circa 4-6 persone, a seconda delle porzioni servite e dell’utilizzo della salsa.
- 500 g di yogurt greco
- 1 cetriolo grande
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
- 1 cucchiaio di aceto di vino bianco
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Aneto fresco (opzionale)
Per preparare questa salsa, ci vogliono circa 15-20 minuti. Tuttavia, per ottenere un sapore migliore, ti consigliamo di lasciare riposare lo tzatziki in frigorifero per almeno 1-2 ore prima di servirlo, in modo che i sapori si amalgamino bene.
Vediamo tutti i passaggi.
Iniziate lavando e pelando il cetriolo. Grattugiatelo utilizzando una grattugia a fori larghi. Una volta grattugiato, mettete il cetriolo in un colino e strizzatelo bene per eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare che la salsa risulti troppo liquida.
Schiacciate gli spicchi d’aglio e tritateli finemente. Per ottenere un gusto meno intenso, potete anche eliminare l’anima dell’aglio.
In una ciotola capiente, unite lo yogurt greco, il cetriolo grattugiato e ben strizzato, l’aglio tritato, l’olio d’oliva e l’aceto di vino bianco. Mescolate bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete sale e pepe a piacere, assaggiando man mano per raggiungere il gusto desiderato. Se volete, potete anche aggiungere dell’aneto fresco tritato, che darà un tocco aromatico in più alla salsa.
Abbinamenti, consigli e personalizzazioni per lo tzatziki
Lo tzatziki è un condimento versatile che si presta a molteplici abbinamenti.
Con carni alla griglia, come pollo, agnello o maiale, riesce a bilanciare i sapori con la sua freschezza, offrendo un contrasto piacevole anche con il pesce, in particolare filetti di pesce bianco o gamberi alla griglia.
Anche verdure grigliate come zucchine, peperoni e melanzane, o verdure al vapore come broccoli e cavolfiori, si sposano bene con questa salsa.
Se invece cerchi un’idea per uno spuntino, puoi usare lo tzatziki con pane integrale, pita, cracker o grissini. Ottimo anche come condimento per insalate fresche, perché si presta come una alternativa leggera a condimenti più pesanti.
Per personalizzare il tuo tzatziki, puoi aggiungere erbe aromatiche come menta, basilico o prezzemolo oppure un pizzico di paprika o pepe di Cayenna per una leggera nota piccante. Un altro modo per variare la ricetta è aggiungere una piccola quantità di scorza di limone grattugiata per un tocco di acidità in più. Puoi sperimentare anche aggiungendo ingredienti come olive nere tritate o capperi per un sapore più deciso.
Per apprezzarne appieno il sapore, ti consigliamo di servirlo fredd. Lo tzatzichi, infatti, si presta benissimo per un pranzo estivo, per un aperitivo o un buffet. Puoi presentarlo in una ciotola al centro del tavolo, accompagnato da una selezione di crudité, pane pita tagliato a spicchi e piccoli spiedini di carne o pesce. Questa salsa è così versatile che può adattarsi a molte occasioni: l’ingrediente perfetto per i tuoi banchetti estivi.
Benefici per la salute
Se la facilità di preparazione e la ricchezza di sapori non ti hanno ancora convinto a provare questa ricetta, potrebbe invece esserti utile sapere che questa salsa può avere anche un impatto positivo sul tuo organismo.
Lo yogurt greco, ingrediente principale, è ricco di probiotici, che favoriscono una buona digestione e supportano il sistema immunitario. Questi microrganismi vivi aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, migliorando la salute digestiva generale.
Il cetriolo è composto principalmente da acqua e ti aiuta a mantenere una buona idratazione. Contiene anche fibre, che contribuiscono a una digestione regolare, e ha proprietà disintossicanti, perché aiuta il corpo a eliminare le tossine accumulate.
L’aglio è noto per le sue proprietà antibatteriche e antivirali. Contiene composti come l’allicina, che possono aiutare a combattere infezioni e sostenere la salute del cuore riducendo la pressione sanguigna e il colesterolo.
Lo tzatziki inoltre è anche un condimento a basso contenuto calorico, con pochi zuccheri e carboidrati.